coordinare l'attivita' delle aziende aderenti, per accrescerne il volume di lavoro, attraverso la gestione di strumenti adeguati all'evolversi delle esigenze dell'utenza quali: a . 1) punti telefonici comuni nei luoghi di stazionamento; a . 2) centrale telefonica con annesso impianto di radio ricetrasmittente, gestire, a completamento dei servizi erogati individualmente dalle aziende aderenti : b . 1) servizi di trasporto di persone con pullman per viaggi turistici e non od, ancora collegati con le esigenze di servizio delle attivita' alberghiere in loco;b . 2) servizi di trasporto bagagli connessi con l'attivita' precitata; b . 3) servizi di trasporto, anche connessi in appalto da enti pubblici e privati di natura sociale (trasporto alunni, scolari, handicappati, ecc. ); b . 4) servizi di noleggio di vetture, motocicli e cicli senza conducente; gestire un'autorimessa per il rimessaggio e, del caso, un'officina meccanica per la manutenzione e riparazione dei veicoli; acquistare quanto occorra per l'esplicazione dell'attivita' professionale, connessa ai veicoli, quali, per esempio, pezzi di ricambio, materiali di consumo: gestire, eventualmente; un punto di rifornimento carburanti