82.99.99:
Altri servizi di sostegno alle imprese nca
Dipendenti
882
Età
6 anni
Azienda operativa dal 2016
Esponenti
Leonardo Russo
L'azienda
Descrizione
Scopo e oggetto il consorzio non persegue scopo di lucro, ha i seguenti scopi che svolge a favore di tutti i soggetti inseriti nel sistema di controllo della i. G. P. Patata del fucino: promuovere l'applicazione del disciplinare e proporre di esso eventuali modifiche od implementazioni nonche' promuovere il miglioramento delle caratteristiche qualitative della igp "patata del fucino"; definire programmi recanti misure di carattere strutturale e di adeguamento tecnico finalizzate al miglioramento qualitativo della igp "patata del fucino"; tutelare, promuovere, valorizzare e curare gli interessi generali della igp "patata del fucino" anche attraverso l'informazione del consumatore; avanzare proposte di disciplina regolamentare, anche in attuazione del disciplinare registrato, e svolgere compiti consultivi relativi alla igp "patata del fucino"; promuovere accordi inter-professionali secondo le modalita' del presente statuto ed eventualmente, piani attuativi delle previsioni di cui all'art. 15 del decreto legislativo 27 maggio 2005, n. 102 e ss. Modifiche; costituire, detenere ed utilizzare a tutti i fini previsti dal presente statuto il marchio consortile, il quale dovra' essere sottoposto all'approvazione da parte del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali; conseguire ed espletare l'incarico di vigilanza, in qualita' di organo abilitato dalle competenti amministrazioni dello stato con l'esecuzione di tutte le funzioni connesse al relativo esercizio, secondo le modalita' stabilite dall'ordinamento vigente; tutelare, difendere,anche in sede giudiziaria, in italia o all'estero, e vigilare affinche', da parte di chiunque, non vengano usati indebitamente, abusivamente e illegittimamente, anche riferiti a categorie merceologiche diverse la dicitura igp "patata del fucino", il marchio consortile (qualora adottato), il segno distintivo della igp "patata del fucino" il contrassegno ed ogni altro simbolo o dicitura che la identifichi, ed affinche' non vengano usati nomi, denominazioni, diciture e simboli comunque atti a trarre in inganno l'acquirente o il consumatore; estendere in italia ed all'estero la conoscenza e la diffusione della igp "patata del fucino", nonche' delle sue caratteristiche di qualita' svolgendo ovunque apposita promozione ed opera di informazione anche riferita alla sua filiera produttiva; operare la scelta dell'organismo di controllo, pubblico o privato autorizzato ai sensi del regolamento (ue) n. 1151/2012; collabora nell'attivita' di vigilanza con l'ex ispettorato centrale repressione frodi, ora ispettorato centrale per la tutela della qualita' e repressioni frodi dei prodotti agro-alimentari, ai sensi del d. M. Del 12 ottobre del 2000, con il quale, conformemente alle previsioni dell'art. 14, comma 15, lettera d) della legge 526/1999, sono state impartite le direttive per la collaborazione dei consorzi di tutela delle dop e delle igp, nelle attivita' di vigilanza; richiedere benefici previsti dalla regione, dallo stato e dalla ue. Per il perseguimento di quanto sopra, il consorzio puo' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie per il conseguimento dell'oggetto sociale, anche concedendo fidejussioni, avalli e garanzie. Inoltre il consorzio nell'ambito degli scopi statutari, svolge le seguenti attivita' nell'interesse dei consorziati: favorisce e aderisce alle iniziative atte ad organizzare e facilitare, l'esportazione da parte dei consorziati della igp "patata del fucino" e che contribuiscano anche all'affermazione della igp "patata del fucino"; supporta i consorziati nel perfezionamento costante del risultato produttivo, dando loro informazioni, direttive e assistenza ed ausili tecnici e scientifici; assiste i consorziati in ogni questione di interesse comune; promuove intese tra i consorziati comunque atte a valorizzare la produzione della igp "patata del fucino" o ad accrescerne la rinomanza e la conoscenza; intraprendere qualsiasi iniziativa di interesse collettivo dei consorziati.