Cooperativa Sociale Pegaso Società Cooperativa - Onlus
Via Del Po, 31, 44037, Contane, Jolanda di Savoia (FE)
87.90.00:
Altre strutture di assistenza sociale residenziale
Dipendenti
882
Età
11 anni
Azienda operativa dal 2012
Esponenti
Leonardo Russo
L'azienda
Descrizione
Art. 4 (oggetto sociale) considerato lo scopo mutualistico, definito nell'art. 3 del presente statuto, la cooperativa ha come oggetto l'organizzazione di un'impresa che persegua, mediante la solidale partecipazione della base sociale e di tutto il gruppo sociale che ad essa fa riferimento, fini sociali, economici ed educativi. Per far cio' la cooperativa si propone di svolgere in modo organizzato e senza fini di lucro attivita' finalizzate alla promozione umana, morale, culturale, professionale, nonche' all'inserimento sociale e lavorativo di persone socialmente svantaggiate. Cio' attraverso l'utilizzo e la stabile organizzazione delle risorse fisiche, materiali e morali dei soci e dei terzi, che a qualsiasi titolo professionale, di volontariato o quali utenti, partecipano, nelle diverse forme, all'attivita' ed alla gestione della cooperativa per il raggiungimento dei fini indicati. La cooperativa e' altresi' impegnata ad integrare, in modo permanente o secondo contingenti opportunita', la propria attivita' collaborando con altri enti, cooperativi e non, pubblici o privati, associazioni, promuovendo ed aderendo a consorzi ed altre organizzazioni frutto dell'associazionismo cooperativo. Ai sensi e per gli effetti della legge 8 novembre 1991 n. ? 381, la cooperativa si propone di favorire la socializzazione e l'emancipazione di soggetti in condizioni di disagio mirando alla continuita' occupazionale e lavorativa ed al miglioramento delle condizioni economiche, sociali, professionali di tali soggetti. In particolare la cooperativa si propone di: a) - gestire la conduzione di aziende agricole; curare coltivazioni ortofrutticole e florovivaistiche e svolgere ogni attivita' connessa all'agricoltura; commercializzare, anche previa confezione e trasformazione, prodotti agricoli; - organizzare e prestare servizi di dattilografia, computisteria, gestione dati, stampa e mailing, ed affini; - organizzare e/o gestire laboratori artigianali e commercializzare i prodotti ottenuti; - gestire ed organizzare servizi di parcheggio autoveicoli; - gestire servizi di manutenzione e/o pulizia di aree verdi pubbliche ed edifici pubblici, nonche' di edifici e giardini privati; - gestire servizi per il trasporto urbano ed extraurbano; b) - svolgere attivita' di sensibilizzazione ed animazione della comunita' locale entro cui opera al fine di renderla piu' consapevole e disponibile all'attenzione ed all'accoglienza delle persone in stato di bisogno; - svolgere attivita' di promozione e rivendicazione all'impegno delle istituzioni a favore delle persone deboli e svantaggiate e di affermazione dei loro diritti; - gestire e/o collaborare alla gestione di centri diurni e/o residenziali di accoglienza e/o socializzazione; - gestire sedi di ritrovo o di vacanza o centri aperti di animazione; c) - svolgere attivita' e servizi di riabilitazione; - assistere ed orientare, anche a domicilio, soggetti in condizioni di disagio; d) - svolgere attivita' scolastiche, di formazione e consulenza, sia indirizzata ai soci che ai non soci; in forma diretta e/o in appalto o convenzione con enti pubblici o privati in genere. - svolgere direttamente e/o in appalto o convenzione con enti pubblici e privati in genere, le seguenti attivita' socio sanitarie e/o educative, orientati in via prioritaria, ma non esclusiva, ai bisogni della famiglia ed in particolare di minori e giovani, attraverso: 1. Servizi socio-sanitari ed assistenziali, terapeutico, riabilitativi, residenziali o semiresidenziali, anche comunita' residenziali educative e terapeutiche 2. Servizi educativi 3. Attivita' di istruzione scolastica 4. Gestione di asili nido e scuole dell'infanzia 5. Attivita' di laboratorio lavorativo o laboratorio protetto anche a scopo formativo 6. Attivita' e servizi di assistenza domiciliare volte al sostegno familiare 7. Strutture di accoglienza per persone svantaggiate o socialmente emarginate 8. Servizi e centri di riabilitazione educativa 9. Centri diurni,centri estivi, campi scuola ed altre strutture con carattere ricreativo, sportivo e finalizzate al miglioramento della qualita' della vita 10. Iniziative per il tempo libero, l'animazione, la cultura ed il turismo sociale 11. Attivita' di formazione e consulenza gestite in proprio o per conto di terzi 12. Attivita' di promozione e sensibilizzazione dell'impegno delle istituzioni a favore delle persone deboli e svantaggiate con particolare riferimento alla condizione dell' infanzia e dei giovani e del disagio psichico 13. Attivita' finalizzate alla conoscenza del territorio e dell'ambiente, eventualmente attraverso la realizzazione di audiovisivi 14. Attivita' di gestione e organizzazione di