81.21.00:
Pulizia generale (non specializzata) di edifici
Dipendenti
882
Età
5 anni
Azienda operativa dal 2018
Esponenti
Sara Rossi
L'azienda
Descrizione
La cooperativa e' retta e disciplinata dai principi della mutualita' prevalente. Lo scopo mutualistico che i soci intendono perseguire e' quello di ricercare e garantire l occupazione dei propri soci nelle diverse tipologie previste dalla legge, in forma subordinata o autonoma, ovvero in qualsiasi altra forma consentita dalla legislazione italiana, nonche' di acquisire occasioni di lavoro e di adeguata remunerazione alle migliori condizioni di mercato, nell ambito dell oggetto sociale e tramite la gestione in forma associata dell impresa, in conformita' alle leggi, allo statuto e agli eventuali regolamenti interni. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci. Riguardo ai rapporti mutualistici la cooperativa deve rispettare il principio della parita' di trattamento tra i soci cooperatori. La societa' cooperativa, senza finalita' speculative, si propone di promuovere lo sviluppo dell'occupazione e di qualsiasi attivita' produttiva nei confronti dei soci, specificamente: progettazione, gestione ed erogazione dei servizi di pulizia, sanificazione, disinfezione, disinfestazione e derattizzazione civili ed industriali in edifici pubblici e/o privati, quali condomini, uffici, industrie, magazzini, immobili commerciali e terziari in genere, strutture ospedaliere sanitarie e socio-assistenziali, asili, istituti scolastici di ogni ordine e grado ivi compresi gli istituti universitari di ricerca e formazione, alberghi, convitti, caserme, etc. , nonche' ai beni di natura storica, artistica ed archeologica pubblici e/o privati; manutenzione di aree pubbliche e private destinate al verde. Servizi di portierato, centralino e gestione corrispondenza; servizi di vigilanza e custodia non armata e sorveglianza. Servizi generali e servizi estivi presso asili ed istituti scolastici di ogni ordine e grado pubblici e privati, quali: bidellaggio, accoglienza, sorveglianza, vigilanza e servizi di accompagnamento in scuolabus o servizi di linea; servizi di lavaggio di vetrerie e provette di laboratorio; servizi sanitari e sociali; gestione di stabulari; gestione di parcheggi e bagni pubblici; lavori di progettazione e realizzazione di: a) impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, nonche' gli impianti per l'automazione di porte, cancelli e barriere; b) impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere; c) impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali; d) impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie; e) impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei locali; f) impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili; g) impianti di protezione antincendio. Inoltre l esecuzione di lavori edili in genere ed opere connesse ed accessorie, per conto proprio e per conto terzi, con particolare riguardo alle opere di risanamento conservativo, impermeabilizzazione di coperture tetti, terrazzi, fondamenta, piazzali, fioriere, torrini, capannoni industriali, lamiera recata, frontalini, lucernari, sistemi integrati fotovoltaici, piscine. Assumere lavori di restauro e manutenzione degli edifici pubblici o privati, lavori di isolamento termico e acustico, deumidificazione di interni, pitturazione, pavimentazione, lavori di bonifica, di scavo e sbancamento terreni, di trivellazioni, stradali e ferroviari. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali; potra' assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell oggetto sociale, secondo i criteri e i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. E tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma e le attivita' riservate ai professionisti iscritti in appositi albi salvo potersi avvalere dell'opera professionale di soci cooperatori regolarmente iscritti negli albi. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell articolo 2545 septies del codice civile.
Parole chiave
Società cooperativaServizioNaturaSaluteCombustione
Info Legali
Ragione sociale
Cooperativa Sole
Codice Fiscale
12422811150
Partita IVA
12422811150
Sede legale
Via
Lucera,
49 ,
76015,
Trinitapoli
(Barletta-Andria-Trani)