Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di "Consorzio Ferrara Trasporti Società…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La cooperativa deve essere retta e disciplinata dai principi della mutualita' senza fini di speculazione privata. Lo scopo che i soci cooperatori della cooperativa intendono perseguire e' di ottenere tramite la realizzazione di attivita' consortili e la gestione in forma associata di servizi e attivita' economiche - una maggiore quantita' e qualita' di lavoro e migliori condizioni economiche, sociali e professionali, per il miglioramento delle proprie capacita' produttive e del potere contrattuale, in relazione all'assunzione di lavori, all'utilizzazione dei benefici del progresso tecnologico, al ricorso al credito, al reperimento delle materie prime e delle fonti energetiche. La cooperativa ha lo scopo di far partecipare i soci ai benefici della mutualita' valorizzando le loro attivita' sui mercati, agevolandoli nello svolgimento dei rispettivi compiti imprenditoriali, nonche'' coordinando le attivita' degli associati per quanto riguarda le attivita' da apportare alla cooperativa e tutte le altre attivita' inerenti. La cooperativa, nello svolgimento della propria attivita', si avvale prevalentemente dei servizi apportati dai soci e intende orientare la gestione sociale al conseguimento dei parametri di scambio mutualistico prevalente di cui agli articoli 2512 e 2513 del codice civile. La cooperativa potra' svolgere la propria attivita' avvalendosi anche degli apporti di soggetti diversi dai soci. La cooperativa e' retta e disciplinata dai principi della mutualita' prevalente, ai sensi dell'art. 2514. La cooperativa si propone altresi' di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo unitario italiano; per cio' stesso, esso aderisce alla lega nazionale cooperative e mutue, ai suoi organismi periferici regionali e provinciali nella cui giurisdizione ha la propria sede sociale, oltre alla associazione nazionale di categoria ed alla relativa associazione regionale. Su deliberazione del consiglio di amministrazione la cooperativa potra' aderire ad altri organismi economici o sindacali che si propongono iniziative ed attivita' mutualistiche, cooperativistiche, o di lavoro o di servizi, quando cio' contribuisca al raggiungimento degli scopi sociali. La cooperativa, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, ha per oggetto: ottenere l'assunzione di lavori di autotrasporto di merci per conto terzi, di sterro, di movimento terra, di autogru' od altro, per enti pubblici, privati, statali e parastatali, locali, aziende pubbliche, private o privati, sia direttamente che tramite organismi consortili, lavori da eseguire sia direttamente che tramite le imprese associate. Per raggiungere tale scopo la cooperativa potra' partecipare ad appalti banditi dallo stato, dalle regioni, da enti locali, da aziende pubbliche e private e da privati; la cooperativa si propone inoltre di perseguire: a) la continuita' dell'occupazione lavorativa ai propri soci; b) il miglioramento delle condizioni economiche sociali e professionali per i soci stessi; c) la eliminazione della concorrenza fra le varie imprese associate; d) tramite la specializzazione, lo svolgimento dei servizi alle migliori condizioni per i committenti. Conseguentemente la tutela dei soci viene esercitata da consorzio e dalle associazioni di rappresentanza, nell'ambito delle leggi vigenti in materia di statuto e dei regolamenti interni. La cooperativa deve essere retta e disciplinata dai principi della mutualita' senza fini di speculazione privata. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle indicate nel presente statuto nonche'' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria, consentite agli operatori non qualificati, necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali. La cooperativa tra l'altro e per sola indicazione esemplificativa, potra': 1) assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in societa' od imprese, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie attivita' sociale; 2) dare adesione partecipazione ad enti ed organismi economici, consortili e fidejussori diretta a promuovere, consolidare e sviluppare il movimento cooperativo, ad agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; 3) costituire ed essere socia di societa' per azioni e responsabilita' limitata, anche cooperativa, ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale della cooperativa. 