art. 4 4. 1. Il consorzio non persegue finalita' lucrative. Il consorzio ha lo scopo di coordinare, regolamentare e promuovere, anche in relazione a progetti ed iniziative comuni, le attivita' dei consorziati nel settore agrozootecnico e lattiero caseario, ai vari livelli della filiera agroalimentare, nonche' di ogni altra utilita' o servizio funzionali all'esercizio dell'attivita' di impresa dei consorziati. In particolare il consorzio provvedera', anche nei confronti di terzi, allo svolgimento delle seguenti attivita' e servizi, a favore dei consorziati: a) promuovere iniziative atte a favorire l'aggregazione, la razionalizzazione e la riorganizzazione delle filiere nel settore lattierocaseario e in generale nel comparto agroalimentare, al fine di consolidare ed aumentare il valore aggiunto dei prodotti lattiero caseari ed alimentari, nonche' il loro posizionamento sul mercato, fornendo all'uopo i servizi e l'assistenza necessaria; b) coordinare e programmare iniziative ed interventi comuni finalizzati allo sviluppo di procedimenti di certificazione di qualita' e rintracciabilita' dei prodotti lattiero caseari ed alimentari ai vari livelli della filiera agroalimentare, per elevarne ed uniformarne il grado di affidabilit , migliorarne la qualita', redditivita', e sicurezza, fornendo i servizi e l'assistenza necessaria; c) promuovere, realizzare e coordinare progetti comuni per lo sviluppo e la qualificazione delle imprese che operano ai vari livelli della filiera agroalimentare, per favorire la crescita e formazione professionale delle risorse umane, l'adeguamento tecnologico, impiantistico, logistico e strutturale dei fattori produttivi aziendali, fornendo a tal fine i servizi e l'assistenza necessaria; d) curare la preparazione e presentazione, per conto dei propri consorziati, presso le autorita' pubbliche competenti (a livello locale, regionale, nazionale ed europeo) di domande di ammissione ai sostegni pubblici e di progetti per la realizzazione dei quali siano previsti investimenti assistiti da contributi ed agevolazioni pubblicistiche, come i contratti di programma o di filiera, fornendo i necessari servizi di ricerca, coordinamento, consulenza ed assistenza, anche rappresentando i consorziati nei rapporti con le pubbliche autorita' competenti; a tal fine il consorzio provvedera' a coordinare ed armonizzare i piani di investimento dei consorziati in vista della eventuale predisposizione di piani unitari ed organici, rappresentando i consorziati nei rapporti con le pubbliche autorita' competenti e fornendo ogni assistenza e servizio necessario in tutte le fasi del procedimento; e) progettare e realizzare sistemi e procedure di assicurazione della qualita', di rintracciabilita' del prodotto e delle materie prime, di valutazione dei rischi nel processo produttivo e di controllo di qualita', ai vari livelli delle filiere agroalimentari, svolgendo le ricerche, gli studi ed i servizi necessari; f) partecipare a consorzi o associazioni tra enti/imprese che perseguano obiettivi analoghi o complementari a quelli del consorzio; g) svolgere, su richiesta dei consorziati, ogni altra attivita', anche nei confronti dei terzi, complementare, ausiliaria o sussidiaria rispetto a quelle dagli stessi esercitate. Il consorzio potra' compiere, nei limiti di legge, tutte le operazioni, anche nei confronti dei terzi, ritenute utili per il conseguimento degli scopi e dell'oggetto consortile.