Cerved
PROVA ORA GRATIS

Consorzio Distretto Rurale Terre Basiliane Del Cilento

Sede legale: Via Piedi Le Vigne, 4, 84050, Futani (SA)
P.IVA: 06023140657
70.21.00: Pubbliche relazioni e comunicazione
PROVA ORA GRATIS
Iscriviti gratis per sbloccare tutte le informazioni aziendali
Overview
Imprese simili
Persone
Valutazioni
News e media

Dati societari di
Consorzio Distretto Rurale Terre Basiliane Del Cilento

RICAVI -
TREND RICAVI +0.0%
P.IVA 06023140657
C. ATECO 70.21.00
DIPENDENTI -
ANZIANITÁ 4 anni
Vedi più informazioni

Affidabilità creditizia di
Consorzio Distretto Rurale Terre Basiliane Del Cilento

Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.

Affidabilità creditizia
Vedi altre valutazioni

Persone in Consorzio Distretto Rurale Terre Basiliane Del Cilento

Consigliere
Nome e Cognome
emailATexample.com
+39 0123456789
Vedi altri contatti

Iscriviti ora
gratuitamente

Accedi a tutte le informazioni di Consorzio Distretto Rurale Terre…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!

PROVA ORA GRATIS

Descrizione di Consorzio Distretto Rurale Terre Basiliane Del Cilento

Il consorzio ha per oggetto lo scopo consistente nella disciplina e svolgimento coordinato dell'attivita' delle imprese socie entro il quadro normativo di riferimento di cui all'articolo 13 del decreto legislativo 18 maggio 2001 n. 228, all'articolo 1, comma 499, della legge 27 dicembre 2017 n. 205, della legge regione campania 8 agosto 2014 n. 20, del regolamento regionale della campania 1 ottobre 2019 n. 8, e delle altre fonti normative e di carattere programmatico in materia, emanate o ad emanarsi nazionali e regionali. Nel quadro e nella prospettiva dello sviluppo di un'economia che sia, al contempo, sostenibile e competitiva, il consorzio, unitamente ai consorziati, nell'interesse del sistema territoriale di riferimento, coincidente con gli sts 5 e 6 del ptr della regione campania, corrispondente a quello dei comuni di alfano, ascea, camerota, casaletto spartano, caselle in pittari, celle di bulgheria, centola, cuccaro vetere, futani, ispani, laurito, montano antilia, morigerati, pisciotta, roccagloriosa, rofrano, san giovanni a piro, san mauro la bruca, santa marina, sapri, torraca, torre orsaia, tortorella e vibonati, persegue l'obiettivo di attivare meccanismi innovativi di collaborazione tra operatori. L'obiettivo perseguito e' quello di progettare, sviluppare e gestire, in una logica distrettuale, percorsi di sviluppo agricolo, agroindustriale ed agroalimentare innovativi e sostenibili e delle attivita' connesse ai sensi di legge, finalizzati a piu' evoluti modelli di business nel settore vitivinicolo nonche' nel settore olivicolo ed ortofrutticolo nonche' nei settori ai medesimi direttamente e indirettamente connessi ovvero verticalmente ed orizzontalmente integrati. In tal senso persegue un'opzione strutturata di relazioni finalizzate all'attivazione di un modello di economia e di benessere sociale intelligente, sostenibile nella logica della green economy e della circolarita', connesso in un sistema efficiente relazionale al suo interno e con i mondi ed ambienti di riferimento esterni, finalizzata ad una occupazione di qualita' e ad un progetto sociale, economico e ambientale integrato con il patrimonio ambientale e culturale e la sicurezza, fondato su iniziative di sviluppo locale di tipo partecipativo. Il consorzio promuove ed implementa una precisa strategia di sviluppo settoriale e territoriale e svolge le attivita' necessarie alla predisposizione delle misure e delle iniziative per il raggiungimento degli obiettivi strategici. Nello specifico opera per:- la promozione e la valorizzazione dei marchi e delle denominazioni che identifichino il sistema distrettuale, le sue produzioni e le imprese aderenti, evidenziandone i caratteri di tracciabilita', di sostenibilita' e di circolarita' ed i legami con i territori di appartenenza;- l'elaborazione e l'implementazione di programmi di sviluppo agricolo, industriale e di innovazione di processo, di prodotto, gestionale, organizzativa e tecnologica improntato alla sostenibilita' ed alla circolarita';- la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo, innovazione e trasferimento tecnologico con connesse azioni tese alla progettazione di azioni di partenariato pubblico privato per la realizzazione di infrastrutture strumentali allo sviluppo congiunto del sistema impresa e del piu' ampio sistema territoriale di riferimento. - la riqualificazione settoriale e lo sviluppo delle filiere e dei poli di specializzazione e riposizionamento competitivo;- la creazione e la gestione di piattaforme e reti tecnologiche materiali ed immateriali per la gestione di processo 4. 0 e per la promozione e la commercializzazione dei prodotti del distretto e, piu' in generale, per accrescere la visibilita' dei marchi e denominazioni e le opportunita' commerciali nonche' per la comunicazione in materia di responsabilita' sociale;- la pianificazione e l'esecuzione di azioni di comunicazione congiunta, attraverso la selezione e l'utilizzo di strumenti online (es. Social media, banner, etc. ) ed off-line (es. Materiale promozionale, cataloghi, brochure, showroom, etc. );- l'esecuzione di azioni di comunicazione coordinata ed integrata e marketing intelligence finalizzate ad individuare nuovi mercati nazionali ed internazionali di maggiore potenzialita' per la commercializzazione dei prodotti ed i servizi realizzati dalle singole imprese e dal territorio; - la partecipazione congiunta a fiere di settore, eventi ed altre iniziative e manifestazioni organizzate in ambito nazionale ed internazionale e idonee alla promozione del distretto, del territorio e delle imprese aderenti, nonche' alla creazione di nuovi contatti con intermediari ed operatori commerciali specializzati e connesse azioni di internazionalizzazione e penetrazione in nuovi mercati;- la partecipazione a bandi competitivi, bandi pubblici, gare di appalto e, piu' in generale, accesso ad opportunita' agevolative e di finanziamento pubblico o privato, regionali, nazionali e comunitarie, in tutte le tipologie anche di natura fiscale, utili al rafforzamento del distretto e delle sue attivita' e delle imprese aderenti; - la progettazione, l'organizzazione e la gestione di attivita' di formazione