Consorzio Di Tutela Dell'Olio Extravergine Di Oliva A Den...
Piazza Campo, 88819, Verzino (KR)
Dipendenti
882
Età
22 anni
Azienda operativa dal 2000
Esponenti
Enea Ferrari
L'azienda
Descrizione
Il consorzio, che non ha fini di lucro, persegue i seguenti scopi - promuove la diffusione ed il consumo dell'olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta alto crotonese - vigila sull'osservanza delle norme previste dal presente statuto - disciplina, controlla e tutela, in italia e all'estero, l'uso della denominazione, e del marchio consortile - assiste gli associati nello svolgimento delle azioni di valorizzazione dell'olio extravergine di oliva a denominazione di origine e nell'espletamento delle pratiche necessarie all'utilizzo della denominazione - vigila affinche' non venga messo in vendita con il nome alto crotonese o simile, o con il marchio distintivo del consorzio, olio ottenuto con olive non prodotte nel territorio delimitato o che, pur essendo prodotto con olive di detto territorio, non abbia le caratteristiche fissate dal disciplinare di produzione - svolge una attiva sorveglianza in collaborazione con il ministero per le politiche agricole, polizia giudiziaria e amministrativa contro le frodi nella produzione e nel commercio delle olive e dell'olio - vigila affinche' il titolo di consorziato, il marchio o altro segno distintivo adottato dal consorzio siano usati esclusivamente dagli aventi diritto - tutela le produzioni olivicole dei consorziati quali coltivazioni biologiche o con sistemi ecocompatibili - svolge tutti i compiti previsti dalla vigente normativa per i consorzi di tutela e stipula apposite convenzioni con gli enti pubblici e privati per pervenire ad una proficua e migliore tutela della produzione, della valorizzazione e della commercializzazione dell'olio extravergine di oliva alto crotonese . Per il raggiungimento degli scopi sociali il consorzio - attua tutte le procedure per la registrazione dell'olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta alto crotonese - individua ogni anno campioni di olio extravergine di oliva, rappresentativi della produzione, da utilizzare come standard di riferimento per l'esecuzione dell'esame organolettico, nel rispetto delle norme vigenti - effettua controlli a campione sul prodotto imbottigliato, al fine di accertarne la corrispondenza alle caratteristiche della partita esaminata ed ammessa all'uso della denominazione di origine - verifica la rispondenza delle menzioni geografiche riportate in etichetta - compie, anche attraverso le associazioni produttori riconosciute, servizio di assistenza tecnica e di informazione ai soci, al fine di elevare la qualita' dei loro prodotto - definisce, linee ed indirizzi per la commercializzazione del prodotto ammesso all'uso della denominazione di origine - svolge in italia ed all'estero, anche attraverso la partecipazione a mostre e manifestazioni fieristiche una adeguata azione promozionale e pubblicitaria intesa a diffondere la conoscenza ed il prestigio dell'olio extravergine d'oliva a dop alto crotonese - promuove ed organizza convegni per lo studio dei problemi tecnici ed economici interessanti il territorio e l'agricoltura con particolare riguardo all'olivicoltura - svolge in italia e all'estero ricerche di mercato e studi per la definizione ed il calcolo dei costi di produzione e conseguentemente dei prezzi di vendita - attua qualsiasi altra iniziativa che consenta di valorizzare e sviluppare le imprese agricole del settore nonche' allargare e controllare il mercato dell'olio a denominazione di origine - si costituisce parte civile nei procedimenti penali promossi per reati relativi alle materie disciplinate dalla normativa vigente - svolge tutte le funzioni e tutte le iniziative affidate ai consorzi di tutela dalla normativa vigente o delegate ad essi da altri enti che operano nel settore - nello svolgimento della propria attivita' attua quanto disposto dai punti 15) e 16) dell'art. 53 della legge n. 128/98 cosi' come modificato dall'art. 14 della legge 21. 12. 99 n. 526. Il consorzio potra' al fine di rendere efficace la sua azione aderire ad organismi nazionali ed internazionali che si occupano di olivicoltura o di elaiotecnica.
Parole chiave
ProduzioneConsorzioOlio di olivaCommercioDenominazione di origine protetta
Info Legali
Ragione sociale
Consorzio Di Tutela Dell'Olio Extravergine Di Oliva A Denominazio Ne Di Origine Protetta Alto Crotonese