La cooperativa non ha finalita' speculative ed e' retta con i principi della mutualita' a norma di legge. Essa si propone i seguenti scopi: a) acquistare terreni per cederli ai soci in quote proporzionali alle forze di lavoro di una famiglia per formare la piccola proprieta' contadina; b) procurare lavoro ai soci acquistando, assumendo in affittanze anche con l'obbligo di migliorie ed in enfiteusi, terreni di proprieta' di enti pubblici e privati o da singoli proprietari, per coltivarli a conduzione individuali o unita'; c) assumere lavori aventi attinenza con i miglioramenti fondiari (disboscamenti, rimboschimenti, strade, costruzioni rurali, canali di scolo e di irrigazioni, ecc. ); d) gestire macchine agricole per uso dei soci; e) organizzare servizi di approviggionamento e particolarmente di acquisti, vendite e produzioni di beni strumentali, di consumo, di prodotti agricoli per i propri soci; f) provvedere acquistando, costruendo, affittando e gestendo impianti idonei alla raccolta, alla conservazione, alla trasformazione e alla vendita dei prodotti agricoli dei soci; g) acquistare o gestire industrie necessarie alla agricoltura ed in particolare impianti per la distribuzione di acqua e di energia elettrica, nonche' impianti di irrigazione, per utilizzare le produzioni agricole, comprese quelle zootecniche anche a scopo sperimentale e di addestramento tecnico; h) compiere operazioni mobiliari, finanziarie e bancarie, contrarre mutui, concedere ipoteche; i) istituire sezioni speciali allo scopo di poter beneficiare di tutte le agevolazioni vigenti e di quelle che potranno essere emanate; l) organizzare servizi di assistenza tecnica e promuovere il perfezionamenento della tecnica agraria e della organizzazione aziendale ai fini dell'incremento della produzione: curare l'istruzione professionale dei soci e dei loro familiari medinate lo insegnamento tecnico, la sperimentazione ecc. ; m) assistere ai soci nella loro attivita' zootecnica: in particolar modo con gestione di centri f. A. E stazioni m. N. ; acquisti e vendite collettive di bestiame; vendita di prodotti zootecnici e caseari; acquisti, vendite ed allevamenti di animali da cortile; n) provvedere con tutti i mezzi possibili al benessere morale e materiale dei soci, promuovendo ed atttuando iniziative di carattere educativo, culturale, ricreativo e mutualistico; o) studiare e collaborare iniziative aventi lo scopo di favorire il perfezionamento tecnico agrario per il progresso e l'incremento dell'agricoltura e lo sviluppo della cooperazione agricola; p) sino a quando la cooperativa non provvedera' a assegnare o cedere ai soci, fondi o parte di essi della stessa acquistati, provvedera' alla loro diretta conduzione, avvalendosi, ove fosse necessario, delle agevolazioni di legge e contraendo mutui e prestiti agrari, cambiari con istituti di credito, e consentendo, ove richiesto da questi ultimi, garanzie personali, pignoratizie e reali su beni immobili.
Parole chiave
AgricolturaTecnologiaCommercioZootecniaSuolo
Info Legali
Ragione sociale
Coperativa Agricola San Donato
Codice Fiscale
99513153274
Partita IVA
99513153274
Sede legale
Via
Ingrigna,
,
73010,
San Donato di Lecce
(Lecce)