70.22.09:
Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
Dipendenti
882
Età
17 anni
Azienda operativa dal 2005
Esponenti
Lorenzo Sala
L'azienda
Descrizione
il consorzio non ha scopo di lucro. Esso svolge espressamente attivita' esterna ai sensi dell'art. 2612 del codice civile. Il consorzio puo' agire sia in base a mandato senza rappresentanza che in base a mandato con rappresentanza, in relazione all'attivita' in concreto svolta. Il mandato con rappresentanza deve essere formalizzato di volta in volta con specifico atto scritto. Scopo del consorzio e' quello di erogare, sia in italia sia in altri stati, tutti compresi e nessuno escluso, con particolare riguardo all'unione europea, agli stati dell'europa dell'este e del bacino del mar mditerraneo, servizi di ingegneria applicata per lo svolgimento, a favore di sogetti pubblici e/o privati, di tutte le attivita' e conseguentye erogazione di servizi inerenti lo studio, la consulenza, le elaborazioni progettuali e relative realizzazioni, la verifica, la valutazione, la formazione ed addestramento del personale, l'analisi tecnica ed economica dei fabbisogni relativamente alle problematiche di ambiente, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro nel rispetto di quanto disposto dalle normative vigenti negli stati in cui opera ed in particolare in italia dal d. Lgs. 626/94, successive modifiche ed integrazioni e decreti attuativi o comunque ad esso collegati e/o riferibili e nei patrimoni immobiliari in genere per la loro corretta gestione e valorizzazione, ivi inclusa l'implementazione, la manutenzione e lo sviluppo dei relativi sistemi di gestione da un punto di vista tecnico, organizativo, economico e finanziario. A titolo esemplificativo e non esaustivo, l'organizzazione di mezi e di strutture per le seguenti prestazioni rilevanti ai fini della tutela dell'ambiente, dell'igiene e della sicurezza: studi di fattibilita' e valutazioni di impatto ambientale, progettazione, verifiche, collaudi, consulenze in genere relativamente ad infrastrutture, impianti e macchine assistenza nelle fasi progettuali, realizzative, di avviamento e messa a regime, di sviluppo e manutenzione di infrastrutture, impianti e macchine analisi tecnico economica della sostenibilita' dei progetti di sviluppo e/o adeguamento alle normative di igiene e sicurezza, ivi inclusa l'individuazione di possibili risorse effettuazione di audit, indagini tecniche e strumentali finalizzate all'accertamento dei parametri chimico-fisici caratteristici di infrastrutture, impianti e macchine ed espletazione dei relativi servizi necessari alla tutela dell'ambiente, igiene e sicurezza, ivi incluse le problematiche relative all'igiene dei prodotti alimentari considerati lungo l'arco dell'intera filiera (produzione, trasformazione,trasporto, conservazione, commercializzazione), con particolare riguardo alle problematiche del settore dello sviluppo delle risorse agricole e relative implicazioni in materia di sicureza, igiene ed ambiente progettazione, realizazione, implementazione e manutenzione di sistemi informatici dedicati servizi per l'igiene la sicurezza e l'ambiente svolgimento, a favore di soggetti pubblici e privati di tutte le attivita' connesse all'accertamento di rispondenza, verifica, comparazione, valutazione e gestione dei servizi attinenti alle problematiche relative a: sicurezza ed antinfortunistica; igiene ambientale ed igiene industriale; medicina generale del lavoro; gestione dei rifiuti; tematiche ambientali, come studi di impatto ambientale, analisi di aree e quant'altro necessario alla tutela dell'ambiente e del territorio per lo sviluppo sostenibile; igiene dei prodotti alimentari, considerati lungo l'arco dell'intera filiera (produzione, trasgformazione, trasporto, conservazione, commercializzazione), con particolare riguardo alle problematiche del settore dello sviluppo delle risorse agricole e relative implicazioni in materia di sicurezza, igiene ed ambiente; sistemi di gestione aziendali; elaborazione dati e sviluppo di programmi informatici dedicati; formazione ed informazione, ivi inclusa la progettazione e realizzazione di appositi strumenti di supporto; progettazione, realizzazione e gestione di specifiche attivita' e/o campagne informative e/o pubblicitarie relativamente ai suddetti argomenti. Servizi di ingegneria studi di fattibilita' e valutazioni di congruita' tecnico-economica; attivita' di ricerca e consulenza; progettazione