la societa', senza fini di lucro e con spirito mutualistico, si propone i seguenti scopi: porsi come centro di aggregazione in grado di garantire ai singoli associati l'assistenza, le infrastrutture e quant'altro necessario per la realizzazione dell'operativita' sociale. La cooperativa, perseguendo finalita' mutualistiche, mediante l'organizzazione del lavoro dei soci e mediante l'assunzione da parte di privati e/o enti pubblici e/o privati, di appalti anche a licitazione privata e/o convenzioni, si propone in generale di operare nell'ambito dei servizi di utilita' generale di rilevanza sociale. Cio' attraverso convenzioni con enti pubblici (regione, province, comuni, u. S. L. ) predisposte nel quadro degli interventi e dei servizi in favore dei soggetti svantaggiati all'inserimento lavorativo di cui all'articolo 4 legge 381/1991. E volti a favorire il pieno reinserimento nella vita sociale attraverso inserimenti lavorativi, realizzando, secondo progetti appositamente predisposti dalle singole amministrazioni, l'esecuzione dei servizi nei campi: delle pulizie e dei servizi igienici di qualunque natura (ivi compresa la derattizzazione e la disinfestazione) di edifici pubblici e/o privati, stabilimenti, impianti, immobili, aree pubbliche e/o private, prelievi di siringhe, cabine telefoniche; di nettezza urbana ed extraurbana, raccolta differenziata di rifiuti ed attivita' ecologiche; di guardiania e giardinaggio; della manutezione di servizi igienici, lavori e riparazioni di falegnameria, interventi elettrici, interventi di muratura, sostituzione vetri e manutenzione di ogni tipo, genere, ordine e grado; di raccolta vetro e plexiglass, di pulizie delle spiaggie, degli arenili e dei cimiteri; di defissione, dismissione di impianti pubblicitari e di manifesti. La cooperativa potra', altresi' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra indicate, purche' compatibile con gli scopi previsti dalla citata legge 8 novembre 1991 n. 381, nonche' compiere tutti gli atti necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali. Pertanto la cooperativa potra', fra l'altro, per la sola indicazione esemplificativa: assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, che svolgono attivita' analoghe o comunque accessorie all'attivita' sociale; costituire fondi per lo sviluppo tecnologico e/o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale, dare adesione e partecipazioni ad enti ed organismi economici, consortili e fidejussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi e gli approvigionamenti ed il credito; concedere avalli cambiari, fidejussori ed ogni qualsiasi altra garanzia, sotto qualsivoglia forma, per facilitare l'ottenimento del crediti ai soci, agli enti cui la cooperativa aderisce. Essa, infine, si propone di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata eslusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale, e' pertanto, tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma.