25.29.00:
Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di produzione
Dipendenti
882
Età
9 anni
Azienda operativa dal 2013
Esponenti
Leonardo Russo
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto principale la realizzazione di sinergie tra i soci in ogni loro attivita'. Con la societa' consortile i soci intendono realizzare una organizzazione comune per coordinare e disciplinare le proprie e rispettive attivita', concentrando i processi produttivi e gestionali comuni della realta' dei soci interessati a detti processi per ottimizzare la gestione, ridurne i costi, migliorare il servizio al cliente, coordinare il comportamento delle imprese interessate, curando le strategie per l'acquisizione di commesse e/o appalti. Pertanto, la societa' consortile, con esclusione di ogni e qualsiasi scopo di lucro, svolgera' le seguenti attivita': - gestire l'acquisizione di lavori e commesse nel settore dell'industria metalmeccanica per conto delle imprese consorziate, onde ottenere condizioni contrattuali maggiormente vantaggiose, anche e soprattutto con riguardo alla forza lavoro complessivamente impiegata o da impiegare; - gestire l'organizzazione di un nuovo unico reparto tecnico specialistico cui le imprese consorziate possano fare riferimento, relativo alla progettazione delle commesse e dei lavori acquisiti da eseguire; - gestire il rapporto tra le imprese consorziate e l'area di sviluppo industriale, limitatamente ad aspetti e problemi di interesse comune alle stesse e in particolare quelli finalizzati al reperimento di aree idonee all'insediamento di stabilimenti produttivi; - gestire servizi comuni alle imprese consorziate, ivi comprese attivita' di assistenza, consulenza, ricerca e promozione; - svolgere ogni altra attivita' nell'interesse comune delle imprese consorziate. La societa' consortile svolge altresi' una propria autonoma attivita' esterna e potra' assumere, direttamente o indirettamente, partecipazioni o interessenze in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento, a condizione che la misura e l'oggetto della partecipazione non modifichino sostanzialmente l'oggetto determinato dallo statuto e gli scopi non lucrativi, i quali permangono quelli di apportare esclusivi vantaggi alle imprese consorziate, in termini di migliori prezzi ottenibili sul mercato e minori costi complessivamente sostenibili. L'assunzione di partecipazioni comportanti una responsabilita' illimitata deve essere sottoposta alla decisione dei soci. La societa' consortile potra' altresi' porre in essere qualsiasi operazione commerciale, industriale, mobiliare, immobiliare e finanziaria, ma non nei confronti del pubblico ne' in via prevalente, ritenuta necessaria o utile dagli amministratori, purche' accessoria e/o strumentale rispetto al conseguimento dell'oggetto sociale, ivi comprese la prestazione di avalli, di fideiussioni e di ogni forma di garanzia anche reale.