Cerved
PROVA ORA GRATIS

Consorzio Ediltre

Sede legale: Via Giuseppe Mazzini, 38, 45100, Rovigo (RO)
P.IVA: 01625120298
41.20.00: Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
PROVA ORA GRATIS
Iscriviti gratis per sbloccare tutte le informazioni aziendali
Overview
Imprese simili
Persone
Valutazioni
News e media

Dati societari di
Consorzio Ediltre

RICAVI -
TREND RICAVI -
P.IVA 01625120298
C. ATECO 41.20.00
DIPENDENTI -
ANZIANITÁ 3 anni
Vedi più informazioni

Affidabilità creditizia di
Consorzio Ediltre

Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.

Affidabilità creditizia
Vedi altre valutazioni

Persone in Consorzio Ediltre

Vice Presidente
Nome e Cognome
emailATexample.com
+39 0123456789
Vedi altri contatti

Iscriviti ora
gratuitamente

Accedi a tutte le informazioni di Consorzio Ediltre, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!

PROVA ORA GRATIS

Descrizione di Consorzio Ediltre

Il consorzio non ha fini di lucro e persegue lo scopo consortile di far conseguire ai soci consorziati operanti nel settore edilizio e, piu' specificatamente, in quello della riqualificazione energetica del patrimonio esistente, della rigenerazione urbana, del miglioramento e dell'adeguamento sismico, nonche' nelle attivita' di servizio complementari, i vantaggi economici derivanti dall'organizzazione e dalla gestione in comune di servizi e attivita' preordinate all'offerta di un nuovo approccio integrato ed ecocompatibile. Sono parimenti scopi del consorzio: - la valorizzazione dell'immagine dei consorziati grazie a soluzioni innovative da proporre sul mercato della riqualificazione energetica e sismica, sulla base dell'offerta di prodotti di qualita', di servizi di alto valore tecnologico e di soluzioni finanziarie innovative; - la predisposizione di procedure/piattaforme che consentano ai consorziati di cogliere le opportunita' di crescita e sviluppo legate alla possibilita' di cessione del credito d'imposta derivante dagli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di efficienza energetica, di adozione di misure antisismiche, oltre che di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti, di impianti di generazione di energie rinnovabili, di efficientamento e risparmio energetico, di miglioramento del fabbisogno energetico degli edifici e di installazione di impianti fotovoltaici; - la considerazione degli aspetti sociali della qualita' dell'abitare sostenibile, con l'assunzione di iniziative per assicurare la migliore utilizzazione delle risorse materiali e dei mezzi finanziari impiegati. L'attivita' del consorzio ha pertanto ad oggetto lo sviluppo innovativo degli interventi di riqualificazione energetica e/o sismica del patrimonio edilizio pubblico e privato. A tal fine potra' svolte in nome proprio ma anche per conto dei consorziati le seguenti attivita': -- la realizzazione della diagnosi e della certificazione energetica degli edifici esistenti (privati, pubblici, industriali); -- la predisposizione di studi di fattibilita' e l'istruttoria delle pratiche per gli interventi di riqualificazione energetica e/o sismica, intese a verificare la ricorrenza dei presupposti di legge per l'accesso all'ecobonus, al sisma bonus ed in generale a tutti gli incentivi pubblici di sostengo delle attivita' del consorzio, attraverso tutte le tecnologie disponibili atte a garantire significative riduzioni dei costi energetici e delle emissioni inquinanti, nonche' la messa in sicurezza degli edifici; -- l'esecuzione degli interventi di riqualificazione energetica e/o sismica tramite i consorziati; -- la gestione ed il coordinamento della realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica e/o sismica del patrimonio edilizio in ogni loro fase: progettuale, tecnica, operativa, finanziaria, commerciale, legale, nel rispetto e nei limiti di cui alle vigenti normative in materia; -- la realizzazione di convenzioni per l'accesso al credito, nonche' la proposizione sul mercato di offerte innovative ed integrate con specifico riferimento alle opportunita' legate alla cessione del credito d'imposta; -- la stipula di contratti di appalto ed il conferimento di incarichi a professionisti per la realizzazione degli interventi in oggetto; -- la collaborazione con enti di ricerca pubblici e privati e la realizzazione di studi aventi ad oggetto il miglioramento qualitativo degli interventi, il tutto anche attraverso l'impiego di fondi comunitari, nazionali, regionali; -- lo sviluppo di attivita' formative sul tema della riqualificazione e sostenibilita' energetica e della messa in sicurezza del patrimonio edilizio; -- lo sviluppo di collaborazioni con enti pubblici e associazioni culturali per la sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della riqualificazione energetica e/o sismica del patrimonio edilizio, promuovendo campagne di comunicazione, partecipando a manifestazioni o esposizioni di rilievo nazionale e locale e posizionandosi come interlocutore privilegiato di enti pubblici e privati per le tematiche legate alla riqualificazione energetica e/o sismica degli edifici; - il commercio al minuto ed all'ingrosso, l'importazione ed esportazione e la rappresentanza di tutti i materiali e le attrezzature necessarie o utili allo svolgimento delle attivita' di cui ai punti precedenti; - il noleggio a freddo di macchinari ed attrezzature nel settore dell'edilizia in genere; -- la conclusione di tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari e immobiliari necessarie o utili alla realizzazione degli scopi predetti, ivi comprese l'assunzione di partecipazioni societarie e ad enti di ogni genere, la stipula di prestiti e finanziamenti con istituti ed aziende di credito, il rilascio di fideiussioni e garanzie in genere, la concessione di ipoteche sui beni sociali, con esclusione delle attivita' rivolte al pubblico ex art. 106 del d. L. Gs. N. 385/1998 ed esclusa la raccolta del risparmio e dell'esercizio del credito, nonche' lo svolgimento di ogni attivita' strettamente connessa a quelle sopra indicate ed il compimento di ogni atto avente per oggetto il perseguimento delle finalita' consortili.

Parole chiave
Edilizia Edificio Sviluppo economico Terremoto Energia Attrezzo Commercio Legge Offerta Patrimonio Riciclaggio dei rifiuti Servizio Tecnologia

Domande frequenti su Consorzio Ediltre

Dove si trova la sede legale di Consorzio Ediltre ?
La sede legale di Consorzio Ediltre si trova in Via Giuseppe Mazzini, 38, 45100, Rovigo (RO).
Qual è la Partita IVA di Consorzio Ediltre ?
La Partita IVA associata a Consorzio Ediltre è 01625120298.
Qual è il codice ATECO di Consorzio Ediltre ?
Il codice ATECO di Consorzio Ediltre e che identifica l'attività principale è 41.20.00.
Da quanto è operativa Consorzio Ediltre ?
Consorzio Ediltre è operativa nel settore da 3 anni.
Cerved
Soluzioni
  • Atoka
  • Powerbiz
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2025 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati