Via Dell'Alberata Dante Alighieri, 29, 01016, Tarquinia (VT)
88.99.00:
Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
Dipendenti
882
Età
7 anni
Azienda operativa dal 2015
Esponenti
Tommaso Ricci
L'azienda
Descrizione
(scopo mutualistico) lo scopo mutualistico che i soci intendono perseguire e' quello di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di attivita' diverse finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci. Riguardo ai rapporti mutualistici la cooperativa deve rispettare il principio della parita' di trattamento tra i soci cooperatori. (oggetto sociale) la societa', che non ha scopo di lucro, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci svolge la sua attivita' attraverso due settori di intervento: a - l'uno socio-sanitario educativo, attraverso lo svolgimento delle seguenti attivita': - servizi di riabilitazione; di gestione di centri diurni e residenziali di accoglienza e socializzazione; di orientamento psicopedagogico; di orientamento scolastico; di sostegno psicologico e pedagogico alle famiglie ed alle scuole; di servizi, anche di natura sanitaria, di assistenza, sostegno e riabilitazione a carattere domiciliare effettuati tanto presso le famiglie tanto presso la scuola od altre strutture di accoglienza; di gestione di ludoteche e centri educativi di aggregazione sociale; di gestione di strutture di accoglienza per persone anziane autosufficienti e non anche con finalita' turistico-terapeutiche e/o del benessere fisico o mentale della persona, nonche' analoghe attivita' rivolte ai minori, ai giovani portatori di handicap ed ai possibili utenti in posizione di "svantaggio" fisico e/o psicologico; di attivita' di valorizzazione dei beni ambientali e culturali; di svolgimento di servizi di carattere formativo e culturale anche finalizzati alla prevenzione degli stati di disagio e delle devianze minorili; di gestione di asili nido; di servizi di baby parking; di servizi tipo informagiovani ed informacittadino; di gestione di centri diurni ed altre strutture con carattere animativo e finalizzate al miglioramento della qualita' della vita, nonche' altre iniziative per il tempo libero, la cultura ed il turismo sociale; di attivita' di sostegno del turismo sociale come anche di gestione di strutture turistico ricettive finalizzate alla fruizione turistica delle persone in eta' anziana, dei portatori di handicap ed in genere di tutti i soggetti in posizione di "svantaggio" fisico e/o psicologico; di sostegno e/o assistenza ai malati di mente; di sostegno ai portatori di handicap; di gestione di case protette, comunita' alloggio, case famiglia ai sensi delle l. R. (r. A. S. ) 4/88 come anche i servizi inerenti l'assistenza, in comunita', dei tossicodipendenti; di servizio di consulenze familiari; di formazione educativa rivolta a tutte le fasce di eta' ossia ai minori, preadolescenti, adolescenti, giovani, adulti ed anziani; di consulenza psicopedagogica; di promozione di attivita' di carattere educativo, formativo e culturale, di sostegno alla famiglia, alla scuola ed a tutti gli altri enti che svolgono attivita' finalizzata alla cura dello sviluppo della persona; di sviluppo armonico dell'individuo e cio' anche nei casi in cui risulti particolarmente necessario ed urgente svolgere funzioni di aiuto alla famiglia e di integrazione alla sua funzione educativa anche in quei casi in cui si richiedono interventi volti a rimuovere stati di disagio, di emarginazione, di difficolta' di integrazione sociale dei minori; di prevenzione laddove siano individuati fattori a rischio di emarginazione e disadattamento. B - l'altro lavorativo, mediante l'inserimento dei soggetti svantaggiati attraverso lo svolgimento di attivita' che siano funzionali all'erogazione dei servizi socio-sanitari ed educativi di qui sopra, tassativamente, nessuno escluso. La cooperativa inoltre potra' attuare la gestione unitaria dei parcheggi a pagamento, custoditi e non, su sede propria o su sede stradale, interrati e di superficie, per conto di soggetti pubblici e/o privati con introduzione anche di strumenti di pagamento e controllo automatici; servizi di lavaggio automezzi; gestione di distributori di carburanti e combustibili in genere; servizi di pulizia e manutenzione del verde per conto di soggetti pubblici e/o privati; servizi di guardiania aree archeologiche, manutenzione delle stesse, nonche' gestione delle relative biglietterie; servizi di guardiania di immobili per conto di soggetti pubblici e/o privati, di aree cimiteriali; realizzazione di segnaletica stradale orizzontale e verticale installazione e gestione di impianti, pannelli pubblicitari, cartellonistica e varie; installazione e gestione distributori automatici di bevande e snack in genere; gestione di lavanderie e/o stirerie automatiche a gettoni; rivendita biglietteria mobilita' urbana ed extraurbana, nonche' rivendita tagliandi prepagati per auto parking; manutenzione e piccola ristrutturazione di immobili pubblici e/o privati, gestione di attivita' commerciali al minuto di generi alimentari, attivita' di somministrazione di alimenti e bevande, ristorazione in genere, pub, bar, pizzerie. Tali attivita' potranno essere gestite esclusivamente se finalizzate all'inserimento di persone socialmente svantaggiate come indicate nell'art. 4 della l. 381/91 e purche', a giudizio dell'organo amministrativo, tali persone svantaggiate abbiano comunque una sufficiente attitudine al lavoro e che la presenza di "altri" soci sia tale da garantire il regolare svolgimento dell'attivita'. In entrambi i settori di intervento, i soggetti svantaggiati sono costantemente seguiti da operatori specializzati risultando quindi, le due attivita' fra loro coordinate e funzionalmente collegate in guisa da formare un inscindibile tutt'uno. La societa' per il conseguimento dello scopo sociale, potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali, e comunque indirettamente o direttamente attinente ai medesimi, nonche' fra l'altro e solo per indicazione esemplificativa e non limitativa: 1. Assumere interessenze e partecipazioni, nelle forme consentite dalla legge, in imprese che svolgono attivita' analoghe o comunque accessorie all'attivita' sociale; 2. Dare adesioni e partecipazioni ad enti ed organismi economici, consortili e fideiussori dirette a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo, ed agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; 3. Concedere avalli cambiari, fideiussioni, stipulare contratti di locazione finanziaria con le societa' preposte e fidi bancari; 4. Promuovere o partecipare a consorzi di garanzia fidi promossi dal movimento cooperativo, aventi per scopo il coordinamento e la facilita' al credito di ogni tipo ed ogni iniziativa di reperibilita' di mezzi finanziari a breve, a medio e lungo termine. A tal fine la societa' richiedera' tutte le autorizzazioni di legge, ove prescritte, cosi' come si avvarra' di tutte le provvidenze ed agevolazioni di legge previste per la cooperazione o per lo specifico settore di attivita' che ne forma l'oggetto. La societa' e' altresi' impegnata ad integrare - in modo permanente o secondo contingenti opportunita' - la propria attivita' con quella di altri enti cooperativi, promuovendo o aderendo a consorzi e ad altre organizzazioni frutto dell'associazionismo cooperativo. La societa' puo' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, nonche' adottare procedure di programmazione pluriennali finalizzate allo sviluppo ed al finanziamento delle cooperative sociali. Potra' partecipare a pubblici appalti e stipulare contratti e convenzioni in qualunque forma prevista dalla legge con enti pubblici e privati. La cooperativa non avendo finalita' speculative intende far partecipare tutti i soci ai benefici della mutualita' applicandone i metodi e ispirandosi, nella sua attivita', ai principi della libera e spontanea cooperazione alla cui diffusione ed affermazione e' impegnata. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato con decisione dei soci. E' tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545-septies del codice civile.