Via Casal Samperi, 9, 90028, Polizzi Generosa (PA)
49.39.09:
Altre attività di trasporti terrestri di passeggeri nca
Dipendenti
882
Età
40 anni
Azienda operativa dal 1982
Esponenti
Giovanni Ricci
L'azienda
Descrizione
1. La societa' senza finalita' speculative, si propone di perseguire, secondo il dettato della legge n. 381 dell 8 novembre 1991 disciplina delle cooperative sociali l interesse generale della comunita' alla promozione e all integrazione sociale dei cittadini. 2. Lo scopo che i soci cooperatori intendono perseguire altresi' e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata dell azienda e con la prestazione della propria attivita' lavorativa, continuita' di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali, professionali. 3. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma,nelle diverse tipologie previste dalla legge,ovvero in qualsiasi altra forma che consente la legislazione italiana. 4. Le modalita' di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da un apposito regolamento approvato dall assemblea ai sensi dell articolo 6 della legge 3 aprile 2001, n. 142. 5. La cooperativa si propone inoltre di perseguire l interesse generale della comunita' di promuovere l integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi sociali, educativi e socio sanitari. 6. La tutela dei soci cooperatori viene esercitata dalla cooperativa e dalla associazione di rappresentanza, nell ambito delle leggi vigenti in materia, degli statuti sociali e dei regolamenti interni. 7. La cooperativa e retta e disciplinata dai principi della mutualita' senza fini di speculazione privata. 8. La cooperativa si propone, altresi', di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo unitario italiano. 9. La cooperativa potra' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci, avvalendosi anche delle prestazioni lavorative o di altra natura di soggetti diversi dai soci. 10. Riguardo ai rapporti mutualistici la cooperativa deve rispettare il principio della parita' di trattamento. 1 - la cooperativa si propone , con spirito mutualistico e senza fine speculativo, di offrire, tramite i propri soci, servizi socio-sanitari ed educativi di cui alla lettera a) dell art. 1, della legge 8/11/1991, n. 381. In particolare, la cooperativa intende gestire stabilmente o temporaneamente, per conto proprio e di terzi: - attivita' e servizi di riabilitazione - centri diurni e residenziali di accoglienza e socializzazione - servizi domiciliari di assistenza, sostegno e riabilitazione da fornirsi sia presso famiglie che scuole o altre strutture di accoglienza; - attivita' di formazione e consulenza; - attivita' di sensibilizzazione ed animazione della comunita' locale entro la quale opera al fine di rendere piu' consapevole e disponibile all attenzione ed alla accoglienza di persone in stato di bisogno; - attivita' di promozione e rivendicazione dell impegno delle istituzioni a favore delle persone deboli e svantaggiate e di affermazione dei loro diritti; - attivita' di assistenza infermieristica e sanitaria; - la gestione di case di riposo per anziani; - la gestione di case famiglia. 2 - la cooperativa si propone altresi' lo scopo di promuovere l integrazione sociale delle persone svantaggiate, degli emarginati sociali, tossicodipendenti, disabili psichici e non, mediante lo svolgimento di attivita' finalizzate all inserimento lavorativo dei stessi , cosi' come previsto dalla lettera b) dell articolo 1, della legge 8/11/1991 n. 381 l inserimento nel mondo del lavoro potra' essere attuato anche tramite la gestione e la conduzione di beni assegnati dalle autorita' pubbliche e dagli enti locali come previsto dalla legge 109 del 1996 sui beni confiscati per uso sociale. Inoltre anche attraverso corsi per l addestramento professionale siano essi sovvenzionati e non, da enti pubblici , privati e comunitari, potranno essere gestiti: - centri di lavoro per la produzione e la commercializzazione di manufatti in genere; - fondi agricoli di proprieta' e non; - allevamento per la riproduzione e commercializzazione del bestiame; - macelli; - centri per la lavorazione e la commercializzazione di carni in genere; - centri per la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli, ortofrutticoli e dell allevamento; - aziende agricole a colture biologiche ; - aziende di turismo, agriturismo e attivita' extra alberghiero rurale; - attivita' di ristorazione in genere; - servizi di refezione scolastica; - la manutenzione e la gestione di verde pubblico; - biblioteche e asili nido, ludoteche pubbliche e private; - la gestione di supermercati,prodotti alimentari, surgelati, congelati; - la gestione di centri per la preparazione ,il confezionamento e la somministrazione di pasti caldi per comunita',scuole pubbliche o private nonche', per enti pubblici o privati; - produzione e commercializzazione di servizi audiovisivi, teatrali e cinematografici, con qualunque supporto magnetico e non; - lavori di facchinaggio, manuale e meccanizzato per enti pubblici e privati; - organizzazione di servizi di magazzinaggio e movimentazione di depositi a custodia e di merci e cose per conto terzi. - il trasporto e trasloco in genere e di imballaggi per conto terzi. - assunzione di lavori di pulizia in genere sia civili che industriali per enti pubblici e privati. - pulizia di ogni tipo di vettura ferroviaria, tranviario e automobilistiche . - raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti solidi urbani, industriali, ospedalieri, nonche' scarti di lavorazione e di ogni altro rifiuto in genere con esclusione dei rifiuti radioattivi. - custodia di posteggi pubblici e privati i aree urbane e non, servizi di segnaletica stradale; gestione di autoporto e interporto. - gestione di bed e brecfast, paese albergo, gestione di sale cinematografiche, - servizi di custodia di immobili pubblici e privati , gestione di impianti sportivi,monumenti storico-culturale; nonche': - centri di orientamento , servizi per l inserimento in stage, tirocini, informagiovani, servizi per il matching domanda/offerte di lavoro, gestione di scuole/percorsi scolastici, alternativi sia per portatori di handicap e non legati ad approcci educativi specifici - (montessoriani e steineriani) e della formazione gestione di master corsi di specializzazione, promuovere e/o gestire per conto proprio sportelli informativi finalizzati all inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati ,di assistenza fiscale e non agli anziani e ai soggetti svantaggiati, ai sensi della legislazione vigente; - corsi di formazione professionale, centri di orientamento, servizi di prevenzione della delinquenza e dell uso di droghe, servizi ricreativi ed educativi per l infanzia e l adolescenza centri di aggregazione, ludoteche, baby parking, asili nido, doposcuola, campi estivi o educativi, servizi di personale di vigilanza e custodia dei bambini malati, servizi assistenza sanitaria, psicoterapeutica, di riabilitazione psicomotoria, per minori, anziani e portatori di handicap. - produrre spettacoli teatrali , e quanto occorre a mettere in scena spettacoli di svariato genere, editare giornali e riviste e libri sia in proprio che per conto terzi. Per il raggiungimento dei suoi scopi la societa' cooperativa potra' istituire e gestire, anche in qualita' di soggetto concessionario o accreditato di servizio pubblico, strutture ed istituzioni sociosanitarie private soggette ad autorizzazione e vigilanza sociosanitaria, per l assistenza sanitaria ai soggetti sopra indicati, mediante la dotazione della strumentazione piu' idonea ed avanzata. 3 - la societa' cooperativa puo' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali utilizzando ogni agevolazione , contributi e finanziamenti previsti da qualsiasi legge e provvedimento . Potra' assumere partecipazione in altre imprese, consorzi ed associazioni a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. 4 in conformita' alle vigenti disposizioni di legge in materia i soci possono effettuare versamenti a fondo perduto, in conto capitale o finalizzati alla copertura di perdite di esercizio. La cooperativa puo' ricevere prestiti infruttiferi da soci, finalizzati al raggiungimento dell oggetto sociale, per fronteggiare temporanee esigenze di liquidita' secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e da apposito regolamento approvato con decisione dei soci. E pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. 5 - la cooperativa si propone, inoltre, di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale. 6 - la cooperativa si propone, altresi', l adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all ammodernamento aziendale. 7 la cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell articolo 2545-septies del codice civile. All'anzidetto fondo di cui al comma 5 affluiranno i conferimenti di capitale dei soci sovventori. 8 - la societa' cooperativa puo' emettere azioni di partecipazione cooperativa. Per la realizzazione degli scopi sociali la cooperativa potra' compiere tutte operazioni che si renderanno necessarie e a solo titolo esemplificativo: a) assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale; b) dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi economici, consortili e fidejussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; c) concedere avalli cambiari, fidejussori ed ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative.
Parole chiave
Società cooperativaServizioLeggeAllevamentoCommercio
Info Legali
Ragione sociale
Coop.A.S. Cooperativa Sociale
Codice Fiscale
03142785813
Partita IVA
03142785813
Sede legale
Via
Casal Samperi,
9 ,
90028,
Polizzi Generosa
(Palermo)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 49.39.09:
Altre attività di trasporti terrestri di passeggeri nca