46.19.02:
Procacciatori d'affari di vari prodotti senza prevalenza di alcuno
Dipendenti
882
Età
Azienda operativa dal 2023
Esponenti
Leonardo Rossi
L'azienda
Descrizione
Il consorzio ha come oggetto le seguenti attivita': promuove, coordina, disciplina, supporta e/o svolge, anche a seguito della formale definizione di apposite intese contrattuali in tal senso con soggetti terzi esterni ed altresi' con le consorziate, attivita' o fasi di attivita' di interesse delle consorziate medesime, promuovendo la realizzazione di economie gestionali e/o la realizzazione di complessive offerte commerciali coordinate e/o lo sviluppo e l ottimizzazione della produzione delle consorziate, ponendo a disposizione delle medesime a tal fine la propria struttura e la propria esperienza commerciale e manageriale in senso ampio. Il consorzio puo' pertanto, a titolo esemplificativo e non esaustivo: - acquisire contratti per la fornitura di prodotti industriali e residenziali, di servizi tecnici con particolare riferimento all edilizia, alla coibentazione e alla realizzazione di impianti fotovoltaici di riscaldamento e raffrescamento e condizionamento ed efficientamento energetico, alla ricerca e gestione di contratti di utenze energetiche e di consumo ed in particolare luce e gas; - la produzione di serrande, cancelli, infissi, serramenti, porte e portoni, recinzioni nonche' ogni genere di chiusura e di loro parti integranti che ne consentano il controllo e la movimentazione; - il commercio all ingrosso, al minuto ed in qualsiasi altra forma, il noleggio e l installazione, sia in italia che all estero, di prodotti per l elettronica quali antifurti, dispositivi elettronici per cancelli e porte automatici, impianti di tv a circuito chiuso, impianti rete per trasmissione dati, telecamere, videoregistratori, ivi compresi i relativi accessori e componenti, impianti di depurazione ed altri elettrodomestici; - tutto quanto sopra anche tramite l assunzione, la concessione di mandati di agenzia e rappresentanza in qualsiasi settore; - offrire attraverso il marchio del consorzio piu' soluzioni di intervento ed aumentare la richiesta di ordini beneficiando i consorziati e le aziende mandanti; - promuovere la stipulazione di convenzioni; - promuovere la partecipazione a fiere ed eventi di settore; - promuovere l organizzazione di incontri di informazione-formazione, meeting, convegni di studio e apprendimento su temi connessi all attivita'; le opportunita' contrattuali potranno essere ricercate ed i contratti potranno essere acquisiti dal consorzio, che affidera' l esecuzione degli stessi e/o la ricerca di contratti commerciali, alle societa' consorziate o qualora ritenuto opportuno l esecuzione sara' affidata anche a imprese non consorziate. Ciascuna consorziata rimane comunque libera di ricercare anche autonomamente opportunita' commerciali ed in genere contrattuali anche al fine di procurarsi beni o servizi. In relazione alla tipologia del rapporto contrattuale acquisito nei confronti di soggetti terzi e ad eventuali peculiari esigenze, dei committenti ovvero delle imprese consorziate, il consorzio potra' alternativamente assumere la titolarita' diretta dei rapporti con i committenti e potra' indicare esplicitamente nella documentazione contrattuale una singola impresa consorziata o ancora una pluralita' di imprese consorziate quali soggetti concretamente esecutori delle prestazioni, derivandone differenti possibili emissioni ed imputazioni della documentazione fiscalmente necessaria. Il consorzio potra' altresi' supportare singole consorziate o piu' consorziate ai fini dell espletamento di fasi amministrative ovvero elaborative, quali ad esempio contabilita', paghe e contributi, rapportandosi con le strutture delle medesime ed altresi' con eventuali consulenti esterni ed in generale fornire alle consorziate, servizi a supporto di fasi accessorie dell attivita' di ciascuna delle medesime. Le consorziate potranno addivenire alla stipulazione di accordi-quadro, tra loro e/o col consorzio, onde meglio disciplinare le varie tipologie di attivita' riconosciute come possibili dal presente statuto. I consorziati debbono farsi carico delle spese di gestione del consorzio in ragione della quota di partecipazione di ciascuno al fondo consortile ovvero delle differenti modalita' eventualmente deliberate dall assemblea consortile. Per il conseguimento dei propri scopi ed in generale per lo svolgimento della propria attivita', il consorzio puo': assumere e licenziare proprio personale dipendente; affidare e revocare incarichi a consulenti e professionisti, societa' di progettazione, uffici tecnici; acquisire dal mercato beni e servizi a supporto dell'attivita'; acquistare, costruire, ristrutturare beni immobili di qualsiasi natura e provvedere alla loro alienazione o permuta qualora non siano piu' utili all attivita' consortile; acquistare, vendere, permutare automezzi e beni mobili registrati in genere ed in particolare gestire automezzi per il trasporto di cose per conto proprio e dei consorziati; aprire conti correnti bancari, richiedere castelletti, mutui e finanziamenti di qualsiasi genere; - concedere garanzie reali e non a terzi e/o a favore dei consorziati; utilizzare, previa opportuna definizione delle modalita', le strutture tecniche, informatiche, amministrative e commerciali degli imprenditori consorziati, compreso lo sfruttamento di licenze e concessioni, rimborsandone i costi; noleggiare ed affittare beni mobili ed immobili di qualsiasi natura; stipulare tutti i contratti necessari ivi compresi i contratti di locazione finanziaria, atti a consentire la vita ed il funzionamento del consorzio; - acquisire e cedere partecipazioni in societa' o enti estranei al consorzio, di qualunque natura, aventi oggetto analogo, affine o connesso a quello consortile, rilasciare fideiussioni e altre garanzie.