Via Giuseppe Garibaldi, 19/A, 24040, Bonate Sotto (BG)
49.41.00:
Trasporto di merci su strada
Dipendenti
882
Età
13 anni
Azienda operativa dal 2010
Esponenti
Enea Russo
L'azienda
Descrizione
La cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata ed ha per scopo quello di ottenere tramite la gestione in forma associata opportunita' e continuita' di occupazione lavorativa per i soci alle migliori condizioni economiche e professionali. Ai fini del raggiungimento dello scopo sociale, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma , ovvero in qualsiasi altra forma consentita dalla legislazione italiana, ivi compresi i rapporti di collaborazione coordinata non occasionale. Le modalita' di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da un apposito regolamento ai sensi dell'articolo 6 della legge 3 aprile 2001, n. 142. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi. La cooperativa aderisce alla confederazione cooperative italiane. Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto: 1) esercitare l'attivita' di movimentazione e stoccaggio merci, logistica in genere attraverso l'attivita' di facchinaggio svolta anche con l'ausilio di mezzi meccanici diversi; 2) l'attivita' di autotrasporto persone e merci per conto terzi e le attivita' preliminari, complementari ed accessorie al facchinaggio e trasporto previste dalla normativa vigente; 3) assumere lavori di traslochi e di tutte le operazioni annesse ivi comprese l'assemblaggio, l'allestimento ed il montaggio di strutture di stand per fiere, mostre ed attivita' commerciali in genere, esercitare l'attivita' di spedizioniere; 4) assumere lavori di pulizie di ogni genere, compresi i servizi di disinfezione e disinfestazione anche con l'ausilio di mezzi meccanici ed effettuare servizi per l'igiene pubblica; 5) assumere servizi di custodia, guardiania e vigilanza presso industrie e strutture sia pubbliche che private, nonche' lavori di depositeria di beni, sia in gestione diretta che per conto terzi e servizi di recepito fiduciario e simili; 6) assumere lavori di manutenzione e riparazione idrauliche, elettriche e meccaniche e quant'altro richiesto da committenti pubblici e privati; 7) assumere, per commissione, la sbavatura, la saldatura, la molatura di metalli o di materiale plastico, montaggio ed assemblaggio di componenti meccanici, elettrici ed elettronici, cablaggi, etichettatura, confezionamento, manutenzione di macchine presso terzi, svolgere attivita' di carpenteria, leggera e/o pesante, effettuare cellophanature e blisteraggi per conto terzi, ecc; 8) esercitare l'attivita' d'impresa edilizia di costruzione, trasformazione, manutenzione di fabbricati di qualsiasi specie ed uso, di esecuzione di opere stradali e di escavazione e livellamento di terreni, o simili, su suolo e con materiale propri o altrui, anche con propria produzione di manufatti in cemento e calcestruzzo; 9) organizzare, gestire servizi collaterali alle attivita' produttive e commerciali con la gestione di campagne promozionali e pubblicitarie, allestimenti fieristici, cartellonistica e d'insegne, operazioni di carico e scarico, gestione di magazzini e depositi; 10) assumere lavori di piccolo trasporto di persone e cose, in funzione di servizi socialmente utili, per conto di enti pubblici e privati (quali il trasporto di alunni, il trasporto di operai, ecc. ), con mezzi propri o conferiti in uso dai soci; 11) organizzare la gestione e l'esecuzione di servizi collaterali ai servizi pubblici (quali ad esempio servizio affissioni, realizzazione di arredi urbani e di segnaletica, ecc. Ecc. ); 12) gestire servizi di commissione e fattorinaggio compreso il ritiro della corrispondenza per conto di aziende pubbliche e private; 13) espletare servizi vari: a) riferiti alla realta' abitativa (quali puliture, rinfrescature, tinteggiature, verniciature, pavimentazioni, tappezzerie, assistenza alla piccola impiantistica domestica ed abitativa per privati, condomini, comunita' nei servizi idraulici, igienici, elettrici, di riscaldamento, ecc. ) b) riferiti all'ambiente (quali la conservazione, la manutenzione, la custodia di spazi verdi e giardini, vie, piazze; lo smaltimento dei rifiuti sotto tutte le forme previste dalla normativa vigente in materia, mediante l'allestimento e la gestione di adeguate attivita' e/o impianti e discariche di qualsiasi tipo; l'organizzazione e la gestione della raccolta differenziata di qualsiasi tipo di rifiuti e di materiale riciclabile in genere anche mediante la realizzazione e la gestione di centri, pubblici e privati, allo scopo attrezzati, ecc. ); c) riferiti alla collettivita' (quali ad esempio mense, servizi turistici ed alberghieri, tempo libero, gestione di posteggi anche con servizio di mezzi pubblici e di autolavaggio, gestione di noleggio auto con o senza autista, gestione di impianti sportivi centri ricreativi, campi scuola e palestre per l'educazione e la rieducazione fisica). Nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge, la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine agli scopi sopraelencati, nonche' potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi, compresa l'istituzione, costruzione, acquisto di magazzini, attrezzature ed impianti atti al raggiungimento degli scopi sociali. La societa' potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 1. 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, emettere strumenti finanziari privi di diritti amministrativi da offrire in sottoscrizione a investitori qualificati. La cooperativa potra' altresi' assumere, in via non prevalente, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato, interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in altre imprese, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale, con esclusione assoluta della possibilita' di svolgere attivita' di assunzione di partecipazioni riservata dalla legge a societa' in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi od elenchi. La cooperativa, inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, potra' istituire una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento approvato con deliberazione dei soci, per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del raggiungimento dell'oggetto sociale. E' in ogni caso esclusa ogni attivita' di raccolta di risparmio tra il pubblico.