Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Cooperativa Sociale Volare A…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Art. 6 oggetto sociale. La cooperativa, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, ha per oggetto le attivita' di seguito elencate. In particolare, la cooperativa si propone la gestione stabile o temporanea in conto proprio o per conto di terzi di servizi alla persona, in particolare potra': 1. Effettuare interventi e servizi sociali volti a garantire la qualita' della vita, pari opportunita', non discriminazione e diritti di cittadinanza, la prevenzione, l eliminazione o la riduzione delle condizioni di disabilita', di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficolta' sociali e condizioni di non autonomia (rif. Art. 1, commi 1 e 2, l. 328/2000); 2. Effettuare interventi e prestazioni sanitarie; 3. Svolgere prestazioni socio-sanitarie finalizzate a garantire il pieno rispetto della dignita' umana e i diritti di liberta' e di autonomia della persona handicappata promuovendone la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella societa', perseguendo il recupero funzionale e sociale della persona affetta da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali e assicurandone i servizi e le prestazioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle minorazioni (rif. L. 104/1992) e servizi rivolti all assistenza, cura e protezione delle persone con disabilita' prive di sostegno familiare o nella prospettiva del venire meno del sostegno familiare (rif. L. 112/2016). A titolo esemplificativo e non esaustivo, le attivita' e i servizi di cui ai precedenti punti 1, 2 e 3 si potranno espletare mediante: a) l assistenza qualificata a persone che per il loro grado di inabilita', sia fisica che psichica, anche temporanea, non sono capaci di far fronte in modo autonomo alle esigenze di tipo domestico, igienico sanitario, di rapporto sociale e simili; b) l assistenza qualificata a domicilio o presso strutture residenziali, semiresidenziali in case protette, in caso di degenza in ospedale o in case di cura; c) la costruzione, organizzazione e gestione, in proprio e per conto di istituzioni pubbliche e private, di strutture e servizi residenziali, semi-residenziali e di inserimento lavorativo, ambienti protetti quali residenze sociali o sanitarie fornendo assistenza globale e continuativa; d) la costruzione, organizzazione e gestione, in proprio e per conto di istituzioni pubbliche e private, di ambienti protetti quali asili nido, centri socia!I, centri di aggregazione giovanile fornendo servizi di assistenza a contenuto educativo e interrelazionale; e) nell ambito delle politiche e degli interventi di inclusione e accoglienza di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, l attuazione di percorsi di accoglienza e integrazione articolati in diverse tipologie di servizi e attivita', finalizzate all obiettivo del nuovo raggiungimento di un autonomia abitativa, relazionale e lavorativa mediante misure di assistenza e di protezione della persona che partono dalla centralita' della persona, dei suoi bisogni e dei suoi diritti; f) l offerta di servizi di assistenza scolastica ai portatori di handicap nelle scuole di ogni ordine e grado; g) l offerta di servizi di assistenza durante gli inserimenti lavorativi di portatori di handicap; h) l organizzazione e gestione di soggiorni per minori e anziani o per altre fasce di eta' presso centri vacanza e/o residenze; i) l organizzazione e gestione di attivita' di animazione per ogni fascia di eta' e tipologia di utenza; . J) la progettazione, programmazione e gestione di interventi di riordino e di costituzione di nuove strutture residenziali e semiresidenziali, predisponendone progetti, piani di fattibilita' e analisi dei costi; k) la progettazione, programmazione e gestione di interventi di riordino e di costituzione di nuovi servizi in campo socio-sanitario anche predisponendo progetti e piani di fattibilita' e analisi dei costi; l) lo svolgimento di attivita' di ricerca in campo sociosanitario ed educativo; m) la progettazione, programmazione e gestione di attivita', e servizi residenziali e non residenziali finalizzati alla liberazione dalla droga, dall'alcool e da ogni dipendenza, alla prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale e lavorativo nell'ambito della lotta alle tossicodipendenze e in generale a tutte le dipendenze patologiche; n) la progettazione, programmazione e gestione di attivita', servizi residenziali e non residenzi'ali finalizzati alla liberazione di minori e adulti vittime delle moderne forme di schiavitu' e tratta internazionale; 4. Svolgere attivita' di educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, che si articola nella scuola dell'infanzia, in un primo ciclo che comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, e in un secondo ciclo che comprende il sistema dei licei e il sistema dell'istruzione e della formazione professionale, nonche' le attivita' culturali di interesse sociale con finalita' educativa; 5. Svolgere attivita' di formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della poverta' educativa; 6. Svolgere servizi finalizzati all'inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone di cui al comma 4, art. 2, d. Lgs. 112/2017: a. Lavoratori molto svantaggiati ai sensi dell'articolo 2, numero 99), del regolamento (ue) n. 651/2014 della commissione, del 17 giugno 2014, e successive modificazioni; b. Persone svantaggiate o con disabilita' ai sensi dell'articolo 112, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, e successive modificazioni, nonche' persone beneficiarie di protezione internazionale ai sensi del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251, e successive modificazioni, e persone senza fissa dimora iscritte nel registro di cui all'articolo 2, quarto comma, della legge 24 dicembre 1954, n. 1228, le quali versino in una condizione di poverta' tale da non poter reperire e mantenere un'abitazione in autonomia. 7. Nell ambito della programmazione sociale di zona di competenza delle amministrazione pubbliche, farsi parte attiva nella promozione del coinvolgimento attraverso forme di co-programmazione, co-progettazione e accreditamento finalizzate all'individuazione dei bisogni da soddisfare, degli interventi a tal fine necessari, delle modalita' di realizzazione degli stessi e delle risorse disponibili al fine di realizzare in partenariato con le medesime amministrazioni pubbliche specifici progetti di servizio o di intervento finalizzati a soddisfare bisogni definiti; 8. Promuovere e sostenere imprese sociali che abbiano come finalita' l inserimento lavorativo di persone svantaggiate, intervenendo anche operativamente nello start up di impresa o di attivita' o nella gestione dell impresa stessa; 9. Accedere a finanziamenti del fondo sociale europeo e ad altri finanziamenti europei per progetti finalizzati al raggiungimento degli obiettivi istituzionali. La cooperativa puo' svolgere ogni altra attivita' connessa all oggetto sociale e comunque finalizzata al perseguimento degli scopi sociali, nonche' compiere tutte le operazioni imprenditoriali e contrattuali ritenute necessarie o utili per la realizzazione dell oggetto sociale o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti al medesimo. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali; potra' assumere partecipazioni in altre imprese sotto qualsiasi forma costituite, anche con la qualifica di impresa sociale, consorzi e associazioni, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. Per il perseguimento dello scopo sociale la cooperativa puo' stipulare convenzioni con societa' o enti. Puo' altresi' acquistare, cedere e affittare immobili, attrezzature e impianti, nonche' utilizzare le risorse di lavoro e professionali di terzi, per la conduzione delle sue attivita'. La cooperativa puo' aderire a un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545-septies c. C. . Per il raggiungimento degli scopi indicati la cooperativa e' altresi' impegnata a integrare in modo permanente o secondo contingenti opportunita' la propria attivita' con quella di altri enti cooperativi, promuovendo e aderendo a consorzi e ad altre organizzazioni frutto dell associazionismo cooperativo.
Parole chiave