Cooperativa Sociale Surya - Soc. Coop. Sociale A R.L.
Via Antonio De Gregorio, 15, 90143, Palermo (PA)
88.91.00:
Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili
Dipendenti
882
Età
4 anni
Azienda operativa dal 2018
Esponenti
Giulia Romano
L'azienda
Descrizione
Le finalita' preminenti di solidarieta' sociale della cooperativa sono: 4. 1) azioni di prevenzione e contrasto alla violenza in genere attraverso l'apertura e la gestione di strutture di accoglienza in emergenza e/o case di accoglienza ad indirizzo segreto e/o centri di ascolto e/o centri antiviolenza. Assistenza alle donne vittime di violenza ed ai loro figli minori e/o diversamente abili. 4. 2) gestire direttamente e/o progettare forme di servizi residenziali e semiresidenziali quali, ad esempio: alloggi protetti, piccole comunita' residenziali, servizi di natura sanitaria e/o socio-sanitaria e/o assistenziale, centri diurni, case di riposo per anziani e per malati di alzheimer, hospice per patologie terminali, case famiglia, comunita' alloggio, residenze sanitarie assistite (rsa), comunita' terapeutiche assistite (cta), ctrp, centri riabilitativi, attivita' di telesoccorso e quant'altro non citato o in futuro creato e/o legiferato, che consentano in modo autonomo lo sviluppo dell'attivita' citate; 4. 3) - gestire consultori, strutture sociali, scolastiche e parascolastiche, centri di soggiorno per turismo sociale, centri di incontro per le attivita' culturali, ricreative ed occupazionali, servizi di trasporto per disabili, mense. 4. 4) - provvedere ai lavori di giardinaggio, decespugliamento, imboschimento, potatura di alberi, piantumazione di alberi, fiori, piante, sia in ambito urbano che extraurbano, sistemazione e pulizia, anche giornaliera, gestione servizi di sorveglianza, di ville, giardini, parchi, strade ed autostrade con gruppi spazzanti o manualmente ove occorresse, inoltre curare la pulizia di stabilimenti industriali, mense, comunita', aree demaniali, spiagge, porti, aeroporti, villaggi turistici, alberghi, ospedali, plessi pubblici e privati, scuole pubbliche e private, banche, cimiteri, mattatoi comunali, ivi compresa la raccolta di rifiuti ivi prodottisi, nonche' la manutenzione delle attrezzature che vi insistono. 4. 5) - - assumere lavori di segnaletica stradale, sia verticale che orizzontale e la cura e la manutenzione di essa anche attraverso l'acquisto e l'istallazione dei materiali necessari. 4. 6) - provvedere alla fornitura, alla collocazione ed alla manutenzione di tutti i tipi di contenitori per i rifiuti di cui c'e' esigenza, da porre in ville, strade, giardini, parchi, plessi pubblici e privati, nonche' alla pulitura in modo integrale degli stessi, utilizzando i mezzi leggeri e pesanti con relativa officina di manutenzione, per raggiungere lo scopo descritto. 4. 7) - acquistare, prendere in affitto, in concessione o in qualsiasi altra forma e gestire immobili, macchinari, mezzi di trasporto, attrezzature (sia da privati che da enti pubblici o dagli stessi soci) e pertinenze varie idonei allo svolgimento delle attivita' sociali. 4. 8) - eseguire la coltivazione, produzione, raccolta, lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e zootecnici conferiti da soci e non, secondo moderne tecniche agronomiche divulgate, all'occorrenza, attraverso l'istituzione di un servizio di assistenza tecnica. 4. 9) - realizzare o acquisire, comunque gestire stabilimenti per la lavorazione, conservazione, trasformazione, condizionamento, imbottigliamento e imballaggio dei prodotti. 4. 10) - acquisire attraverso l'acquisto o l'affitto, macchine ed attrezzi agricoli, macchine industriali, fertilizzanti ed ogni altro materiale e scorta che possa essere utile sia alle necessita' delle cooperative associate che dei singoli soci di queste. 4. 11) - utilizzare ed operare la vendita in comune dei prodotti agricoli anche attraverso l'apertura di propri spacci di vendita, es. Di carburante agricolo e/o dei prodotti ottenuti dalla cooperativa. 4. 12) - promuovere i prodotti agricoli, zootecnici e loro derivati attraverso qualsiasi forma di pubblicita' e l'ottenimento di marchi specifici al fine di una maggiore capacita' di penetrazione nei mercati nazionali ed esteri. 4. 13) - promuovere presso le aziende di proprieta' della cooperativa o dei soci la pratica dell'agriturismo o del turismo rurale. 4. 14) - attuare attivita' lavorative di risanamento ambientale attraverso la gestione, salvaguardia e manutenzione di aree di interesse boschivo, nonche' la cura, la salvaguardia, e la manutenzione delle aree adibite a verde pubblico, giardini, ville, parchi?Ecc. . , anche in regime di appalto o convenzione con enti pubblici. 4. 15) - ottenere la concessione di terreni da parti di pubbliche amministrazioni, di privati o di enti, a norma delle leggi vigenti, nonche' gestire beni di qualunque genere anche quelli confiscati alla criminalita' organizzata. 4. 16) - attivita' di produzione e diffusione di pubblicazioni culturali e ricreative periodiche che affrontino in particolare i problemi dei soggetti svantaggiati. 4. 17) - promuovere e partecipare ad attivita' sociali, culturali, ricreative, sportive che favoriscano l'organizzazione del tempo libero e lo sviluppo della vita associativa dei soci, delle loro famiglie e delle unita' lavorative. 4. 18) - l'esecuzione di attivita' di interesse sociale quali la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi e lo svolgimento di attivita' diverse finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, ex art. 4 l. 381/1991 e successive modificazioni ed integrazioni, sia a favore di soggetti privati, sia partecipando a gare di pubblici appalti in proprio e per conto dei soci. 4. 19) - collaborare con enti pubblici e privati per la creazione, realizzazione ed esecuzione di progetti in campo sociale, anche stipulando convenzioni in proprio o per conto delle cooperative associate (quali ad esempio la gestione del servizio civile, il servizio volontario europeo). 4. 20) - la realizzazione di centri diurni e notturni di assistenza per senza tetto e per soggetti senza dimora o senza fissa dimora. 4. 21) - la gestione di strutture sociali, di pronto soccorso sociale di aggregazioni giovanili, scolastiche, parascolastiche e per il tempo libero. 4. 22) - promuovere il turismo sociale, giovanile, dei disabili e bed and breakfast in sicilia tramite la valorizzazione delle piccole strutture ricettive. 4. 23) - progettare, realizzare, curare e svolgere la diffusione di organici programmi di sviluppo turistico e delle strutture ricettive realizzate con l'iniziativa "paese albergo", del gal, del b & b (bed and breakfast), del turismo sociale, giovanile, culturale, dei disabili e del turismo sostenibile, sia direttamente che in collaborazione o collegamento con le aziende, enti pubblici o privati, altre associazioni o enti di settore territoriali. 4. 24) - promuovere ed organizzare il turismo religioso. 4. 25) - gestire, stabilmente o temporaneamente, in proprio o per conto terzi: aree attrezzate per verde pubblico, riserve naturali, attivita' finalizzate al turismo, allo sport e alla comunicazione (telematica, radio e televisiva), servizi di protezione civile e attivita' di servizio civile e comunque tutti i servizi esternizzabili dagli enti locali. 4. 26) promuovere, creare e gestire forme di servizi sociali, siano essi servizi residenziali o semiresidenziali ovvero servizi domiciliari integrati, anche con il trasporto con figure socio-sanitarie e sanitarie, a favore di anziani, disabili, malati psichiatrici, minori, ragazze madri, nuclei familiari, donne maltrattate, donne vittime di violenza, adolescenti, giovani e adulti in stato di disagio sociale (ex detenuti, stranieri/immigrati, malati di aids e altri) e soggetti deboli di cui all'articolo 2, comma 1, lettera f), del regolamento ce n. 2204/2002 del 5 dicembre 2002 "regolamento della commissione relativo all'app1icazione degli articoli 87 e 88 del trattato ce agli aiuti di stato a favore dell'occupazione" nonche' i soggetti che versano nelle situazioni di fragilita' sociale evidenziate nell'articolo 22 della legge 8 novembre 2000, n. 328 "legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" del mercato. 4. 27) ? promuovere, creare e gestire servizi e centri per immigrati quali: centri di primo soccorso ed assistenza (cspa), centri di accoglienza (cda), centri di accoglienza per richiedenti asilo (cara), centri di identificazione ed espulsione (cie), sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (sprar), centri di informazione salute immigrati (i. S. I), servizio di mediazione interculturale, centri di prima e seconda accoglienza, comunita' alloggio per immigrati, doposcuola per bambini extracomunitari, centro distribuzione vestiario (centro assistenziale), sportello informazione (lavoro-assistenza), corsi di lingue per l'insegnamento della lingua italiana, assistenza legale e orientamento ai servizi, centri accoglienza e gruppi appartamento, centri documentazione e ricerca, lotta alla tratta, centri di accoglienza per donne vittime della tratta, istituzioni per minori stranieri non accompagnati, assistenza sanitaria per cittadini stranieri comunitari e/o extracomunitari, centri per l'istruzione degli adulti. 4. 28) - promuovere, creare e gestire servizi e strutture nel settore della tutela delle donne vittime di violenza, quali: sportelli, case di accoglienza ad indirizzo segreto e strutture di ospitalita' in emergenza, centri antiviolenza, costituzione di reti o adesione a reti antiviolenza, case di accoglienza, inserimento lavorativo, formazione di operatori coinvolti negli interventi sul fenomeno della violenza sulle donne, promuovere tutte iniziative di prevenzione della violenza sulle donne, anche attraverso la sensibilizzazione dell'opinione pubblica, la diffusione della cultura della legalita' e del rispetto dei diritti nella relazione tra i sessi, assicurare alle donne che subiscono atti di violenza, ivi compresa la minaccia di tali atti e le molestie, il diritto ad un sostegno, ove necessario anche economico, per consentire di recuperare e rafforzare la propria autonomia, materiale e psicologica, la propria integrita' fisica e la propria dignita'. 4. 29) - programmare e gestire percorsi terapeutici riabilitativi anche di valenza sanitaria e socio-sanitaria. 4. 30) - creare, promuovere e gestire servizi per bambini affetti da disturbo dello spettro autistico quali: servizio diagnostico, servizi riabilitativi e di parent training, servizi educativi scolastici ed extrascolastici, centro diurno, centro semiresidenziale e residenziale, centro di riabilitazione, centro diagnostico e riabilitativo, centro per i disturbi dello spettro autistico, centro autismo, centro autismo e sindrome di asperger, centro per la diagnosi, la cura e lo studio dei disturbi della comunicazione e della socializzazione programmi lavorativi e per l'autonomia, laboratori professionali, residenzialita' temporanea e l'inclusione sociale, servizi formativi e consulenziali, attivita' culturali, di informazione, divulgazione e sensibilizzazione, assistenza domiciliare e altro, attivita' di ricerca dal consorzio e in partenariato con universita' ed istituti di ricerca, progetti per il "dopo di noi", innovazione e sviluppo per la messa appunto di protocolli di buone prassi in collaborazione con istituzioni e societa' civile. 4. 31) - condurre attivita' produttive, agricole, di commercializzazione e servizi, per consentire un migliore inserimento lavorativo delle persone disabili e delle altre tipologie di utenti con disagio e i soggetti deboli, previa presa in carico dal consorzio attraverso le attivita' educative, assistenziali, terapeutiche e formative. 4. 32) - programmare e gestire forme di animazione sociale-culturale-educativa ovvero animazione di strada o di cosiddetta educativa di strada a favore di minori, adolescenti e giovani, adatte a prevenire il disagio e l'esclusione sociale, anche attraverso servizi di orientamento lavorativo e di sostegno all'auto progettualita' di adolescenti e giovani. 4. 33) - programmare e gestire forme di servizi residenziali e semiresidenziali, a favore di malati psichiatrici e interventi di sostegno atti a favorire il reinserimento sociale. 4. 34) - programmare e gestire forme di interventi terapeutici riabilitativi e altre forme terapiche alternative e non tradizionali quali socioterapia, arteterapia, "pet-terapy e quelle nelle forme tradizionali quali fisiokinesiterapia, massoterapia, logopedia, psicomotricita'. 4. 35) - la realizzazione e la gestione di attivita' corsuali di formazione professionale: per giovani e adulti destinati al primo inserimento lavorativo, per la qualificazione e/o riqualificazione di lavoratori e quadri, per soggetti emarginati e a rischio di emarginazione. 4. 36) - organizzare e gestire corsi di formazione professionale, corsi di aggiornamento, qualificazione ed orientamento professionale, corsi in ambito sanitario (oss, osa, blsd, hccp ecc. ), corsi di educazione continua in medicina (ecm, corsi di formazione, aggiornamento e specializzazione in medicina, orientamento scolastico e lavorativo, formazione ed educazione alimentare, qualita', ambiente, security, privacy, rintracciabilita' di filiera, formazione a distanza, corsi di informatica, centri di formazione, di aggiornamento, specialistici, master, corsi di lingua, sportivi, corsi in rete, e-learning). 4. 37) - la formazione degli operatori turistici, degli animatori turistici e dei referenti dei piccoli centri per la gestione delle strutture ricettive, dei servizi di accoglienza ed animazione. 4. 38) - avvio di attivita' di formazione in comunicazione, marketing e vendite, sviluppo delle risorse umane, diagnosi aziendale, consulenze per l'orientamento, consulenze informatiche. 4. 39) - attivita' di formazione e di consulenza, progettazione e sviluppo di sistemi per la gestione delle attivita' dei servizi agli associati, ma anche nel settore alberghiero, della cucina, ristorazione, servizi di catering, banqueting e di consegna pasti. 4. 40) - attivita' di ricerca in campo sociale, in tutti gli ambiti sociali ed assistenziali sopra elencati in autonomia o in collaborazione con altri enti, pubblicazioni, progetti specifici. 4. 41) ? creazione e gestione di scuole e doposcuola, case, comunita' alloggio, case famiglie, case albergo, centri di prima accoglienza per minori, minori a rischio, disabili, anziani, extracomunitari, tossicodipendenti, detenuti, profughi, ragazze madri, nuclei familiari. 4. 42) - l'istituzione di corsi scolastici a tutti i livelli per disadattati, la promozione di servizi mensa e di trasporto. 4. 43) - la creazione di condizioni favorevoli allo sviluppo del turismo sociale, scolastico e religioso, agriturismo e di servizi di vita associata, compresi i campeggi. 4. 44) - la creazione di impianti polivalenti per la cultura, lo svago, il turismo, lo sport e il tempo libero, di colonie estive e invernali, di parchi, aree verdi, attrezzate per far accedere sempre piu' vasti strati di popolazione con medio e basso reddito al riposo ed alla vacanza. 4. 45) - l'utilizzo del servizio civile, regionale, nazionale e/o universale, del volontariato ai fini dell'assistenza domiciliare ed abitativa, housing sociale. 4. 46) - la realizzazione di una rete di servizi per l'assistenza economica. 4. 47) - svolgere direttamente e/o in appalto o convenzione con enti pubblici e privati in genere, le seguenti attivita' socio sanitarie e/o educative: servizio assistenza domiciliare, telesoccorso e teleassistenza, assistenza domiciliare integrata, assistenza domiciliare a malati terminali, assistenza a malati terminali, trasporto per soggetti in difficolta', reinserimento sociale e lavorativo, educativa domiciliare, attivita' ludico-educative e di cura, attivita' di laboratorio creativi di vario genere, produzione artigianale, informatica, attivita' didattico-espressive, palestra, cineforum, tempo libero ecc. , attivita' socio-riabilitative da svolgere in strutture residenziali e semiresidenziali (anche per soggetti con fragilita' sociale). 4. 48) ? creare, promuovere e gestire forme di servizi sociali a favore di persone che presentano diverse forme di dipendenza (droghe, alcool, fumo, nuove droghe, droghe sintetiche, gioco, shopping, social, smartphone ecc) e di strutture adibite al "dopo di noi". 4. 49) ? creare, promuovere e gestire forme di servizi sociali rivolti alla prima infanzia e in sostegno alla famiglia quali: asili nido ed assistenza diurna per minori disabili, scuole materne, baby parking, ludoteche, spazio giochi, tagesmutter - mamme di giorno, centri per le famiglie, servizi informativi per le famiglie con bambini, servizi di sostegno alla genitorialita', progetti di sviluppo delle risorse familiari e comunitarie, sportello informafamiglie, consulenze per genitori, mediazione familiare, spazio mamma, adozione nazionale ed internazionale, affidamento familiare, volontariato familiare, banca del tempo, sostegno economico per le famiglie, tutti i servizi alla famiglia gestiti on line. 4. 50) - gestire, creare e promuovere servizi di bike sharing, car sharing e tutta la mobilita' sostenibile ed ecosostenibile. 4. 51) - educare all'inserimento sociale e lavorativo la persona disabile, sia fisica che psichica, mediante attivita' che permettano loro la concreta realizzazione del diritto al lavoro, all'abitazione (case famiglia, comunita' alloggio), alla partecipazione al processo sociale ed economico. 4. 52) - gestire attivita' produttive e commerciali in proprio e per conto terzi, con valenze educativo-occupazionali e terapeutiche, all'interno delle diverse forme di servizi sociali, residenziali o semiresidenziali, rivolte ad anziani, disabili, donne vittime di violenza, malati psichiatrici, minori, adolescenti, giovani e adulti in stato di disagio sociale, e finalizzate (le attivita' produttive e commerciali) all'avviamento e/o all'inserimento lavorativo o al mantenimento di un elevato livello di benessere psico-fisico. 4. 53) - programmare e gestire forme di servizio, quali comunita' per malati di a. I. D. S. . 4. 54) - gestione di ludoteche e sale di intrattenimento, scuole e biblioteche, sale di ritrovo e spettacolo. 4. 55) - la realizzazione di soggiorni climatici, marini, montani e termali. 4. 56) - la realizzazione di centri di incontro per le attivita' culturali e di tempo libero. 4. 57) - gestione di parchi, palestre e altri impianti sportivi, aree di rilevanza ambientale o naturalistica. 4. 58) - organizzare e gestire servizi di pulizia di uffici, impianti sportivi, scuole, mercati ortofrutticoli, mercati ittici, cimiteri, case di riposo, giardini, spiagge, coste, asili nido, mense, universita', alberghi, ospedali, laboratori, cliniche, e quant'altro connesso, collegato e collaterale al servizio di pulizia. 4. 59) - organizzare e gestire servizi di derattizzazione, disinfestazione, disinfezione, raccolta siringhe, recupero sciame di api da centri urbani ed extraurbani. 4. 60) - assumere lavori di pulizie generali e speciali, civili, industriali, ospedaliere e per industrie alimentari, rifacimento letti, pulizie di camerate, dormitori ed alloggi collettivi, pulizie e riordino mense, disinfestazione, disinfezione, derattizzazione, defogliazione, demuscazione e interventi per la difesa dell'ambiente, pulizia locomotive, vetture ferroviarie, autobus, stazioni ferroviarie, autostazioni, metropolitane, aeroporti e servizi di sguatteria per qualunque tipo di locale, sia esso ufficio, ambulatorio o altro, sia per conto di enti pubblici che privati. 4. 61) - organizzare e gestire per conto proprio o di terzi in ambito pubblico o privato, servizi di trasporto di persone, materie prime e merci con ogni mezzo nell'ambito urbano ed extraurbano nazionale ed internazionale. 4. 62) - provvedere alla riparazione e manutenzione ordinaria e straordinaria di opere elettriche, telefoniche, idrauliche, meccaniche, edilizie, di falegnameria, decorazioni e pitturazioni, sia per enti pubblici che privati. 4. 63) - affidamento e gestione di edifici, monumenti, mostre, fiere o attivita' commerciali, sagre, feste comunali, feste, feste patronali, lidi e stabilimenti balneari, palestre, beni pubblici e privati, beni confiscati alla mafia, impianti sportivi, ecc. . 4. 64) - polizia e vigilanza ambientale, educazione ambientale e sanitaria nelle scuole, servizi di supporto di vigilanza, nelle strade, gestione e vigilanza museale. 4. 65) - ideazione, creazione e gestione di siti web, portali e-commerce e market place, cd e dvd multimediali, masterizzazioni e duplicazione di supporti magneto-ottici, realizzazione di video, videoclip e gingle pubblicitari. 4. 66) - - promuovere, coordinare lo sviluppo delle seguenti attivita': case-vacanze, complessi ed impianti turistici in localita' montane e termali, b&b (bed and breakfast), villaggi turistici, campeggi, rifugi ed ostelli, porti ed approdi turistici, uffici di promozione, tutela ed assistenza turistica, soggiorni estivi ed invernali, mense e ristoranti, aziende turistico-ricettive di cui all'art. 3 della legge regionale 6 aprile 1996 n. 27, club di prodotto. 4. 67) - gestione di laboratori artigianali, realizzazione attivita' artigianali varie, produzione, lavorazione commercializzazione di manufatti in genere sia in proprio che in conto terzi. 4. 68) - organizzazione e gestione di concerti musicali, eventi, culturali ed espositivi. 4. 69) - organizzazione e gestione di agenzie viaggi e servizi turistici in genere, montaggio e smontaggio mostre, fiere ed esposizioni, con trasporti e traslochi di opere d'arte, servizio di assistenza e organizzazione fiere, mostre, congressi, convegni, meetings, ricevimenti, banchetti (cerimonie in genere). 4. 70) - organizzare manifestazioni, convegni, congressi, conventions, conferenze, meetings per associazioni, enti pubblici e privati, aziende, imprenditori, singoli, curando la parte relativa alla fase congressuale sia quella relativa all'accoglienza, al ricevimento ed alla ricreazione degli ospiti. 4. 71) - stimolare gli enti locali, le apt e gli organismi addetti ad organizzare turisticamente le localita', attraverso la promozione e la tutela delle bellezze naturali, artistiche, monumentali, e sollecitando anche il miglioramento dei servizi pubblici di trasporto, di accoglienza e di tutela ambientale. 4. 72) - informare sulle proposte economiche e sociali, sugli interventi e benefici di vario tipo che gli enti pubblici (comuni, provincie, regioni), enti pubblici nazionali e della comunita' europea e le istituzioni preposte (aziende provinciali per la promozione turistica, aziende di soggiorno (turismo, pro-loco, ecc) promuovono. 4. 73) - la promozione e lo sviluppo delle attivita' culturali dei giovani attraverso attivita' musicali, delle arti figurative, del teatro giovanile e del turismo dei giovani. 4. 74) - gestione, costruzione e ristrutturazione di centri preparazione pasti, mense e di ogni altra struttura a servizio della ristorazione. 4. 75) - gestione servizi di lavanderie, stirerie e tintorie, per ospedali, alberghi, centri termali, enti pubblici e privati. 4. 76) - promuovere un processo di sviluppo tecnologico innovativo nel mondo rurale attraverso l'implementazione e la diffusione di strumenti ed infrastrutture che permettano l'ammodernamento delle fasi e dei processi di produzione di beni e servizi. 4. 77) - l'erogazione di tutti i servizi necessari e connessi al funzionamento ed alla fruizione dei servizi alberghieri, di cucina e di ristorazione svolti presso centri cottura propri o di terzi, compresi servizi di catering, banqueting e di consegna pasti, servizi di pulizie generali e speciali, stireria e guardaroba, di manutenzione di immobili, di impianti e del verde, vigilanza, portierato, guardiania, centralino, trasporti di utenti ed attrezzature, telesoccorso; teleassistenza. 4. 78) - gestione a carattere ludico, ricreativo e relativa all'animazione, al turismo sociale, all'organizzazione di soggiorni estivi e di centri vacanza, di gestione di informazioni e di informa giovani. 4. 79) - allestimento e gestione di pubblici esercizi e attivita' commerciali per la vendita di prodotti di consumo e quelli trattati dalla grande distribuzione. 4. 80) - allestimento e gestione di pubblici esercizi per somministrazione di alimenti e bevande: bar, rosticcerie, spacci, ristoranti, pizzerie, self service, pasticcerie, gelaterie, cucine, mense, ristoranti free-flow e alla carta, gastronomie, centri di preparazione pasti, confezionamento pasti, servizi di catering, servizi generali e speciali di cucina e ristorazione, preparazione di pasti, banqueting e di ogni altro servizio di ristorazione e simili. 4. 81) - gestire esercizi commerciali per la vendita di prodotti alimentari in genere, freschi e conservati; bevande anche alcoliche, altri prodotti alimentari comunque conservati, olii e grassi alimentari, uova, pasticceria fresca. 4. 82) - gestione di magazzini anche a temperature controllate, di centri di smistamento, distribuzione e di preparazione di alimenti. 4. 83) - valorizzare e promuovere i prodotti tipici ed artigianali della sicilia e del club di prodotto. 4. 84) - la difesa e la valorizzazione di tradizioni artigianali folkloristiche e gastronomiche locali. 4. 85) - gestione di mercati ittici, ortofrutticoli e macelli. 4. 86) - controlli integrati in agricoltura. 4. 87) - attivita' di promozione, valorizzazione e di promozione e valorizzazione dell'agricoltura biologica e tradizioni enogastronomiche locali. 4. 88) - manutenzione di aree verdi, piante, alberi, giardini e parchi, canili, per conto di soggetti pubblici e privati, anche in appalto. 4. 89) - lavorazioni meccaniche agrarie, ivi compresi lavori di manutenzione dei muri a secco. 4. 90) - agriturismo. 4. 91) - industria agro-alimentare e zootecnica. 4. 92) - cura del verde ed in genere ogni attivita' connessa alla gestione di aree verdi urbane ed extra-urbane compresi prati, boschi, orti, giardini, parchi, aree a verde pubblico ed attrezzate. 4. 93) - conduzione di attivita' agricola di coltivazione di terreni e allevamento del bestiame, nonche' coltivazioni ortofrutticole e/o florovivaistiche con svolgimento di ogni attivita' connessa alla coltivazione dei fondi, compresa la commercializzazione delle colture ed attivita' suddette. 4. 94) - praticare la manutenzione del verde, pubblico e privato, potature di alberature, progettazione e realizzazione di parchi e giardini, realizzazione di verde sportivo, censimenti di patrimoni arborei e lavori forestali. 4. 95) - promuovere le attivita' artigianali e le produzioni agroalimentari tipiche siciliane. 4. 96) - ideazione, progettazione, sviluppo e consulenza, per: programmi colturali e di allevamento per l'impiego delle migliori tecniche di coltivazione dei terreni agrari e forestali e per l'ottimizzazione del reddito nella gestione aziendale, per l'industria mangimistica e assistenza all'allevatore nell'impiego razionale dei mangimi e degli integratori alimentari per la formulazione di diete bilanciate, per la prevenzione e cura delle malattie delle piante coltivate nonche' la protezione delle stesse da insetti nocivi nel rispetto dell'ambiente, per la ricerca genetica su piante e animali domestici al fine dell'incremento? produttivo, dell'ottenimento di nuove varieta' di razze meglio resistenti alle malattie anche attraverso il ricorso alle nuove tecnologie bio-ingegneristiche, per i controlli qualitativi sia dei prodotti agricoli che dei processi attinenti la loro trasformazione nelle varie filiere agroalimentari al fine dell'ottenimento della migliore qualita' totale. 4. 97) - pianificazione territoriale delle zone rurali, tutela e recupero del paesaggio e dell'ambiente, sviluppo di progetti di valutazione dell'impatto ambientale. In particolare: valorizzazione del mondo rurale, classificazione socio-economico del territorio rurale, idoneo uso e tutela del suolo al fine del suo razionale utilizzo anche per scopi non strettamente agroforestali; realizzazione di spazi verdi pubblici e privati in armonia con le caratteristiche ambientali e pedoclimatiche al fine della migliore valorizzazione e nel rispetto del paesaggio. 4. 98) - progettazione della paesaggistica territoriale e della rete urbana (parchi, giardini, alberature stradali, piste ciclabili, campi gioco, verde industriale), con interventi per la tutela del paesaggio. 4. 99) - ideazione, progettazione, sviluppo e consulenza di piani di riassetto agro-silvo-pastorale ai fini della gestione ottimale del territorio montano, sia dal punto di vista economico che ecologico. 4. 100) - sostenere lo sviluppo del tessuto imprenditoriale, con particolare riguardo ai giovani ed alla problematica del ricambio generazionale nell'ambito delle attivita' legate al fondo rurale ed artigianale. 4. 101) - promuovere uno sviluppo sostenibile, integrato multifunzionale delle attivita' agricole, che riconosca e rafforzi il ruolo fondamentale che l'agricoltura, zootecnia, la silvicoltura, la castanicoltura, l'ospitalita' diffusa e l'economia rurale rivestono per l'area considerata. 4. 102) - collaborazione con istituti di sperimentazione imprenditoria agricola al fine della promulgazione delle tecniche piu' opportune riguardanti la ricettazione fitofarmaci, la divulgazione dell'innovazione tecnologica, contabilita' aziendale. 4. 103) - organizzare, gestire, formare e realizzare il servizio di guardia ecologica ambientale. 4. 104) - salvaguardia della fauna e della flora attraverso vigilanza del patrimonio boschivo anche finalizzato alla prevenzione degli incendi. 4. 105) - espletare servizi di guardiania presso qualsiasi settore (industria, banche, turismo, forestale, parcheggi, marittimo, etc. ) nei confronti di enti pubblici e privati. 4. 106) - fornire il servizio di rimozione di autoveicoli, autocarri, motoveicoli non funzionanti (a seguito di guasti o incidenti) o in soste non consentite dalle leggi sulla circolazione stradale e dei relativi regolamenti comunali, provinciali o di consorzi di comuni. 4. 107) - organizzare e gestire servizi di recapito e prelievo posta, recapito plichi, con notifica di avvisi e documenti. 4. 108) - organizzare e gestire opere di attacchinaggio, volantinaggio, censimento di cartellonistica stradale, rimozione della stessa, se non in regola con i relativi pagamenti e adempimenti di legge. 4. 109) - organizzare e gestire impianti di smaltimento acque reflue. 4. 110) - fornire servizi nel settore turistico ? alberghiero mediante la gestione, l'acquisto, la costruzione o l'affitto di impianti turistici, alberghi, campeggi, pensioni, ostelli, campeggi, aziende agriturismo, animazione, ect. 4. 111) - organizzare e gestire servizi di dattilografia, stenografia, segreteria, istruttoria amministrativa, ragioneria, contabilita', statistica informatica ed elettronica. 4. 112) - eseguire lavori di lattoneria, verniciatura, saldature elettrica ed autogene, lavori in ferro ed alluminio. 4. 113) - gestire servizi in ambito di porti sia per barche da diporto che di grosso tonnellaggio, nonche' tutti i servizi attinenti ad esso, sia in aree portuali e demaniali. 4. 114) - organizzare e gestire canili pubblici e privati, cimiteri animali, servizi di cremazione. 4. 115) - gestione di servizi assimilabili a portierato fiduciario, guardiania, reception, etc? 4. 116) - gestione di condutture, impianti idrici, fognarie, metanodotti. 4. 117) - gestione di parcheggi pubblici e privati, parcheggi con autorimessa giudiziaria. 4. 118) - organizzazione e gestione di telelavoro, telesoccorso, telemarketing, teleassistenza, telefonia e fonia interna, helpline telefonico, intranet ed internet. 4. 119) - ricerche statistiche demoscopiche e censimenti, studi ricerche di mercato, indagini statistiche ed elaborazione dati. 4. 120) - archiviazione ottica documenti cartacei, servizi di ocr. 4. 121) - battitura testi, servizi di plottaggio, scannerizzazione, stampa digitale. 4. 122) - ideazione, creazione e gestione di banche dati legislative, geografiche, farmaceutiche, banche dati, trasferimenti tecnologici, innovazione per le piccole e medie imprese e per la pubblica amministrazione, ambientali, offerte e richieste di lavoro, commerciali, su corsi di formazione, professionali e su albi professionali, sui consumi, su associazioni, societa' e ditte individuali, avvisi, gare e appalti, tempo libero, sull'orientamento scolastico, sui siti, su portali e risorse web, sui temi sociali, su laureati e laureandi, su sviluppo e criminalita', curriculum, sui finanziamenti agevolati, per studenti, sulle persone disabili, svantaggiate ed extracomunitarie. 4. 123) - ideazione, progettazione e realizzazione di supporti informazione cartacei. 4. 124) - ideazione, progettazione, e realizzazione video, videoclip e gingles pubblicitari. 4. 125) - progettazione, consulenza e tutoraggio per enti pubblici, p. M. I. E pp. Aa. , fondazioni, societa', associazioni, ditte individuali, consorzi, professionisti, commercianti, artigiani. 4. 126) - riscossione tributi, recupero crediti e notifiche ad enti pubblici e privati. 4. 127) - gestione di isole ecologiche e di centri raccolta rifiuti e quant'altro inerente ai centri per raccolta rifiuti. 4. 128) - gestione di cimiteri. 4. 129) - gestione e vigilanza museale. 4. 130) - raccolta, stoccaggio, trasporto, trasformazione e riciclo di: rifiuti solidi e liquidi urbani, extraurbani e speciali, rifiuti ospedalieri ed relativo trasporto alle discariche pubbliche e private, provvedendo alla distruzione degli stessi, usando moderne tecnologie in accordo alle normative degli enti, pile esaurite, batterie esauste, farmaci scaduti, grassi vegetali, rimozione di siringhe e pneumatici abbandonati nel suolo pubblico, rifiuti anche in modo differenziato quale carta, plastica, legno, ferro, vetro, alluminio, rame, materiale hardware, toner, inchiostro, materiali derivati, scarti di macellazione e della lavorazione del pesce, e recupero carcasse di animali; carta, cartone, cartoncini, vestiario, giornali, libri e tutto quello che concerne il macero, materiale ingombrante, materiali vegetali, di risulta, contenitori a banda stagnata. 4. 131) - promuovere, installare, gestire e manutenzionare nuovi macchinari atti al recupero di materiali riciclabili seguendo le normative vigenti in materia. 4. 132) - trasporto prodotti chimici pericolosi e non, solidi e liquidi, alla rinfusa e confezionati, materiali ferrosi, macchinari e attrezzature, tubi in acciaio e in pvc. 4. 133) - gestione e manutenzione di servizi a rete, lettura contatori e servizio di bollettazione. 4. 134) - trasporti, per conto proprio e per conto terzi, di rifiuti, pericolosi e non, solidi e liquidi, fanghi ecc. , nolo container per stoccaggio rifiuti (anche adr) servizi ecologici. 4. 135) - lavaggio e rimessaggi di cassonetti stradali, cestini e contenitori vari e strade, disinfezione di cassonetti, di ambienti interni ed esterni, di disinfestazione di contenitori, derattizzazione ambienti interni ed esterni, servizi di spazzamento meccanico e manuale, servizi di preselezione, pretrattamento, trattamento trasporto, stoccaggio provvisorio e definitivo, termo distribuzione di r. S. U. Ed assimilabili, ingombranti, pericolosi, speciali, tossico nocivi, presso impianti autorizzati, raccolta, trasporto e cessione di m. P. S. 4. 136) - distribuzione delle acque, depurazione acque e reti fognanti, trattamento fanghi ed inertizzazione rifiuti, stazione di trasferimento, stoccaggio, discariche e compostaggio. 4. 137) - consulenze finanziamenti, consulenze su tematiche sociali, consulenze sociali e pedagogiche, consulenza didattica e pedagogica, consulenze ed informazioni su attivita' sociali, consulenze artistiche, consulenze tecniche, consulenze e pareri in materia fiscale, legale, societaria e tributaria, servizi di ingegneria ed architettura, anche on-line e telefoniche in varie materie, consulenza ed assistenza tecnica per studi geologici ed indagini geognostiche e ambientali in generale. 4. 138) - carte legate agli studi geologici, urbanistici ed ambientali e altri studi in genere legati ai prg. 4. 139) - carte legate alla valorizzazione ambientale, ai piani paesaggistici regionali e piani territoriali di coordinamento. 4. 140) - carte tematiche relative ai parchi naturali (itinerari turistici, vegetazionali, faunistici ecc. ), carte tecniche regionali (c. T. R), mappe catastali. 4. 141) - reti tecnologiche. 4. 142) - promuovere lo sviluppo turistico delle aree piu' interne, piu' lontane dai flussi di visitatori e dagli itinerari piu' noti anche tramite lo stimolo del "turismo interno". 4. 143) - gestire un servizio di propaganda, prenotazione e servizi ricettivi di "accoglienza e ospitalita'" con adesione collegamenti di alberghi, pensioni, ristoranti ed altri servizi turistici, qualificando le strutture e le risorse locali e contribuendo ad innalzare il livello di professionalita' e di produttivita'. 4. 144) - assumere ed eseguire, per conto di enti pubblici e di privati, amministrazioni dello stato, comprese quelle autonome, enti militari, regioni, province e comuni, lavori idraulici, forestali, di carpenteria metallica e di edilizia abitativa, civile ed industriale, di escavazione, di bonifica ambientale, trasporto e smaltimento. 4. 145) ? servizi di lavanderia. 4. 146) - lavori edili in genere, costruzione, ristrutturazione, manutenzione, smantellamento di complessi edilizi, coperture ed infrastrutture di ogni tipo. 4. 147) - costruzione, installazione, manutenzione e riparazione di impianti di riscaldamento, igienico-sanitari, elettrici, idraulici e telefonici, impianti di isolamento in genere, quali a titolo esemplificativo termico ed acustico. 4. 148) - attivita' di legatoria, recupero e restauro materiali bibliografici, museografici ed oggetti d'arte, servizio di stampa off-set. 4. 149) - servizi editoriali di vendita all'interno dei musei, compresi book shop, nelle biblioteche ed archivi, fornitura di riproduzioni e recapito nell'ambito del prestito bibliotecario. 4. 150) - servizi di movimentazione merci e bagagli in porti, aeroporti, interporti, autostazioni e stazioni ferroviarie, gestione di merci per conto terzi in propri ed altrui magazzini. 4. 151) - tutela dei beni ambientali, culturali, e artistici compreso i servizi legati alla loro fruizione. 4. 152) - svolgere attivita' artigianali che consentano realizzazione o il recupero di oggetti finalizzati alla vendita. 4. 153) - pulizie, manutenzione, imbiancatura ed altri lavori di piccola manutenzione edile. 4. 154) - servizio di pensione per animali di piccola e grande taglia. 4. 155) - promuovere pacchetti turistici per tour-operators nazionali ed internazionali. 4. 156) - fornire servizi reali nei settori della gestione, ricerca e sviluppo quali: problematiche di marketing e della penetrazione commerciale, dell'organizzazione amministrativa contabile e gestione personale, studi, pianificazione, progettazione e realizzazione di servizi turistici, ivi comprese le attivita' di intrattenimento, manifestazioni culturali e di svago, di richiamo turistico in funzione di azioni di interesse siciliano (compresi i fondi strutturali ecc. ) promossi e/o svolti dalla regione siciliana, le altre regioni, lo stato e/o dalla comunita' europea. 4. 157) - servizi di trasferimento tecnologico ed editoria anche con strumenti multimediali e di innovazione tecnologica. 4. 158) - realizzare centri di consulenza ed assistenza in tutti quei settori di attivita' che rientrano negli scopi del consorzio. 4. 159) - progettare, predisporre ed attuare idonee azioni per l'acquisizione di mercati e flussi turistici, anche con la istituzione di banche dati, sia direttamente che in collaborazione e collegamento con enti e aziende pubbliche e private. 4. 160) - progettare, predisporre, partecipare e realizzare azioni ed esposizioni collettive, fiere, borse, mostre e mercati in italia ed all'estero e compiere ogni attivita' diretta comunque a favorire lo sviluppo turistico. Tale obiettivo potra' essere raggiunto sia direttamente che in collaborazione o collegamento con aziende ed enti pubblici e privati. 4. 161) - rilanciare il turismo nei piccoli centri e nei centri urbani delle cittadine siciliane. 4. 162) - promozione, gestione e manutenzione globale di impianti tecnologici, speciali, multi servizi, opere civili ed attivita' di assistenza specialistica su sistemi di energia, call center. 4. 163) - ricerca e sviluppo nel campo della utilizzazione delle energie rinnovabili, dell'uso razionale dell'energia e dei servizi energetici; realizzazione di impianti ed erogazione di servizi connessi alla distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica, ivi comprese la realizzazione e la gestione di interventi di riqualificazione per il risparmio energetico presso la clientela; la commercializzazione di energia elettrica e di prodotti e servizi connessi alla vendita degli stessi articoli operando direttamente o in partenariato con soggetti pubblici e privati; attivita' di energy service company (anche dette e. S. Co. ) al fine di effettuare interventi finalizzati a migliorare l' efficienza energetica, assumendo il rischio dell'iniziativa e liberando il cliente finale da ogni onere organizzativo e di investimento ai sensi del d. L. N. 115/2008; fornire servizi energetici nella forma dell'energy service provider company (anche dette e. S. P. C. ) al fine di offrire servizi energetici agli utenti finali, compresa la fornitura e l'installazione di apparecchiature efficienti, la gestione e la manutenzione, la gestione degli impianti e la fornitura di energia; 4. 164) - servizi di ingegneria: fornitura di servizi e prestazioni ad elevato contenuto tecnico e professionale quali studi, ricerche, analisi e misurazioni, consulenze, organizzazione e gestione di corsi professionali, progettazione, direzione operativa, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in progettazione ed in esecuzione inerenti ai settori dell'architettura, dell'ingegneria civile ed industriale, dell'ambiente, del territorio, delle infrastrutture, dell'energia, dell'informazione, della domotica, della sicurezza e della salute sul lavoro e relativo marketing analitico, strategico ed operativo. 4. 165) - il restauro, la manutenzione, l'utilizzazione a fini di turismo sociale giovanile di castelli, ville, palazzi storici, fabbricati rurali, rocche, ect . 4. 166) - il compimento di analisi di bisogni sociali del territorio attraverso indagini statistiche e sociologiche, attraverso l'elaborazione dei dati con le tecniche informatiche mediante anche l'archiviazione dei dati alfanumerici e grafici derivati da studi e analisi urbanistiche e ambientali. 4. 167) - promozione, progettazione, divulgazione, manutenzione di nuove forme energetiche quali mini-eolico, eolico, fotovoltaico, solare e tutte le altre forme di energie rinnovabili ecc. . 4. 168) - gestione di scuderie, maneggi e ricovero cavalli. 4. 169) - servizi di ricerca e selezione personale. 4. 170) - pianificazione dei cicli produttivi e delle attivita' economiche nelle aziende agroforestali e attivita' di valutazione dei capitali fondiari e agrari, in particolare: stime per divisione e successione ereditarie, stime dei valori di mercato delle aziende agroforestali e delle relative produzioni, stime dei valori di mercato di beni mobili e immobili pubblici e privati, contabilita' e bilanci aziendali informatizzati. 4. 171) - progettazione di fabbricati rurali e civili, e di impianti agroalimentari. 4. 172) - sviluppo di lavori catastali, topografici e cartografici sia per il catasto rustico che per il catasto urbano. 4. 173) - valorizzazione del mondo rurale, classificazione socio-economico del territorio rurale, studio di assetto territoriale e di piani zonali, urbanistici e paesaggistici, studi di valutazione di impatto ambientale, idoneo uso e tutela del suolo al fine del suo razionale utilizzo anche a scopi non strettamente agroforestali. 4. 174) - attivita' di raccolta, raccolta differenziata, preselezione, cernita, trasferimento, trasporto, trattamento, riutilizzo, rigenerazione, recupero, riciclo, innocuizzazione, ammasso, deposito, stoccaggio, smaltimento dei rifiuti di ogni classificazione e morfologia, o di loro frazioni separate, nonche' di materie prime seconde, a mezzo di contenitori, automezzi, attrezzature, impianti e tecnologie specifici. 4. 175) - attivita' di nettezza urbana, di igiene urbana, di igiene ambientale (spazzamento rifiuti urbani esterni, lavaggi, irrorazioni, disinfezioni, disinfestazioni, bonifiche, pulizia degli arenili, etc). 4. 176) - costruzione e gestione, anche in regime di concessione, di depuratori, discariche ed impianti di compostaggio. 4. 177) - attivita' di studio, consulenza, progettazione e intervento nel settore ambientale (aria, acqua, suolo, rifiuti), compreso monitoraggio ambientale. 4. 178) - consegna, ritiro e riciclaggio di stoviglie monouso in materiale plastico. 4. 179) - impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell'energia elettrica all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'energia fornita dall'ente distributore. 4. 180) - impianti telefonici, radiotelefonici, televisivi, radiotelevisivi ed elettronici in genere, le antenne e gli impianti di protezione da scariche atmosferiche. 4. 181) - impianti idrosanitari nonche' quelli di trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo di acqua all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'acqua fornita dall'ente distributore. 4. 182) - impianti di riscaldamento e di climatizzazione azionati da fluido liquido, aeriforme, gassoso, e di qualsiasi natura o specie. 4. 183) - impianti igienici, cucine, lavanderie, del gas e loro manutenzione. 4. 184) - svolgere attivita' di salvaguardia e promozione dell'importante patrimonio ambientale e culturale locale. 4. 185) - realizzare e/o promuovere iniziative in qualunque settore, atte a valorizzare, sotto ogni aspetto ed in ogni forma opportuna, le risorse ed i prodotti locali. 4. 186) - promuovere e sostenere uno sviluppo integrato e multifunzionale delle attivita' agricole 4. 