professionale in tutte le tipologie e forme rivolte alle imprese partecipanti, anche in collaborazione con soggetti terzi qualificati;- la progettazione, l'organizzazione e la gestione di attivita' di compliance aziendale specificatamente in campo ambientale, da far valere anche in sede di controllo;- la stipula di accordi e convenzioni con enti pubblici o privati finalizzati alla gestione congiunta di attivita', servizi e iniziative di comunicazione, logistica e commercializzazione;- la partecipazione a tavoli tecnici ed istituzionali, incontri di approfondimento ed altre iniziative finalizzate a dare visibilita' al distretto e alle imprese aderenti e a promuovere il confronto con interlocutori pubblici e privati per sostenere ed accrescere lo sviluppo e la competitivita' del territorio sannita;- l'attuazione di tutte le attivita' comunque ritenute utili ai fini del perseguimento degli obiettivi strategici del distretto- la promozione dello studio di problemi che interessino il sistema territoriale distrettuale;- promuovere ed implementare modalita' di interazione e collaborazione con il sistema della formazione scolastica, tecnica, universitaria;- studiare e proporre nuove forme di collaborazione tra sistema produttivo comuni ed altri enti territoriali e/o altre istituzioni pubbliche e/o private per il raggiungimento dei fini generali;- dar vita, partecipare o contribuire, nelle forme e con le modalita' consentite dalla legge, a fondazioni, associazioni, istituzioni specializzate, consorzi, societa' di capitali o altri enti il cui oggetto sia connesso ovvero funzionale alle attivita' e agli scopi del distretto; - ricevere e gestire finanziamenti e contributi, pubblici e privati;- promuovere, coordinare, gestire programmi, progetti e sovvenzioni comunitari, nazionali e regionali;- cooperare nello sviluppo di programmi e progetti finanziati, con autorita' e soggetti, pubblici e/o privati, nazionali, regionali, locali;- gestire, per conto delle medesime autorita' e soggetti di cui innanzi, progetti e programmi di diversa natura;- promuovere ed attivare partenariati pubblici-privati attuando programmi e progetti complessi mediante l'utilizzo degli strumenti previsti dalla vigente normativa comunitaria e nazionale;- implementare e gestire strutture di servizio allo sviluppo del territorio e degli assets materiali ed immateriali del medesimo; il consorzio per il perseguimento dello scopo consortile potra', inoltre, compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie ed economiche nonche' assumere interessenze, quote e partecipazioni sociali e azionarie in altre imprese e consorzi nazionali ed esteri. Il consorzio potra', inoltre, prestare fidejussioni, avalli, concedere garanzie anche reali per le obbligazioni proprie e dei consorziati pure nei confronti di banche ed istituti di credito, potra' altresi' effettuare cessioni, rilievi ed assunzioni di obbligazioni dei consorziati nei confronti di chiunque e nell'interesse dei consorziati. Essa potra', inoltre, svolgere, per i consorziati servizi tecnici e amministrativi e di coordinamento, temporary management e management di progetto e di programma, servizi di marketing strategico ed operativo, servizi di assistenza e pianificazione finanziaria; potra' effettuare versamenti sotto qualsiasi forma, quali versamenti in conto futuri aumenti di capitale ed in conto capitale, senza diritto alla restituzione delle somme versate e/o a copertura delle perdite e, infine, finanziamenti, il tutto nel rispetto della normativa prevista in materia di trasparenza bancaria. Al consorzio e' inibita la raccolta di risparmio tra il pubblico e le attivita' previste dal d. Lgs. 415/1996. Il consorzio, in proprio e/o per i suoi consorziati, si propone di intraprendere ed attivare nuove iniziative imprenditoriali, nuove iniziative di ricerca di base, industriale e di sviluppo precompetitivo, prototipale e di ingegnerizzazione, nuove iniziative di formazione e di servizio ed intende, pertanto, avvalersi, ove possibile, di tutte le agevolazioni, anche di natura fiscale, previste dalla normativa comunitaria, nazionale, regionale e provinciale vigente in materia di incentivazione alla creazione, accelerazione, consolidamento, innovazione di impresa con particolare riguardo alle iniziative ricadenti nelle aree sottoutilizzate e specificatamente nel mezzogiorno d'italia. A tal fine il consorzio potra' attivare norme di legge finalizzate alla agevolazione di programmi ed investimenti consortili e/o di programmi ed investimenti attivati dai singoli consorziati ma riconducibili ad una unitaria finalita' di sviluppo coerentemente con le finalita' consortili. In tal caso il consorzio accompagnera' i consorziati nell'iter procedurale e progettuale fornendo servizi finalizzati all'assolvimento degli adempimenti e delle prescrizioni previsti dalle norme di riferimento. Per tutte quelle tra le attivita' di cui al presente oggetto, le quali necessiteranno, per la loro esplicazione, dell'ausilio di professionisti iscritti in appositi albi ovvero di personale comunque dotato di peculiari qualifiche e/o competenze, l'attivita' del consorzio verra' esercitata mediante l'utilizzazione, in qualunque forma giuridica e sotto la responsabilita' di detti professionisti e/ o di detto personale. Analogamente il consorzio svolgera' la propria attivita' sia direttamente mediante proprie strutture tecnicamente organizzate sia avvalendosi di strutture terze, consorziate o meno. Il consorzio potra' svolgere la sua attivita' non solo su tutto il territorio nazionale ma anche all'estero. Potra', inoltre, assumere mandati e rappresentanze di aziende italiane ed estere operanti nel settore delle attivita' di propria competenza ed istituire filiali sia in italia che all'estero; potra' assumere e gestire contratti in proprio ovvero in nome e per conto dei consorziati quale capofila e coordinatore per l'attivita' di essi medesimi. Potra', pertanto, partecipare a procedure di evidenza pubblica in rappresentanza dei consorziati medesimi, sia direttamente sia in consorzi di scopo e ad associazioni temporanee di scopo e di imprese. Per il raggiungimento degli scopi innanzi indicati il consorzio puo' avvalersi di qualunque normativa di favore portata dalla legislazione nazionale e da quella comunitaria.

Parole chiave
Consorzio Sviluppo economico Servizio Commercio Regioni d'Italia Ambiente (biologia) Economia Idea Implementazione Legge Progettazione Promozione Territorio

Domande frequenti su Consorzio Distretto Rurale Terre Basiliane Del Cilento

Dove si trova la sede legale di Consorzio Distretto Rurale Terre Basiliane Del Cilento ?
La sede legale di Consorzio Distretto Rurale Terre Basiliane Del Cilento si trova in Via Piedi Le Vigne, 4, 84050, Futani (SA).
Qual è la Partita IVA di Consorzio Distretto Rurale Terre Basiliane Del Cilento ?
La Partita IVA associata a Consorzio Distretto Rurale Terre Basiliane Del Cilento è 06023140657.
Da quanto è operativa Consorzio Distretto Rurale Terre Basiliane Del Cilento ?
Consorzio Distretto Rurale Terre Basiliane Del Cilento è operativa nel settore da 4 anni.
Qual è il codice ATECO di Consorzio Distretto Rurale Terre Basiliane Del Cilento ?
Il codice ATECO di Consorzio Distretto Rurale Terre Basiliane Del Cilento e che identifica l'attività principale è 70.21.00.
Cerved
Soluzioni
  • Atoka
  • Powerbiz
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2025 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati