Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Cooperativa Gtm Scorte -…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Considerata l'attivita' mutualistica della societa', nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto lo svolgimento delle seguenti attivita': - assistenza ai trasporti eccezionali; - servizio di scorte tecniche a mezzi d'opera, veicoli speciali, macchine operatrici, autogru' e tutti quei veicoli speciali che necessitano di tale servizio, in italia e all'estero; - agenzia di affari per il disbrigo di pratiche relative a trasporti eccezionali per conto terzi con qualsiasi formula, consulenza ed assistenza tecnica per la predisposizione ed organizzazione di servizi di scorte per trasporti eccezionali; - noleggio e locazione sia in italia che all'estero di mezzi di trasporto quali biciclette, motocicli, veicoli, imbarcazioni ed in genere qualsiasi mezzo di trasporto marittimo e terrestre, con o senza conducente; - attivita' di sorveglianza e custodia; - autotrasporto merci per conto di terzi con l'esclusione di ogni attivita' in conto proprio, l'autotrasporto conto terzi deve essere effettuato nel pieno rispetto della vigente legislazione; - facchinaggio, nel rispetto delle norme vigenti in materia; - lavori di manutenzione e pulizie in generale; - lavori edilizi di manutenzione ordinaria e straordinaria; - programmazioni pubblicitarie e ricerche di mercato; - servizi di segreteria, coordinamento e tutti i servizi ausiliari connessi con la preparazione, organizzazione e gestione di convegni, congressi, rinfreschi, e altre manifestazioni, nonche' trascrizione, dattiloscrittura, microfilmatura e riproduzione in fotocopia di qualsiasi testo; - gestione parcheggi, aree di servizio, mercati, fiere, ecc. ; - giardinaggio, di progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione aree verdi; - raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti solidi urbani e speciali nel rispetto e nei limiti della vigente normativa in materia. La cooperativa potra' anche prendere e dare in locazione aziende nei suddetti rami di attivita'. In riferimento a quanto descritto in precedenza la cooperativa potra' svolgere tutte le attivita' connesse e strumentali all'oggetto sociale principale. Per il conseguimento dell'oggetto sociale e delle proprie finalita' generali, la cooperativa potra': - costituire fondi per lo sviluppo tecnologico e per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59, ed eventuali norme modificative ed integrative; - svolgere in genere e sviluppare tutte le attivita' che servono a meglio raggiungere e perfezionare gli scopi sociali attraverso la costruzione, l'acquisto e l'affittanza di immobili ed attrezzature da destinare al conseguimento degli scopi sociali; - svolgere, nell'interesse dei soci, qualsiasi altra attivita' connessa od affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare e finanziaria necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali: - promuovere nei confronti dei soci tutte quelle iniziative atte ad assicurare una migliore riutilizzazione delle risorse e dei mezzi finanziari ed una migliore gestione delle liquidita' esistenti. Per il conseguimento degli scopi sociali, la cooperativa inoltre potra', previa deliberazione dell'organo competente: - assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in altre imprese, societa' cooperative, consorzi od enti costituiti o costituendi, e partecipare alla loro attivita' concedendo, all'occorrenza, prestiti in denaro e proprie fideiussioni; - instaurare rapporti e compiere operazioni con organismi finanziari, nonche' concedere e ricevere fideiussioni: - dare adesioni ad enti ed organismi i cui scopi siano affini o complementari a quelli della cooperativa; - effettuare la raccolta di prestiti da solo soci, nei limiti e secondo i criteri fissati dalla legge e dai regolamenti in materia. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea sociale. E' pertanto tassativamente vietata la raccolta di risparmio fra i non soci sotto ogni forma; - contrarre mutui, aperture di linee in credito, in c/c, e per sconto effetti, anticipazioni passive, contrarre operazioni di factoring e leasing e qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito e societa' finanziarie, nonche' acquistare titoli di stato o garantiti dallo stato nei limiti fissati dalla legge; - costituire ed essere soci di societa' per azioni e societa' a responsabilita' limitata nei limiti delle vigenti disposizioni di legge; - richiedere ed utilizzare le provvidenze disposte dalla cee, dallo stato italiano, dalla regione e da enti locali, nonche' i finanziamenti e i contributi disposti; - aderire a consorzi ed organismi che abbiano scopi similari a quelli della cooperativa e che siano integrativi di esso prestando anche avalli o fideiussioni che si rendessero necessari per il loro sviluppo. Si specifica tuttavia che: a) l'eventuale svolgimento di attivita' finanziaria avra' carattere strutturale e non prevalente, comunque non verra' mai svolta nei confronti del pubblico, escludendosi espressamente ogni attivita' di leasing; b) l'attivita' di assunzione di partecipazioni, che, se effettuata, avra' comunque carattere marginale e non prevalente, verra' svolta a scopo di stabile investimento e non di collocamento. Rimangono espressamente escluse: - le attivita' proprie della societa' di intermediazione mobiliare, nonche' quelle proprie degli intermediari finanziari di cui al d. L. 3 maggio 1991 n. 143, convertito con legge 5 luglio 1991 n. 197; - le attivita' precluse alle societa' a responsabilita' limitata dal disposto dell'articolo 12 della legge 23 marzo 1983 n. 77.
Parole chiave