e/o direzione lavori; attivita' di consulenza e relativi servizi di supporto finalizzati alla realizzazione, ristrutturazione e manutenzione di infrastrutture, impianti e macchine; realizzazione di specifiche tecniche; progetti di massima, definitivi ed esecutivi; attivita' di supporto nelle fasi di approvvigionamento, montaggio, avviamento ed esrcizio di infrastrutture, impianti e macchine; collaudo delle opere e delle forniture; formazione, informazione ed addestramento del personale; attivita' di consulenza, supporto gestionale ed organizzativo relativamente alle attivita' di cui sopra, sia nelle fasi di analisi preliminare e studio di fattibilita', che nelle successive fasi realizzativa e di messa a regime e sviluppo. Servizi consulting studi di settore ed analisi del posizionamento sul mercato anche finalizzati alla definizione di future strategie aziendali; supporto nelle attivita' di valutazione dei piani di investimento aziendali, ivi incluse acquisizioni di quote di capitale, realizzazioni di partnership, investimenti immateriali quali acquisizione di marchi e brevetti; studio dell'organizzazione aziendale ed attivita' di audit finalizzata alla verifica della criticita' organizzative e/o procedurali, anche con riferimento alla determinazione delle situazioni che possano determinare l'eventuale insorgenza di condizioni di mobbing; consulenza organizzativa finalizzata all'ottimizzazione e/o reingegnerizzazione dei processi aziendali, anche attraverso l'implementazione di modelli e procedure atti alla definizione del sistema delle deleghe interne; valutazione dell'efficacia ed affidabilita' delle forniture (prodotti/servizi) nonche' dei processi di selezione e controllo dei fornitori; verifica dei possibili strumenti di finanza agevolata (regionale, nazionale, comunitaria) a sostegno di soggetti pubblici o privati di qualsiasi natura; consulenza in tutte le fasi preliminari, realizzative, di collaudo e di messa a regime delle attivita' ogetto del sostegno finanziario, ovvero: studi di fattibilita', valutazioni e rendicontazioni tecnico-economiche, predisposizione del business plan descrittivo ed analitico, assistenza nelle varie fasi previste dall'iter proceduale per l'erogazione delle agevolazioni finanziarie; analisi di progetti e relativo reperimento di risorse con riferimento a piani di sviluppo territoriale a carattere industriale, turistico, agricolo, scientifico e sociale; analisi conoscitive generali e settoriali relativi al tessuto socio-economico del territorio, ivi compresa la definizione di piani di sviluppo; progettazione ed implementazione di sistemi di gestione, dei rlativi manuali e procedure; assistenza nelle fasi di certificazione e verifica periodica. Facility management analisi delle esigenze e fabbisogni aziendali con valutazione dei costi aziendali per i servizi d'edificio; individuazione delle attivita' esternalizzabili; effettuazione di studi, progetti speciali, formazione specialistica; assistenza finalizzata alla gestione edalla valorizazione di patrimoni immobiliari, ivi inclusa la realizzazione di due diligence; progettazione realizzazione implementazione e manutenzione di sistemi informatici dedicati alla gestione di patrimoni immobiliari, alla manutenzione e gestione dei sevizi in genere, degli archivi e dei documenti; consulenza ed attivita' di supporto nella organizzazione della partecipazione a gare d'appalto. Il consorzio puo' compiere tutte le attivita' propedeutiche, copmplementari, supplementari e comunque utili per il raggiungimento degli scopi consortili, tutti compresi e nessuno escluso e puo' compiere tutti gli atti e tutte le contrattazioni, nessuno escluso, di natura immobiliare, mobiliare, finanziaria, imprenditoriale consentiti dalle normative dell'unione europea, dello stato italiano, dergli stati nei quali opera, ritenuti utili per il ragiungimento degli scopi consortili, tutti compresi e nessuno escluso e direttamente o indirettamente ad essi attinenti. Pertanto, nel rispetto delle normative vigenti e di tutte le loro eventuali successive modifiche ed integrazioni, a titolo puramente esemplificativo, il consorzio puo', tra l'altro: i acquistare, vendere, locare, sublocare, noleggiare, costruire ed usare beni mobili ed immobili; ii partecipare a gare d'appalto per forniture e/o servizi, licitazioni, trattative private , affidamenti diretti e ad ogni altra modalita' per acquisire concessioni, privative, autorizzazioni, commesse, ordinativi esimilari nonche' appalti pubblici e privati, contratti di agenzia, rappresentanza (anche in esclusiva), procacciamento, ricerche di mercato o quant'altro ritenga utile per il raggiungimento dell'oggetto consortile per conto dei singoli consorziati, direttamente o con le paertecipazioni indicate al successivo punto "xx" ed anche come mandataria e capo commessa, nonche' ai sensi degli artt. 2615 ter, 2325 e segg. C. C. , dell'art. 26 del d. Lgs. 19/12/1991 n. 406 e della l. 11/02/1994 n. 109 ed eventuali successive integrazioni e modifiche e delle altre norme vigenti in italia e/o negli stati , nell'ambito dei quali il consorzio opera; iii stipulare con l'unione europea, organismi soprannazionali estatali, enti pubblici dipendenti dagli stati, autonomi (territoriali e non territoriali) ed economici, imprese (pubbliche, private e miste), privati cittadini organizzazioni imprenditoriali, dei lavoratori o rappresentative di interessi diffusi, contratti, convenzioni, accordi in genere e sotto qualsiasi forma; iv stipulare contratti, accordi e convenzioni in genere con professionisti, studi e societa' professionali consulenti prestatori d'opera, lavoratori autonomi ed altre imprese di servizi, le cui prestazioni siano ritenute utili al raggiungimento degli scopi consortili; v stipulare contratti d'ogni tipo con enti pubblici e privati; vi promuovere l'attivita' del consorzio, anche mediante cmpagne pubblicitarie e promozionali, la partecipazione e manifestazioni fieristiche, conferenze, seminari e mostre, l'espletamento di studi e ricerche di mercato, la realizzazione e distribuzione di pubblicazioni e l'uso di qualsiasi altro strumento promozionale ritenuto idoneo; vii promuovere la formazione, l'agiornamento tecnico-professionale e l'aprendimento delle lingue straniere dei propri amministratori, dirigenti, dipendenti e collaboratori; viii creare e registrare marchi di qualita' e d'origine, brevetti di beni e procedimenti produttivi; ix richiedere, ottenere ed utilizzare tutte le possibili agevolazioni fiscali, patrimoniali, economiche e finanziarie e contributive in genere in favore del consorzio, previste dalle normative internazionali, della unione europea, dello stato italino e dagli altri stati, delle regioni e dagli enti locali nelle quali competenze territoriali il consorzio opera, come, ad esempio, contributi a fondo perduto in conto capitale ed in conto esercizio, crediti agevolati, contributi sugli interessi, finanziamenti per lavori eseguti, donazione e conferimento di capitali edi beni mobili o immobili, costituzione di cauzioni, fideiussioni e garanzie varie; x usufruire ricorrendone le condizioni, dei benefici previsti dalla normativa europea, statale e regionale in favore dell'imprenditorialita' e dell'occupazione giovanili; xi accendere, gestire , estinguere rapporti di conto corrente con istituti di credito anche allo scoperto ed in extra fido, utilizzare ogni altra forma di credito o di finanziamento previsto dai sistemi bancari e/o parabancari, nazionali e/o esteri, a breve, medio e lungo termine, a condizioni e tasso agevolati o di mercato; xii costituire e modificare diritti reali, assumere obbligazioni, prestare garanzie reali e personali; v xiii consentire costituzioni, surroghe,postergazioni, cessioni di gradoi ipotecario, restrizioni, riduzioni, cancellazioni e rinunzie d'ipoteca, trascrizioni , annotazioni e volture d'ogni specie con esonero dei competenti organi da ogni responsabilita'; viv promuovere azioni giudiziarie ed amministrative in qualunque stato e grado e resistervi; xv nminare e compromettere in arbitri, anche amichevoli compositori, stipulare clausole compromissorie, fare transazioni; xvi nominare procuratori, avvocati e consulenti tecnici e revocarli; xvii assumere e licenziare il personale dipendente; xviii nominare mandatari, rappresentanti e procuratori, deteminandone le facolta'; xix chiedere, utilizzare e volturare autorizzazioni amministrative, licenze, concessioni, privative, procedere alle iscrizioni in albi, elenchi e registri pubblici e privati; compiere qualsiasi operazione presso ogni ente o ufficio pubblico e privato. Xx associarsi ad imprese o assumere partecipazioni in enti, societa' di capitali, altri consorzi (con attivita' interna od esterna), societa' o imprese consortili aventi qualsiasi oggetto o scopi consortile attinente a quelli del consorzio, gruppi od associazioni (anche