Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Cooperativa Solidale Società Cooperativa…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci, la cooperativa ha come oggetto le attivita' socio sanitarie ed educative di cui all'articolo uno, primo comma punto a) della legge 8 novembre 1991 n. 381 da conseguirsi valendosi principalmente dell'attivita' dei soci cooperatori, e specificatamente le seguenti: a. La cooperativa offre un servizio di prevenzione, diagnosi e terapia per bambini e adolescenti che presentano disturbi psichici e devianza comportamentale e alle loro famiglie quando appaiono bisognose di interventi psicologici. Tale servizio puo' articolarsi in diversi modi: a. Attivita' di psicoterapia - diagnosi e terapia individuale, - consultazione e terapia familiare, - mediazione familiare e terapia di coppia - diagnosi e terapia "congiunta", rivolta cioe' parallelamente al minore e al nucleo familiare, - consultazione e terapia, su prescrizione dei tribunali competenti, - interventi di gruppo, rivolti sia agli adolescenti che agli adulti di riferimento (es. Genitori, insegnanti, educatori ecc. ) - attivita' di orientamento. B. Gestione dei servizi domiciliari - gestione di servizi domiciliari di tipo assistenziale educativo, di sostegno effettuati presso famiglie, scuole o altre strutture sia pubbliche o private, - interventi di counselling c. Progettazione, organizzazione e gestione dei servizi psico - sociali e di tutela dei minori a favore di bambini, adolescenti, famiglie e soggetti fragili. B. La cooperativa inoltre, in collaborazione con gli operatori dei servizi territoriali, studia piani di socializzazione e di inserimento scolastico e professionale per soggetti che presentino quadri di isolamento sociale e/o di incapacita' a compere percorsi formativi "normali". Gli operatori della cooperativa hanno infatti a disposizione una banca dati di strutture per le vacanze e il tempo libero, di comunita' educative e di comunita' terapeutiche, di scuole alternative alla scuola media statale o corsi di formazione professionale o di orientamento professionale. La cooperativa e' in grado di mantenere una rete di collaborazione con i principali "centri" educativi, sanitari e assistenziali della citta' e della provincia e puo' indicare le strutture anche extra regionali idonee a offrire aiuti complementari o allentativi al proprio intervento ai soggetti che chiedono una presa in carico o che gia' ricevono un trattamento psicologico presso la cooperativa. La cooperativa riserva uno spazio significativo di intervento a favore dei minori appartenenti a famiglie svantaggiate dal punto di vista socio-economico, e accoglie pertanto, sia l'utenza privata, sia bambini e adolescenti assistiti secondo differenti modalita'. Questa particolare utenza richiede l'adozione da parte dei terapeuti di una metodica di intervento caratterizzata da flessibilita' e disponibilita' nei rapporti con educatori, pedagogisti e personale sanitario in genere, assistenti sociali e giudici che intervengono nel caso. C. La cooperativa e' in grado di effettuare anche un servizio di consulenza agli operatori di territorio (singoli o equipes) relativamente alla gestione di casi di particolare complessita', sia per le caratteristiche personali e ambientali del minore, sia per la molteplicita' di servizi e di figure presenti nel quadro assistenziale di nuclei familiari particolarmente problematici. In questa consulenza, la cooperativa spende non solo la propria specifica competenza nei problemi psicologici e sociali dell'eta' evolutiva, ma la compresenza e l'integrazione di strumenti clinici propri della terapia individuale e familiare. D. La cooperativa si propone anche come luogo di formazione e supervisione per gli operatori del settore (assistenti sociali, educatori, insegnanti, terapeuti) attivi nel campo della prevenzione e trattamento del disagio giovanile. A tal fine organizza corsi di specializzazione di counselling, mediazione familiare, di psicoterapia riconosciuti dalle istituzioni e dagli organismi di categoria. E. In coerenza con i suoi obiettivi di prevenzione e cura del disagio psicologico, la cooperativa si occupa di svolgere un'attivita' di studio e ricerca volta all'elaborazione di contributi scientifici oltre che a un perfezionamento degli strumenti clinici a disposizione (in particolare per quanto riguarda l'osservazione e terapia congiunta). La programmazione e l'effettuazione delle attivita' sopraelencate e' soggetta all'approvazione e al controllo del consiglio di amministrazione. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, industriale, finanziaria, necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque, sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi, nonche' tra l'altro, a titolo di sola indicazione esemplificativa: a) istituire o gestire strutture necessarie per l'espletamento delle attivita' sociali, quali comunita' educative di tipo residenziale, centri diurni, centri socio educativi e comunita' terapeutiche; b) assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma, in imprese, che svolgano attivita' analoghe o comunque accessorie all'attivita' sociale c) dare adesione e partecipazioni ad enti e organismi economici, consortili e fidejussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti e il credito; d) costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale; e) adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale. F. Ai fini della realizzazione delle attivita' di cui al presente articolo e per favorire e tutelare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, la cooperativa puo' raccogliere, presso questi, purche' iscritti nel libro soci da almeno tre mesi, finanziamenti con obbligo di rimborso. Le modalita' di raccolta e contrattuali sono disciplinati da apposito regolamento; le condizione economiche del rapporto, unitamente alle altre indicazioni, sono fissate dal consiglio di amministrazione; il tutto in conformita' alle disposizioni delle autorita' monetarie in materia di finanziamenti e raccolta di risparmio presso i soci. A) la progettazione, l'organizzazione e la gestione di servizi socio-educativi, socio-assistenziali, socio-sanitari a favore di persone singole, di famiglie e della collettivita', quali: 1) consultori, centri per le famiglie, ovvero strutture aperte al pubblico nelle quali vengono erogati servizi integrati di tipo educativo, assistenziale, socio-sanitario rivolti a persone e famiglie; i servizi offerti in tali strutture potranno essere erogati sia in forma privatistica, che convenzionata; 2) strutture e/o reparti di strutture adibite all'attivita' sanitaria, socio-sanitaria, socio-culturale, socio-assistenziale, educativa, ricreativa, aggregativa per bambini, giovani, anziani, disabili, soggetti in situazione di fragilita', persone immigrate; 3) prestazioni a terzi di servizi nell'ambito della gestione di strutture sanitarie, educative, ricreative, culturali, formative, assistenziali rivolte a qualsiasi tipologia di persone; 4) attivita' di animazione per gestanti, bambini, adolescenti, giovani, anziani, genitori, ivi compresa la realizzazione di grandi eventi culturali, ricreativi, di feste, fiere, festival; 5) asili nido, scuole dell'infanzia, scuole primarie, scuole secondarie inferiori e superiori, centri per la formazione professionale, centri gioco, centri ricreativi diurni per minori, doposcuola, centri educativi, ludoteche, centri prima infanzia, convitti, pensionati studenteschi e ogni altro servizio volto all'educazione e all'assistenza della prima infanzia, dell'infanzia, di pre-adolescenti, di adolescenti e di giovani anche maggiorenni, di ogni persona per garantire occasioni di formazione durante tutto l'arco della vita; 6) servizi e centri per l'affido famigliare e/o l'adozione, quali ad esempio selezione e valutazione dell'idoneita' di coppia, sostegno professionale alle famiglie adottive/affidatarie, gruppi di auto mutuo aiuto, ed ogni altra attivita' necessaria alle famiglie adottive/affidatarie; 7) servizi e centri per la mediazione famigliare, a supporto di famiglie con problemi relazionali, separate o in fase di separazione, ivi comprese attivita' di supporto alla