187) - rimuovere con il proprio impegno le varie forme di emarginazione e poverta' (economica, istituzionale, abbandono, rifiuto sociale, rinunzia alla vita). 4. 188) - promuovere l'uguaglianza ed il rispetto delle differenze, diffondendo la cultura dell'accoglienza e della solidarieta'. La cooperativa potra', altresi' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra indicate, purche' compatibile con gli scopi previsti dal citato d. Lgs 03. 07. 2017 n. 117, nonche' compiere tutti gli atti necessari e utili alla realizzazione degli scopi sociali, partecipare a gare d'appalto, licitazioni private e trattative private. Nello svolgimento della propria attivita' la cooperativa puo': - collaborare con altri soggetti, pubblici e privati, imprese e associazioni, operare stabilmente o temporaneamente, in proprio o per conto di terzi soggetti sia privati che pubblici; - emettere strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. Nel rispetto di tutti i limiti e divieti di cui alla vigente normativa di legge, con particolare riferimento ai d. Lgs. 385/93 e n. 58/98, modifiche ed integrazioni, in modo non prevalente ed allo scopo di perseguire la realizzazione dell'oggetto sociale, la societa' puo': - compiere tutte le attivita' nonche' gli atti ed operazioni, contrattuali e non, di natura immobiliare o mobiliare, commerciale o finanziaria, necessarie e/o utili. - concedere garanzie personali o reali, anche allo scopo di facilitare l'ottenimento del credito ai soci ed agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre associazioni e cooperative. - assumere partecipazioni in altre societa', imprese o consorzi, aventi scopi analoghi o connessi ai propri nel rispetto dei limiti previsti dall'art. 2361 del codice civile. - aderire ad un gruppo cooperativo paritetico, ai sensi dell'art. 2545 septies del codice civile. - costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, ai sensi della legge 31. 01. 92, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. - ricevere prestiti da soci, per favorire e stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti, con modalita' di svolgimento definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci. La cooperativa si propone altresi' di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta dei prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dello scopo mutualistico e dell'oggetto sociale principale: il tutto a norma dell'articolo 12 della legge n. 127/71 e successive modificazioni, con l'espressa esclusione della raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa puo' svolgere ogni altra attivita' connessa all'oggetto sociale o comunque finalizzata al perseguimento degli scopi sociali, nonche' compiere tutte le operazioni immobiliari, mobiliari, commerciali, creditizie e finanziarie atte a raggiungere gli scopi sociali, avvalendosi di tutte le provvidenze ed agevolazioni di legge. La cooperativa puo', con deliberazione dell'organo amministrativo, partecipare ad istituti, enti, associazioni ed organismi a carattere provinciale, regionale, nazionale sotto qualsiasi forma costituiti purche' senza finalita' di lucro e i cui scopi sociali possano essere analoghi ai suoi; potra', altresi', ove ricorrano i presupposti di legge iscriversi al registro delle start up. La cooperativa puo' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo ed all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31/1/1992 n? 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. Le attivita' di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio e' richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi. La cooperativa puo' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 01. 92, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. Nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge la cooperativa puo' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine agli scopi sopraelencati, nonche' potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea sociale. Nello svolgimento della propria attivita' la cooperativa puo': - collaborare con altri soggetti, pubblici e privati, imprese e associazioni, operare stabilmente o temporaneamente, in proprio o per conto di terzi soggetti sia privati che pubblici; - assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. Nel rispetto di tutti i limiti e divieti di cui alla vigente normativa di legge, con particolare riferimento ai d. Lgs. 385/93 e n. 58/98, modifiche ed integrazioni, in modo non prevalente ed allo scopo di perseguire la realizzazione dell'oggetto sociale, la cooperativa puo': - compiere tutte le attivita' nonche' gli atti ed operazioni, contrattuali e non, di natura immobiliare o mobiliare, commerciale o finanziaria, necessarie e/o utili. - concedere garanzie personali o reali, anche allo scopo di facilitare l'ottenimento del credito ai soci ed agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative. Tutte le attivita' sopra elencate potranno essere svolte nei limiti consentiti dalla legge e previo rilascio delle autorizzazioni all'uopo necessarie. La cooperativa non puo' svolgere attivita' diverse da quelle istituzionali e di cui ai precedenti numeri da 4. 1 a 4. 188 ad eccezione di quelle a queste ultime direttamente connesse quali, a titolo meramente esemplificativo: . Stipulare ogni opportuno atto o contratto, anche per il finanziamento delle operazioni deliberate, tra cui anche l'assunzione di prestiti, muti a breve o lungo termine, l'acquisto di beni mobili ed immobili, la stipula di convenzioni di qualsiasi genere anche trascrivibili nei pubblici registri, con enti pubblici o privati, nazionali e internazionali, che siano considerate opportune ed utili dal consiglio direttivo per il raggiungimento degli scopi della cooperativa. . Partecipare ad associazioni, enti ed istituzioni, pubbliche e private, nazionali ed internazionali, la cui attivita' sia rivolta, direttamente o indirettamente, al perseguimento di finalita' analoghe a quelle della cooperativa; . Svolgere, in via accessoria e strumentale al perseguimento dei fini istituzionali attivita' di commercializzazione i cui proventi, comunque, non dovranno superare il 66% delle spese complessive della cooperativa; . Organizzare corsi di formazione ai fini di favorire una migliore integrazione dei soggetti svantaggiati nel territorio; . Svolgere ogni altra attivita' idonea ovvero di supporto al perseguimento delle finalita' istituzionali di cui al presente articolo, a condizione che sia rispettato il disposto del comma 5, art. 10 del d. Lgs. 460/1997.