Articolo 4 - scopo la cooperativa deve essere retta e disciplinata dai principi della mutualita' senza fini di speculazione privata. La cooperativa ha lo scopo di far partecipare i soci ai benefici della mutualita' valorizzando le loro prestazioni di servizi sui mercati, agevolandoli nello svolgimento dei rispettivi compiti imprenditoriali, nonche' coordinando le attivita' degli associati per quanto riguarda i servizi da conferire alla cooperativa e tutte le altre attivita' inerenti. La cooperativa, nello svolgimento della propria attivita', si avvale prevalentemente dei servizi conferiti dai soci. La cooperativa potra' svolgere la propria attivita' avvalendosi anche degli apporti di soggetti diversi dai soci. La cooperativa deve essere retta e disciplinata dai principi della mutualita' prevalente, ai sensi dell'art. 2514. La gestione sociale deve essere orientata al conseguimento dei parametri di scambio mutualistico prevalente di cui agli articoli 2512 et 2513 del codice civile. La cooperativa si propone, altresi', di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo italiano. Su deliberazione del consiglio di amministrazione potra' aderire ad un'associazione nazionale di categoria ed alle relative federazioni regionali e provinciali, nonche' ad altri organismi economici o sindacali che si propongano iniziative di attivita' mutualistiche, cooperativistiche, di lavoro o di servizio. Nell'esecuzione dei rapporti mutualistici dovra' essere rispettato il principio di parita' di trattamento. Articolo 5 - oggetto la cooperativa, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, ha per oggetto: lo svolgimento dell'attivita' di autotrasporto di merci per conto di terzi; attivita' logistica per il deposito e la gestione di merci per conto dei clienti, attivita' di deposito e movimento di materiali inerti e lapidei; gestione, raccolta e trasporto di rifiuti speciali; lavori di scavo in generale, servizi di autogru', movimento terra con automezzi, macchine ed attrezzature proprie, dei soci o di terzi; nonche' lo svolgimento di tutte le attivita' ed iniziative atte a contribuire all'elevazione morale e materiale, culturale e professionale dei soci. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali. Potra' assumere, esclusivamente per conto proprio e non nei confronti del pubblico, partecipazioni in altre imprese, consorzi ed associazioni, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa si propone di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, in conformita' alle vigenti disposizioni di legge in materia, istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta dei prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale. E' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa si propone, inoltre, di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale. La cooperativa si propone, altresi', l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale. La cooperativa potra' emettere gli strumenti finanziari previsti dal titolo v del presente statuto. La cooperativa potra' emettere titoli obbligazionari ed altri titoli di debito, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e di ogni altra disposizione in materia.
Parole chiave
Società cooperativaServizioMutualismoAssociazione (diritto)Mutualità