Cooperativa Alpi Dell'Adamello Società Agricola Cooperativa
Via Adamello, 29, 25048, Edolo (BS)
11.02.10:
Produzione di vini da tavola e v.q.p.r.d.
Dipendenti
882
Età
3 anni
Azienda operativa dal 2019
Esponenti
Ginevra Conte
L'azienda
Descrizione
La cooperativa ha lo scopo di far partecipare i soci ai benefici della mutualita' valorizzando le loro produzioni sui mercati, agevolandoli nello svolgimento dei rispettivi compiti imprenditoriali, nonche' coordinando le attivita' degli associati per quanto riguarda i prodotti da conferire alla cooperativa e tutte le altre attivita' inerenti. La cooperativa, nello svolgimento della propria attivita', si avvale prevalentemente dei prodotti conferiti dai soci. Su deliberazione dell'organo amministrativo potra' aderire a organismi economici o sindacali che si propongano iniziative di attivita' mutualistiche, cooperativistiche, di lavoro o di servizio. La cooperativa e' retta e disciplinata dai principi della mutualita' prevalente, ai sensi dell'art. 2514 cod. Civ. L'attivita' sociale deve essere orientata al conseguimento dei parametri di scambio mutualistico prevalente di cui agli artt. 2512 e 2513 cod. Civ. La cooperativa ha per oggetto, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci: a) la raccolta, la lavorazione, la trasformazione delle uve provenienti dalle aziende condotte dai soci e la commercializzazione e vendita, anche al minuto, dei prodotti ottenuti dalle successive lavorazioni; b) la raccolta, la trasformazione, la conservazione, la manipolazione e la vendita, anche al minuto, di prodotti agricoli in genere e loro derivati provenienti prevalentemente dai soci; c) i prodotti verranno conferiti prevalentemente dai soci; d) la ricerca della sostenibilita' ambientale nella produzione di vino, ottenuto da varieta' resistenti autorizzate e/o in osservazione all'interno della regione lombardia; e) la produzione, la vendemmia, la vinificazione e la commercializzazione del vino e dei suoi derivati, anche da sottoprodotti; f) attivita' culturali e promozionali di consulenza nel campo della viticoltura e della sommellerie; g) la distribuzione fra i soci, in rapporto alla quantita' e qualita' dei beni conferiti, del ricavato delle vendite dell'esercizio al netto di ogni spesa ed onere; h) qualsiasi altra attivita' affine, connessa, complementare o accessoria a quelle di cui ai punti a) b) c) del presente articolo, ivi compresa la partecipazione a cooperative, consorzi ed enti associativi aventi scopi integrativi e complementari all'attivita' della cooperativa. La societa' potra' inoltre procedere a: - l'acquisto e la fornitura di prodotti e servizi necessari per la gestione delle aziende agricole dei soci; - l'acquisto, l'affitto e la conduzione diretta di aziende agricole e terreni agricoli (malghe, pascoli, vigneti, ecc); - la gestione forestale del patrimonio boschivo di proprieta', di soci e di terzi, per una funzione di presidio ambientale ed economico del territorio nel limite previsto quale attivita' connessa a quella agricola; - attivita' di manutenzione di aree verdi, di zone ambientalmente tutelate, di strade di servizio di zone montane, di sentieri e mulattiere tagliafuoco e a servizio delle zone boscate nel limite previsto quale attivita' connessa a quella agricola; - la promozione e l'organizzazione di tutte quelle iniziative di carattere tecnico/colturale a favore dei soci e l'assistenza dei soci in tutto cio' che puo' giovare all'esercizio dell'agricoltura e delle trasformazioni colturali; - esercitare l'attivita' di agriturismo in tutte le forme previste dalle leggi vigenti, in modo particolare: a) dare stagionalmente ospitalita' anche in spazi aperti destinati alla sosta dei campeggiatori; b) somministrare pasti e bevande, compresi alcolici, provenienti prevalentemente da prodotti propri; c) organizzare attivita' didattiche, culturali e ricreative in ambito aziendale per la diffusione della conoscenza del settore agricolo in genere. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici previsti dall'art 2135 c. C. E s. M. I necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali agricoli nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge in tema di societa' cooperative agricole. Potra' costituire ed assumere partecipazioni in altre imprese, consorzi ed associazioni, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa si propone di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, in conformita' alle vigenti disposizioni di legge in materia, istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta dei prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale. E' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa potra' emettere titoli di debito e strumenti finanziari privi di diritti di amministrazione, secondo quanto previsto nel titolo iv dello statuto.
Parole chiave
Società cooperativaAgricolturaLeggeCommercioProduzione