servizi e trasporti per persone disabili e/o svantaggiate; 15. Prestazione di servizi nell'ambito della consulenza amministrativa-gestionale da effettuare a favore di altre organizzazioni che operano nell'ambito della cooperazione sociale; e) gestire, stabilmente o temporaneamente, in proprio o per conto terzi le attivita' sotto elencate per favorire l'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. La cooperativa sociale potra' anche realizzare, con netta separazione gestionale ed amministrativa dalle precedenti elencate attivita', secondo quanto previsto per le cooperative sociali a scopo plurimo, attivita' agricole, industriali, commerciali o di servizio con particolare ma non esclusivo riferimento alle seguenti: 1. Conduzioni di attivita' produttive e gestione di servizi tecnici nel settore agricolo e agroindustriale, nonche' coltivazioni ortofrutticole e/o florovivaistiche su terreni comunque acquisiti per affitto, acquisto, donazione e comodato, ivi compresi la vendita e il reimpiego di prodotti coltivati o comunque acquistati nonche' l'allestimento e la gestione di servizi finalizzati alla organizzazione di eventi, cerimonie e manifestazioni in genere eventualmente utilizzando apposite strutture; 2. Lavori di giardinaggio, manutenzione e progettazione del verde presso enti pubblici e/o privati 3. Gestione di attivita' di pulizia, sgombero e manutenzione locali presso enti pubblici e/o privati 4. Attivita' di raccolta differenziata, trattamento, lavorazione, stoccaggio e smaltimento rifiuti, nei limiti di legge 5. Conduzione di attivita' manifatturiere o industriali per la separazione o l'assemblaggio di rifiuti e materiali di ogni genere compresi quelli elettrici o meccanici 6. Attivita' di progettazione, manutenzione e installazione di impianti elettrici e idraulici in ambienti esterni o interni 7. Lavori edili di manutenzione di edifici ed altre strutture 8. Lavori di manutenzione e riparazione di qualsiasi tipologia di macchina ed apparecchio, elettrico, manuale o a combustione in propria officina o presso terzi 9. Lavori di carpenteria, piccola manutenzione e assemblaggio; 10. Telelettura di contatori di vario genere acqua gas (ecc?) 11. Gestione di luoghi per attivita' ricreative e turistiche e/o agrituristiche, gestite in proprio o per conto terzi e di strutture ricettive quali ostelli, foresterie, bed-breakfast, hotel 12. Produzione, commercializzazione e vendita di prodotti vari in particolare pasta fresca, pane, dolci e similari 13. Attivita' di gestione, trasporto, sanificazione, manutenzione e stoccaggio, di mezzi elettrici e manuali, anche con mezzi propri, con specifico riferimento agli ausili ospedalieri 14. Attivita' di vendita e noleggio ausili 15. Attivita' di consegna e recapito a domicilio di prodotti propri o per conto terzi 16. Consulenze tecniche legate alla prevenzione e sicurezza nell'ambito del lavoro, tutela dell'ambiente e qualita'. 17. Attivita' di immissione dati per conto proprio o per conto di terzi 18. Organizzazione, gestione, promozione e conduzione di attivita' commerciali nel campo della ristorazione e/o della somministrazione di alimenti quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, ristoranti, mense, bar, locali e punti di ristoro in genere, inoltre attivita' di catering 19. Organizzazione, gestione, promozione e conduzione di attivita' di natura artigianale nel settore della costruzione, riparazione, manutenzione e recupero di cicli, motocicli e veicoli in genere, nonche' attivita' di compravendita e noleggio degli stessi mezzi e loro accessori, oltre alla progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti ed all'erogazione di servizi collegati alle politiche di mobilita' sostenibile e traffico urbano 20. Organizzazione, promozione e gestione di servizi di informazione ed accoglienza turistica 21. Organizzazione, gestione, promozione e conduzione di attivita' di natura artigianale nel settore della rigenerazione, costruzione, riparazione, manutenzione e recupero di computer, stampanti, toner e cartucce in genere, nonche' attivita' di compravendita degli stessi 22. Progettazione, realizzazione e gestione di attivita' formative e didattiche in genere (corsi, seminari, incontri) oltre che iniziative e servizi culturali su tematiche diverse a partire da quelle relative a: pari opportunita', inclusione sociale, sostenibilita' ambientale. 23. Attivita' di agenzia per il lavoro interinale. Le attivita' di cui al punto a) del presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio e' richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi. Nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine agli scopi sopraelencati, nonche' potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi. Le attivita' di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio e' richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 01. 92, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea sociale.