4) concedere avalli cambiari, fidejussori ed ogni altra garanzia sotto qualsiasi forma che faciliti l'ottenimento del credito ai soci, agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre societa' controllata o collegata, ai sensi dell'art. 2359 del c. C. 5) la cooperativa si propone di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci e dei dipendenti, istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta dei prestiti limitata ai soli soci, effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale, e nell'ambito della legislazione vigente in materia, delle leggi in materia bancaria e creditizia e dei relativi provvedimenti di attuazione. E' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa si propone inoltre di: a) promuovere e stipulare contratti di autotrasporto merci per conto terzi ed ogni altro contratto che rientri nelle previsioni del presente articolo, nonche'' ogni altro servizio collaterale (stoccaggio, magazzino, pompaggio di lubrificanti a bordo delle navi, etc. ) da assegnare in parte ai propri soci, come da apposito regolamento; b) eliminare il frazionamento delle capacita' contrattuali con l'abolizione della concorrenza fra gli operatori e le varie forme sociali e con la possibilita' di presentarsi nei confronti dei committenti come unica ed unitaria organizzazione; c) realizzare strutture moderne ed efficienti al servizio dei soci, mettendo a disposizione dei medesimi i benefici del progresso, dell'ammodernamento tecnologico, nonche'' la possibilita' di essere presenti nei vari centri di produzione, lavorazione e commercializzazione; d) prestare la piu' ampia collaborazione alle imprese associate per la soluzione dei loro problemi tecnico-amministrativi, organizzativi ed economici nonche'' per la formazione dei loro programmi aziendali; a tal fine potra' provvedere alla gestione di centri meccanografici e dotarsi delle strumentazioni necessarie; e) promuovere ogni possibile riduzione dei costi che il socio incontra nell'espletamento della sua attivita', provvedendo ad acquisti collettivi diretti o per convenzione di materie prime, prodotti e materiali di consumo, istituendo o gestendo officine, stazioni di rifornimento per i soli soci, garages, impianti e depositi necessari per l'espletamento delle attivita' sociali; f) acquistare, vendere, costruire, permutare, prendere e concedere in affitto terreni, fabbricati e qualsiasi bene immobile e mobile necessario per l'espletamento delle attivita' sociali; g) partecipare alle gare di appalto indette da enti pubblici o da privati imprenditori, al fine di acquisire lavori per conto dei soci; h) aderire e partecipare a tutte le iniziative cooperative e consortili aventi finalita' identiche, aderire ad associazioni provinciali, interprovinciali, regionali, nazionali ed internazionali ed aderire altresi' a enti, organismi, consorzi, associazioni di promozione e di gestione di infrastrutture portuali, marittime, aeroportuali e ferroviarie; i) gestire per conto delle imprese associate dei fondi autonomi a fronte di attivita' sociali per gli stessi quali: fondo per copertura rischi, fondo mutua e simili; l) la cooperativa si propone, altresi', l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o al ammodernamento aziendale; m) la cooperativa potra' svolgere l'attivita' di spedizioniere terrestre, aereo, marittimo, doganale ai sensi degli artt. 1737 e seguenti del codice civile. Potra' inoltre gestire magazzini per conto terzi, siano essi di proprieta', presi in affitto o in comodato, concedere gli stessi in affitto o in comodato, effettuando il deposito lo stoccaggio e la movimentazione di merci per conto terzi, potra' anche effettuare la gestione logistica per conto terzi di merci e magazzini. La cooperativa potra' inoltre gestire magazzini adibiti ad uso di deposito doganale privato. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali. Potra' assumere partecipazioni in altre imprese, consorzi ed associazioni, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa si propone, inoltre, di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale. La cooperativa si propone, altresi', l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale. La cooperativa potra' emettere gli strumenti finanziari previsti dal titolo v del presente statuto. La cooperativa potra' emettere gli strumenti finanziari di cui al titolo iv del presente statuto, nonche' titoli obbligazionari e altri titoli di debito ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e di ogni altra disposizione in materia. Le imprese associate conferiscono mandato senza rappresentanza alla cooperativa per l'assunzione dei lavori e delle attivita' di cui all'oggetto. Sulla base di tale mandato, e in conformita' alle disposizioni dell'apposito regolamento interno approvato dall'assemblea dei soci ai sensi dell'art. 2521 c. C. , la cooperativa provvede alla assegnazione dei lavori ai soci stessi. Tale mandato puo' riferirsi anche solo a parte del parco veicolare di proprieta' dei soci.
Parole chiave