coppia, ai minori, ad altri membri della famiglia o persone a loro prossime, anche in collaborazione e collegamento con avvocati, tribunali, periti di parte, periti del tribunale; 8) servizi di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie, quali per esempio baby-sitting, assistenti domiciliari, assistenti famigliari, commissioni, spesa e lavanderia a domicilio, e qualsiasi altra attivita' a supporto della gestione famigliare; 9) servizi di assistenza all'autonomia personale, servizi educativi individuali e di gruppo, attivita' per l'integrazione, l'inclusione sociale, la riabilitazione di minori con disabilita' e/o fragilita', in ambito extrascolastico e scolastico; 10) centri socio educativi, centri diurni disabili, servizi di formazione all'autonomia personale, centri socio sanitari, ogni altro servizio residenziale e semi-residenziale per persone disabili di ogni eta'; 11) centri di aggregazione, centri culturali, centri ricreativi, soggiorni estivi e di vacanza, ludoteche per minori, giovani, famiglie, anziani e altri soggetti in condizione di bisogno; 12) mediateche, biblioteche, centri di documentazione, atelier e ogni altro servizio volto alla formazione, informazione, socializzazione, consulenza personale per minori, giovani, famiglie, anziani e altri soggetti in condizione di bisogno; 13) centri diurni, case protette, case di riposo, residenze sanitarie assistite, interventi di assistenza domiciliare, soggiorni sociali, assistiti e di vacanza, servizi di portierato sociale e ogni altro servizio e intervento volto all'assistenza e all'innalzamento della qualita' della vita delle persone anziane, disabili o in situazione di fragilita'; 14) progetti e servizi a favore di soggetti affetti da dipendenze di ogni tipo ed a favore dei loro famigliari, quali ad esempio gruppi di sostegno ai parenti o ai partner delle persone con dipendenza, gruppi di auto mutuo aiuto, servizi multidisciplinari integrati, comunita' di recupero per persone con dipendenza; 15) erogazione di terapie non farmacologiche per persone in situazione di fragilita', disagio, malattia cronica e non, quali per esempio teatro-terapia, arte-terapia, musico-terapia, pet-terapy; 16) attivita' e servizi socio-assistenziali e sanitari a favore di persone in condizioni di bisogno e di fragilita', attraverso l'intervento di assistenti domiciliari, famigliari, badanti, infermieri, oss, asa rivolti a persone anziane, disabili, o in situazione di fragilita' e disagio; 17) servizi specialistici rivolti a persone con disturbi dell'apprendimento, del comportamento, dell'attenzione, per la diagnosi, il potenziamento ed il trattamento; 18) attivita' di inclusione sociale, scolastica, culturale, di mediazione interculturale, sociale rivolte a persone migranti; 19) attivita' e servizi di contrasto e rimozione di ogni forma di discriminazione in termini di genere, etnia, religione, status sociale, caratteristiche della persona ed ogni altro possibile fattore discriminante; 20) attivita' di accompagnamento e sostegno delle persone con ogni tipo di fragilita', quali ad esempio quelle attinenti a dimensioni psicologiche, psichiche, cognitive, fisiche, culturali, attraverso qualsiasi attivita' necessaria al loro sostentamento o al loro supporto, ivi comprese attivita' connesse alla protezione giuridica delle persone fragili; 21) progetti e servizi per la promozione e valorizzazione del turismo giovanile, scolastico, sportivo, sociale in genere nonche' di progetti per lo scambio culturale, che promuovono i valori della responsabilita' sociale, dell'amicizia e della solidarieta' tra le persone; 22) corsi, aggiornamenti, seminari, lezioni, dibattiti, laboratori, work-shop, gruppi di studio e confronto per la formazione, la qualificazione, aggiornamento professionale, la sensibilizzazione nei settori di intervento della cooperativa, per accrescere conoscenze e competenze degli operatori e della cittadinanza tutta sulle tematiche sociali; 23) produzione, pubblicazione, diffusione e vendita, a fini didattici, documentarislici, formativi, sociali, divulgativi di libri, pubblicazioni, riviste, periodici, materiale informativo e documentario su qualsiasi supporto e strumento di comunicazione, con esclusione della stampa e diffusione di quotidiani. 24) attivita' di consulenza a favore di terzi finalizzata a ideazione, elaborazione, gestione di progetti e servizi di wellfare, sanitari, socio-sanitari, assistenziali, educativi, ricreativi, culturali; 25) ideazione, elaborazione, gestione di progetti culturali, assistenziali, educativi, sanitari, socio-assistenziali, di sviluppo territoriale, di sviluppo aziendale per il perseguimento degli scopi sopra enunciati a livello locale, regionale, nazionale, internazionale; 26) partecipazione per conseguire gli scopi sopra enunciati a procedure pubbliche e private e a qualsiasi forma di affidamento prevista dalla legge per acquisire la gestione di servizi e forniture da parte di qualsiasi soggetto e per la richiesta di contributi a fondo perduto e in conto interessi. Il tutto con esclusione dell'esercizio di attivita' professionali tutelate dalla legge; b) in quanto strumentali al raggiungimento dello scopo sociale, cosi' come declinato nelle attivita' cui sopra, la coooperativa potra' svolgere, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, anche le seguenti attivita' di cui al comma primo sub lettera b) dell'articolo 1 della legge n. 381/1991, alle condizioni e nei limiti previsti da quanto disposto dal presente statuto nonche' dalle norme, anche regolamentari, della regione lombardia che si' intendono qui recepite: 1) lavori di pulizia, igienizzazione, sanificazione, disinfestazione, derattizzazione, deblattizazione e ogni altra attivita' similare nonche' manutenzione presso uffici, condomini, piazzali, strade, magazzini, complessi commerciali e industriali sia pubblici sia privati; 2) progettazione, realizzazione e manutenzione di giardini, aree verdi, parchi, aree boschive di ogni tipo sia pubbliche che private, mettendo in atto qualsiasi lavorazione necessaria a tale scopo; 3) lavori e iniziative per la tutela e la valorizzazione delle bellezze naturali e dei fiumi, la gestione di parchi naturali attrezzati, musei nonche' ogni iniziativa volta alla valorizzazione culturale e turistica del territorio; 4) lavori agricoli in proprio e conto terzi; 5) gestione di attivita' agricole, fattorie didattiche, agriturismi; 6) opere di manutenzione minuta in genere anche per conto di terzi; 7) progettazione, realizzazione, installazione e manutenzione di elementi per l'arredo urbano; 8) servizi rivolti alle famiglie per la gestione di necessita' ed esigenze domestiche, quali pronto intervento per elettrodomestici e attrezzature domestiche, lavori di manutenzione agli impianti ed edili, di tinteggiatura, idraulici, elettrici e quanti altro necessario per la gestione di una civile abitazione; 9) servizi ausiliari per la gestione della routine famigliare, quali a titolo esemplificativo assistenza a domicilio per attivita' di pulizia ordinaria e straordinaria, servizi di custodia, guardiania, piccole commissioni, di maggiordomo famigliare presso abitazioni, spazi comuni condominiali, sedi associative e dove altro necessario; 10) gestione diretta e in convenzione di punti di ristoro, ristoranti, servizi ricettivi e di ospitalita' rivolti in particolare a giovani, studenti, famiglie, anziani, gruppi organizzati e associazioni; 11) gestione diretta e in convenzione di servizi di ristorazione, catering, centri cottura, mense per la generalita' dei committenti ed anche per servizi di comunita', quali scuole, strutture sociali, sanitarie, socio-sanitarie, assistenziali di qualsiasi tipo, sia per enti pubblici che privati; 12) attivita' di trasformazione alimentare per conto di soggetti terzi o con produzioni proprie della cooperativa acquisendo direttamente la materia prima da trasformare, con attenzione anche alle necessita' delle persone con intolleranze o allergie di origine alimentare; 13) servizi di trasporto di cose e persone da effettuarsi con qualsiasi mezzo nonche' il trasporto di alunni nel rispetto della vigente normativa in materia, servizi di facchinaggio e trasloco, sia manuale sia meccanizzato, compresa la movimentazione di merci con carrelli, gru e attrezzature speciali per il trasporto su scale e gradini; 14) servizi e opere cimiteriali nonche' gestioni di cimiteri e di ogni attivita' connessa e complementare; 15) organizzazione e gestione di eventi, cerimonie, feste, matrimoni; 16) attivita' manifatturiere, di servizio e commerciali, finalizzate a progetti di inserimento lavorativo dei soci svantaggiati; 17) attivita' e servizi volti a favorire il risparmio energetico e la riduzione di emissioni di gas serra, quali per esempio la progettazione, realizzazione, installazione e gestione impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili o alternative, curandone altresi' la corretta utilizzazione e la manutenzione rivolte sia ad enti pubblici che privati; 18) attivita' e servizi di comunicazione, con particolare riferimento a servizi informatici quali per esempio progranunazione, realizzazione di siti internet, database, attivita' di assistenza e manutenzione informatica, migrazione di sistemi operativi, gestione di archivi informatici e di archivi cartacei automatizzati; 19) accudimento e accoglienza di animali in servizi dedicati quali per esempio canili, gattili, riserve di pesca, fattorie didattiche comprese attivita' di toilettatura, rivendite all'ingrosso e al dettaglio di prodotti per l'alimentazione, la cura e quant'altro necessario per gli animali; 20) servizi cimiteriali per animali nonche' di ogni attivita' complementare e connessa; 21) officine per la riparazione di macchine e attrezzature, attivita' di riparazione di auto e moto, demolizione di autoveicoli e motoveicoli; 22) installazione, riparazione, manutenzione, ripristino e gestione di impianti elettrici,termo-tecnici, di sollevamento e idraulici in genere, nonche' lavori edilizi finalizzati alla realizzazione di quanto sopra, quali realizzazione di opere in cemento armato, lavori. Idraulici e di bonifica, di acquedotti e fognature, idrici, idroelettrici, di metauizzazione, di deputazione, di smaltimento rifiuti e affini e la loro gestione per conto di enti pubblici e privati; 23) attivita' e servizi di general-contractor per la gestione di strutture ospitanti servizi per la comunita', erogando direttamente servizi e forniture nel novero degli scopi statutari della cooperativa e coordinando eventualmente l'attivita' di soggetti terzi; 24) attivita' e servizi accessori alla gestione di strutture ospitanti servizi per la comunita', sia interni che esternalizzati, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: ricevimento utenti, disbrigo pratiche, gestione documentale, servizi lavanderia, guardaroba, vending, attivita' di back-office, vigilanza, custodia, guardiania, bidelleria e quant'altro necessario alla gestione delle strutture; 25) formazione professionale dei soci, dei dipendenti e di terzi tramite corsi, conferenze, studi e ricerche tendenti a facilitare l'avviamento al lavoro delle persone svantaggiate, nonche' la preparazione di operatori al fine di maturare profili idonei a intervenire in modo qualificato sull'integrazione socio-lavorativa dei soggetti svantaggiati; 26) attivita' di consulenza, supporto, accompagnamento all'avviamento, al rilancio, riorganizzazione, alla gestione di realta' sociali quali: imprese sociali, cooperative, associazioni, fondazioni, enti morali e qualsiasi altra forma giuridica prevista dalla legge; 27) iniziative di studio e di ricerca finalizzate alla verifica della capacita' di assorbimento del tessuto sociale rispetto alla fascia lavorativa creata e della bonta' dei sistemi formativi adottati. Tali attivita' dovranno essere realizzate con l'impiego di lavoratori svantaggiati ai sensi dell'art. 4 della legge 381/1991 per almeno il 30% nonche' di lavoratori svantaggiati ai sensi del regolamento ce n. 2204/2002. Le differenti attivita' di cui alle precedenti lettere a) e b) - anche ai fini della corretta applicazione delle agevolazioni concesse dalla legge 8 novembre 1991, n. 381 e successive modifiche ed integrazioni - avverranno con gestioni amministrative separate.
Parole chiave