atoka
Soluzioni

Le nostre soluzioni di Sales Intelligence

Atoka Start Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese Atoka+ Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione Atoka Enterprise La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese Atoka Financial Institutions Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario Compara tutte le soluzioni
Vedi tutte le soluzioni
Addon
Energia ESG alternative data Finanziamenti pubblici News e news monitoring Soggetti esteri Vedi tutto
Dati e API
Quali Dati Atoka Enterprise API Atoka+ API Tutorial Enterprise API Struttura dei dati Vedi tutto
Accedi Soluzioni Addon Dati e API Accedi
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni

Nel motore di ricerca di Atoka puoi trovare questa azienda e molte altre.

Scopri di più

Cooperativa Servizi Culturali (C.S.C.) Società Cooperati...

Via Cal Del Molin, 12/14, 31025, Santa Lucia di Piave (TV)
18.13.00: Lavorazioni preliminari alla stampa e ai media
Dipendenti
882
chart
Età

39 anni

Azienda operativa dal 1984
Esponenti
Enea Ferrari

L'azienda

Descrizione
La cooperativa persegue lo scopo mutualistico di far conseguire ai soci vantaggi economici e sociali da ricevere da essa, tramite scambi mutualistici attinenti l'oggetto sociale, alle migliori condizioni possibili. La cooperativa e' retta secondo i princi'pi della mutualita' ai sensi di legge. La cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualita', la solidarieta', la democraticita', l'impegno, l'equilibrio delle responsabilita' rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo stato e le istituzioni pubbliche. La cooperativa, per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e della collettivita', deve cooperare attivamente, in tutti i modi possibili, con altri enti cooperativi, imprese sociali e organismi del terzo settore, su scala locale, nazionale e internazionale. La cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali mediante il coinvolgimento delle risorse della comunita' attuando in questo modo - grazie all'apporto dei soci prestatori - l'autogestione responsabile dell'impresa. Nello svolgimento dell'attivita' produttiva la cooperativa impiega principalmente soci prestatori retribuiti, dando occupazione lavorativa ai soci alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali. A tal fine la cooperativa, in relazione alle concrete esigenze produttive, stipula con i soci lavoratori contratti di lavoro in forma subordinata o autonoma o in qualsiasi altra forma. Inoltre, ed a qualsiasi fine: (a) non potra' distribuire dividendi in misura superiore all'interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato e, comunque, in misura mai superiore a quella massima prevista dalle leggi speciali per il conseguimento delle agevolazioni fiscali; (b) non potra' remunerare gli strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura superiore a due punti rispetto al limite massimo previsto per i dividendi; (c) non potra' distribuire riserve fra i soci cooperatori; (d) dovra' devolvere, in caso di scioglimento della cooperativa, l'intero patrimonio sociale, dedotto soltanto il capitale sociale e i dividendi eventualmente maturati, ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione. La cooperativa puo' operare anche con terzi. La cooperativa, nel perseguimento dello scopo mutualistico, ha per oggetto: - la produzione, lavorazione e commercializzazione, in conto proprio e per conto terzi, di prodotti derivanti dalle seguenti attivita': prestampa, stampa di arti grafiche, serigrafia, legatoria e finitura di libri e altri servizi connessi alla stampa; - la produzione, lavorazione e commercializzazione, in conto proprio e per conto terzi, di prodotti multimediali, telematici ed informatici; - l'edizione, promozione e distribuzione di libri, opuscoli, libri di musica ed altre pubblicazioni; - l'edizione, promozione e distribuzione di riviste e periodici, non quotidiani; - il procacciamento del materiale da stampare; - l'esecuzione di campagne pubblicitarie per enti associazioni o realta' produttive, sociali e culturali; - l'organizzazione di convegni e appuntamenti culturali; - il servizio di pubbliche relazioni; - servizi di raccolta pubblicitaria in conto proprio e per terzi; - vendita all'ingrosso e al dettaglio di libri, giornali e periodici prodotti e/o acquistati e di materiale di cartoleria in genere; - l'attivazione di servizi di registrazione audio e video; - la gestione di aziende agricole in proprieta' o in affitto; - l'attivita' di conservazione e trasformazione di prodotti agricoli prodotti in proprio o acquistati; - lavorazioni agricole e manutenzione di verde pubblico e privato con propri mezzi; - l'attivita' di produzione e commercializzazione di prodotti artistici; - lavori di facchinaggio ed in genere di movimentazione, carico e scarico di merci varie presso enti ed aziende sia pubblici che privati; - l'esecuzione di sgomberi e traslochi di ogni tipo; - l'autotrasporto di merci per conto di terzi; - l'espletamento pratiche presso uffici pubblici, attivita' di elaborazione dati e servizi informatici in genere; - la manutenzione e gestione di impianti sportivi, ricreativi e culturali; - la gestione di servizi alberghieri; - la manutenzione di aree verdi ed il ripristino ambientale attraverso azioni volte alla valorizzazione e recupero di aree verdi, boschive e non, dal punto di vista ambientale, paesaggistico e turistico; - la gestione di attivita' nel settore della ristorazione collettiva (cottura e distribuzione pasti, ecc. ); - la gestione di bar - ristoranti - spacci agro-alimentari; - il commercio al dettaglio di generi alimentari; - la gestione di attivita' ludico-ricreative. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali e di natura ipotecaria, immobiliare, mobiliare, azionaria, industriale e finanziaria, non nei confronti del pubblico, necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi nonche', tra l'altro, per la sola indicazione esemplificativa: a) emettere strumenti finanziari, assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma in altre imprese, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato; la cooperativa potra', ai sensi dell'art. 11 della legge n. 381 del 08/11/1991, finanziare e promuovere anche lo sviluppo di "cooperative sociali" e di loro consorzi; b) dare adesione e partecipazione ad enti consortili ed organismi consortili e fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; c) concedere avalli e cambiali, fideiussioni e ogni qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito ai soci cooperatori, agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre societa', cooperative e non; d) stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci cooperatori istituendo una sezione di attivita' disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti, limitata ai soli soci, ed effettuata esclusivamente ai fini del perseguimento dell'oggetto sociale. E' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma; e) avvalersi di tutte le provvidenze messe in essere dagli enti locali /comuni, province, regioni, comunita' montane dallo stato e dalla comunita' economica europea e utilizzare le prestazioni degli organismi finanziari da essi controllati; f) costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale, nonche' promuovere e adottare programmi pluriennali finalizzati allo sviluppo e all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. G) accantonare fondi e/o stipulare polizze di assicurazione per il trattamento di fine rapporto di dipendenti, collaboratori e amministratori. Le attivita' di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio e' richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi.
Parole chiave
Società cooperativa Servizio Produzione Libro Relazione interpersonale