temporanee) di imprese d'ogni tipo e/o specie,joint-venture, aventi sede sia nell'ambito degli stati dell'unione europea che in altri stati, con espressa esclusione della partecipazione in societa' aventi per ogetto le attivita' di cui agli artt. 4 e 6 del d. L. 3/05/1991 n. 143, convertito nella legge 5/07/1991 n. 197 e della legge 02/01/1991 n. 1 ed eventuali integrazioni e modifiche; xxi raccogliere il risparmio, tramite acquisizione di fondi, con obbligo di rimborso, preso i consorziati, con le norme stabilite dall'assemblea ed in applicazione della relativa normativa e particolarmente della deliberazione del comitato interministeriale per il credito ed il risparmio del 03/03/1994, pubblicato su g. U. R. I. N. 58 in data 11/03/1994 e successive istruzioni dettate dalla banca d'italia pubblicate su g. U. R. I. N. 289 del 12/12/1994, e successive integrazioni e modifiche; xxii adottare qualsiasi iniziativa atta ad incrementare le attivita' produttive, potenziare le strutture ed incrementare i livelli occupazionali delle imprese consorziate, dando la preferenza ai lavoratori locali; xxiii creare apposite strutture autonome per la realizzazione dei singoli scopi consortili, affidandone eventualmente la gestione ai singoli amministratori, che ne assumono la responsabilita' nei confronti dello stesso consorzio; in tal casop l'assemblea del consorzio deve emanare appositi regolamenti e si devono tenere distinte le gestioni amministrative e contabili delle diverse attivita' consortili, fermo restando che, nel rispetto delle normative all'epoca vigenti, il bilancio del consorzio rimane unico e composto dalla riunione delle varie attivita' e gestioni. Xxiv adottare regolamenti interni relativamente ai patti parasociali, di fedelta', di sindacato ed i non concorrenza , organizazione consortile funzionamento degli organi consortili e compensi agli onorati di carica- studio ed elaborazione dei progetti - partecipazione alle gare e trattative di appalto - formazione delle offerte, rappresentanza delle imprese consorziate in procedimenti amministrativi, contenziosi arbitrali e giurisdizionali per la proposizione e la definizione delle impugnative conseguenti a controversie insorte nella formazione ed esecuzione o al termine dei rapporti assunti per conto delle imprese consorziate e dei rappresentanti - stipula dei contratti per conto delle imprese consorziate con i terzi, compresi quelli di mutuo, per le coperture assicurative e le cauzioni la redazione e la verifica dei programmi e delle forniture, ripartizione delle commesse alle imprese consorziate con determinazione dei costi e ricavi di gestione imputabili ai consorziati in rapporto alle operazioni da questi poste in essere a mezzo del consorzio - determinazione della parte di ricavi di pertinenza del consorzio per ogni singola commessa per la copertura dei costi specifici e generali del consorzio , direzione e controllo degli adempimenti attribuiti ai consorziati , esercizio dei diritti di prelazione tra i consorziati livello di accesso agli atti consortili riservati e partecipazione alla formulazione delle offerte - modalita' di conferimento al consorzio del mandato con o senza rappresentanza compimento di ogni altra attivita' esecutiva tutte comprese e nessuna esclusa in favore delle imprese consorziate e finalizzate al ragiungimento dell'oggetto consortile. Xxv il consorzio svolge le proprie attivita' nel rispetto delle normative vigenti negli stati e nelle regioni nei quali opera. Le attivita' per l'esercizio delle quali particolari legi degli stati in cui il consorzio opera, prevedano una specifica abilitazione, devono essere assunte da professionisti abilitati ed iscritti negli appositi albi o collegi professionali, se istituiti. Ogni singolo consorziato gode del diritto di prelazione rispetto al consorzio stesso per eventuali offerte/gare da proporre ai propri clienti gia' acquisiti. Qualora si dovesse procedere all'offerta di un servizio al proprio cliente, il consorziato potra' scegliere se inoltrarla per conto proprio o tramite il consorzio. Le societa' consorziate si impegnano a mantenere riservate tutte le informazioni relative a fatti dati programmi azioni e quant'altro possa incidere sull'attivita' consortile e potranno consentire l'accesso a dette informazioni ai propri dipendenti/collaboratori al solo scopo di un migliore svolgimento delle attivita' necessarie al conseguimento degli obiettivi consortili.