Consorzio Marche Verdi Società Cooperativa Agricola E Fo...
Via Dei Cappuccini, 29, 60044, Fabriano (AN)
02.40.00:
Servizi di supporto per la silvicoltura
Dipendenti
882
Età
30 anni
Azienda operativa dal 1992
Esponenti
Giulia Romano
L'azienda
Descrizione
Il consorzio e' retto e disciplinato dai principi della mutualita' senza fini di lucro. Il consorzio e' essenzialmente organismo di servizio ed ha come scopo l'assunzione anche tramite appalti, da enti pubblici, enti morali, associazioni e privati, di lavori: di selvicoltura, di forestazione, difesa idrogeologica, sistemazione idraulico forestale ed idraulico agraria, rimboschimento, miglioramento di terreni pascolivi e forestali, impianto e manutenzione di vivai, parchi e giardini, manutenzione di spazi pubblici e privati, e di quanto altro affine a completamento delle attivita' di cui sopra. Il consorzio con riferimento ai requisiti ed agli interessi dei soci ha ad oggetto sociale esclusivo le attivita' agricole di cui all'art. 2135 del codice civile e potra' esercitare tutte le attivita' agricole, connesse ed equiparate previste dai decreti legislativi n. 227 e 228 del 18/05/2001 e successive modificazioni, di quelle derivanti dall'applicazione del decreto legislativo del 16/06/2005 del ministero dell'ambiente e della tutela del mare "linee guida di programmazione forestale" ed in particolare: a) assumere in qualsiasi forma da enti pubblici, nonche' da privati, terreni agricoli, terreni boscati, boschi, pascoli; b) eseguire su detti terreni, lavori di miglioramento di boschi e pascoli, rimboschimenti, manutenzioni boschive, tagli di utilizzazione boschiva e sistemazioni idraulico - forestali; c) procura l'affittanza di terreni o la concessione in uso temporaneo in qualsiasi forma per la realizzazione di iniziative comuni; d) effettuare per conto di enti pubblici e privati lavori agricoli di ogni genere, lavori forestali di qualsiasi natura, lavori selvicolturali e di utilizzazione del bosco, lavori di bonifica, di recupero e ripristino di aree agricolo-forestali e marginali, riassetto e difesa del territorio compresa la difesa di qualsiasi avversita' e lavori di edilizia rurale; e) promuovere attivita' per la conduzione in forma unita di terreni e boschi incolti o mal coltivati di proprieta' privata o di enti pubblici, anche aderendo o costituendo organismi per la gestione associata delle foreste (;), promuovendo una efficiente gestione forestale sostenibile (gfs) anche attraverso l'applicazione di sistemi di certificazione delle aziende forestali, delle imprese di utilizzazione e della catena di custodia; f) attivare la produzione e/o la raccolta di prodotti agricoli, del bosco, del sottobosco, e gestire e/o realizzare allevamenti zootecnici, faunistici, agro-ittici e di qualsiasi altra specie animale, curandone la conservazione, la trasformazione e la vendita dei prodotti direttamente e/o aderendo a forme associative in collaborazione con altri produttori e/o enti pubblici; gestire per conto realizzare in proprio impianti per l'utilizzo a fini energetici delle risorse naturali rinnovabili; g) attivare per conto o realizzare in proprio, vivai per la produzione di piante destinate alla forestazione o ad altri usi; realizzare giardini, opere in verde, sia per privati che per enti pubblici; h) acquistare, affittare, costruire, riattare immobili da adibire a conservazione e trasformazione dei prodotti o a sede sociale, o da destinare ad altri usi, comunque conformi alle finalita' sociali, al fine d'integrare il reddito degli associati; i) acquistare o noleggiare qualsiasi tipo di macchina necessaria per l'espletamento dell'attivita' sociale con gestione diretta e/o in forma associata; l) gestire impianti, realizzare lavori, svolgere qualunque attivita', di cui all'art. 2135 del c. C. , per il miglior utilizzo del territorio, per la sua valorizzazione, tutela e presidio; m) acquistare materiali, attrezzi, macchinari, mezzi di trasporto per le necessita' proprie; n) utilizzare tutti i benefici e svolgere tutte le attivita' previste per il settore agricolo, forestale e dello sviluppo rurale dalle leggi regionali, nazionali e comunitarie ed in particolare intende usufruire dei benefici della legislazione per le aree montane e di miglior favore per le cooperative forestali ed i loro consorzi; o) provvedere, per mezzo di proprio personale e della propria struttura o di opportune convenzioni con professionisti singoli o associati e con societa' accreditate, a prestare servizi di consulenza aziendale, di animazione, di formazione e di informazione alle popolazioni rurali, alle imprese agricole, forestali e ai detentori di aree forestali, soci e non, per qualificare, sostenere la creazione, la diversificazione e l'aggregazione di attivita' economico-imprenditoriali svolte dai residenti nelle aree rurali e montane per contribuire al mantenimento delle popolazioni locali; p) diffondere i principi della sana e libera cooperazione; in forma accessoria agli scopi principali su indicati il consorzio potra' inoltre svolgere qualunque attivita' per la tutela, la valorizzazione e la fruibilita' dell'ambiente naturale, la difesa idrogeologica, la difesa ecologica, per la salvaguardia della flora e della fauna e del patrimonio paesaggistico quali, ad esempio: a) eseguire lavori di viabilita' e di segnaletica, di manutenzione, pulizia e vigilanza di aree naturali, parchi, giardini ed aree aperte al pubblico, b) la gestione di: "aree protette", aree demaniali, riserve faunistiche, riserve naturali, punti informativi, centri di educazione ambientale, impianti turistici, ricreativi e sportivi, campeggi, ostelli, rifugi e ristori e quant'altro per la migliore valorizzazione ed utilizzazione del patrimonio forestale, naturalistico, paesaggistico, ambientale e culturale; di servizi alle popolazioni, alle imprese e alla pubblica amministrazione dei territori rurali; c) svolgere attivita' agromeccaniche che richiedono l'impiego di macchine ed attrezzature agricolo - forestali, in particolare per la sistemazione e la manutenzione dei fondi agro-forestali e la manutenzione del verde; d) curare la ricerca e la sperimentazione di nuove tecniche agricolo forestali in stretta collaborazione con gli istituti di ricerca del settore e specialmente quelli universitari; le stime agricolo forestali, consulenze, collaudi e martellate per utilizzazione di boschi, stime e collaudi nel commercio del legname, censimenti e selezioni venatorie, sia per conto di privati che per conto di enti pubblici; studi, convegni, seminari, attivita' di formazione per soci o esterni nell'ambito dell'attivita' sociale, la predisposizione di piani aziendali, piani di assestamento e di gestione, colturali, forestali ed ecologici, piani di sviluppo socio - economici, piani comprensoriali e settoriali, piani paesaggistici, turistici e faunistico - venatori, la direzione dei lavori agro-forestali, ambientali e di edilizia rurale, la compilazione di progetti agro-forestali, ambientali e di edilizia rurale, o comunque inerenti l'oggetto sociale per promuovere le attivita' delle cooperative, al fine di procurare sempre nuove opportunita' di lavoro e di consolidare l'occupazione dei soci, nonche' pubblicazioni anche periodiche, ricerche fotografiche in proprio e/o in associazioni con altri. Tutto quanto sopra, al fine di consentire alle cooperative consorziate di meglio raggiungere l'utilizzo del territorio, la difesa e lo sviluppo della flora e della fauna. Tali lavori saranno assunti per conto delle cooperative consorziate, o anche in proprio. Per l'espletamento dell'attivita' sociale il consorzio si propone infine: a) di facilitare l'attivita' delle singole cooperative, promuovendo l'unione degli sforzi di piu' cooperatori; b) di promuovere la cultura della multifunzionalita' e della aggregazione tra gli attori sociali ed economici dei territori montani e rurali, in primo luogo, tra questi, le cooperative; c) di prestare la necessaria assistenza tecnica, amministrativa e commerciale alle cooperative consorziate; d) di facilitare il credito alle cooperative consorziate anche con fideiussioni. Il consorzio potra' svolgere, con indirizzo mutualistico, qualunque altra attivita' connessa agli scopi sopra elencati, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare e finanziaria, necessarie ed utili per la realizzazione degli scopi e delle attivita' sociali. Il consorzio potra' inoltre dare l'adesione ad enti ed organismi economici o fideiussori, diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed a coordinare le attivita' previdenziali, assistenziali e mutualistiche, ed in particolare dare adesione alle associazioni locali e nazionali di assistenza, tutela e rappresentanza del movimento cooperativo giuridicamente riconosciute. Il consorzio potra' infine promuovere anche l'autofinanziamento della societa' cooperativa stimolando lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, raccogliendo prestiti fra essi esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale. Per il raggiungimento del suddetto scopo mutualistico, i soci instaurano con il consorzio, oltre al rapporto associativo, un ulteriore rapporto mutualistico. I criteri e le regole inerenti alla disciplina dei rapporti mutualistici tra il consorzio ed i soci sono stabiliti da apposito regolamento interno predisposto, nel rispetto del principio di parita' di trattamento di cui all'art. 2516 c. C. , dagli amministratori ed approvato dall'assemblea ordinaria dei soci stessi con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria. In considerazione di quanto sopra, lo statuto assume valore di "patto societario", di cui i soci possono avvalersi ed a cui debbono sottostare. La rappresentanza e la tutela dei soci, come tali, viene esercitata dal consorzio e dall'associazione di rappresentanza, nell'ambito delle legge in materia, dello statuto sociale e dei regolamenti interni.