71.20.21:
Controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi
Dipendenti
882
Età
25 anni
Azienda operativa dal 1997
Esponenti
Sara Colombo
L'azienda
Descrizione
promozione dello sviluppo e potenziamento delle capacita' imprenditoriali dei consorziati e milioramento delle condizioni economiche, sociale e culturali degli stessi. In particolare il consorzio potra' istituire centri per le revisioni periodiche degli autoveicoli ai sensi del d. L. N. 285 del 30 aprile 1992, art. 80; a tal fine provvede: - ad acquistare, installare, noleggiare impianti, macchinari ed altre attrezzature per la riparazione, la revisione e la manutenzione di autoveicoli nonche' per il calcolo e l'elaborazione dei dati, e comunque tutto l'occorrente per svolgere il servizio; - ad acquistare, far costruire, prendere in locazione i locali e le sedi necessari; - ad acquistare, vendere, presentare, dare e prendere in affitto terreni, fabbricati e compiere qualunque operazione di natura immobiliare, mobiliare, finanziaria, sempreche' utile o necessaria anche indirettamente all'attivita'; - curare la trattazione e l'acquisizione di ordinativi da ripartire tra gli associati che ne facciano richiesta; - assumere commesse di lavoro da privati o enti pubblici; - ripartire tra gli associati le fasi della lavorazione in modo da creare lavorazioni a catena; - curare la pubblicita' collettiva; - promuovere sistemi di acquisto collettivo direttamente alla fonte di produzione ove ne sia possibili, eliminando inutili intermediazioni; - stupulare convenzioni vantaggiose per gli associati nei confronti dei fornitori, svolgere azione calmieratrice, provvedendo all'approvvigionamento, a seguito di specifiche richieste degli associati, di materie prime, di semilavorati, di pezzi di ricambio, di macchine e strumenti di lavoro ad essi occorrenti; - difendere con eventuali azioni legali gli interessi degli associati nei confronti di terzi; - prestare garanzie per operazioni di credito agevolato alle imprese associate, come autorizzato per i consorzi artigiani dal d. L. 385/93, nonche' dalla l. 108/96; - organizzare la raccolta di notizie sulla clientela e lo scambio di notizie di carattere generale tra gli associati e dare ad essi idonea assistenza relativa alla gestione di impresa; curare a richiesta degli interessati, le iniziative e gli atti che riguardano l'ammodernamento delle singole imprese associate; - svolgere attivita' di aggiornamento professionale; - solgere altre attivita' che siano strettamente connesse a quelle sopra indicate e concludere tutte le operazioni finanziarie ed economiche che siano necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi predetti nonche' compiere ogni altro atto avente per oggetto il perseguimento di tali finalita'. Il consorzio potra', fra l'altro, partecipare sotto qualsiasi forma, ad enti, consorzi, associazioni e societa' anche non costituiti in forma cooperativa, che svolgono attivita' collegate ai movimenti cooperativi