Info Legali

Ragione sociale
Cooperativa Servizi Culturali (C.S.C.) Societa' Cooperativa In Li Quidazione
Codice Fiscale
59426948155
Partita IVA
59426948155
Sede legale
Via Cal Del Molin, 12/14 , 31025, Santa Lucia di Piave (Treviso)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere - 18.13.00:
Lavorazioni preliminari alla stampa e ai media

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni

Le nostre soluzioni

Atoka Start

Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese.
Provalo subito

Atoka+

Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione.
Scopri di più

Atoka Enterprise

La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese.
Scopri di più

Atoka Financial Institutions

Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario.
Scopri di più

Compara tutte le soluzioni

Scopri di più

Prova subito la ricchezza del nostro database

Qualche esempio di ricerca avanzata
Aziende di consulenza che possiedono castelli
Aziende con più di 10 milioni di ricavi che hanno un e-commerce e hanno ricevuto aiuti di stato per l'emergenza covid-19
Startup innovative del mezzogiorno che impiegano più di 20 dipendenti e generano più di un milione di ricavi

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni Esplora tutte le soluzioni
atoka
   English Version
Soluzioni
  • Atoka Start
  • Atoka+
  • Atoka Enterprise
  • Atoka Financial Institutions
  • Compara tutte le soluzioni
  • Vedi tutte le soluzioni
Dati e API
  • Quali Dati
  • Atoka Enterprise API
  • Atoka+ API
  • Tutorial Enterprise API
  • Struttura dei dati
Su Atoka
  • Blog
  • Guida Rapida
  • FAQ
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Richiedi informazioni
  • Accedi
  • Oniru - design system
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2023 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati