Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Core 55 Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': a) l'acquisto e la vendita al dettaglio e all'ingrosso, la rappresentanza, con o senza deposito, in proprio e per conto terzi, l'importazione, l'esportazione, la produzione di: - articoli di abbigliamento in genere, per uomo, donna e bambino e relativi accessori; - articoli di pellicceria e valigeria in genere; - calzature, articoli in pelle e relativi accessori; - articoli di biancheria di qualunque tipo e pregio; articoli di abbigliamento sportivo; b) la commercializzazione anche attraverso l'utilizzazione contemporanea di marchi e di prodotti (franchising) di propri marchi identificativi e di prodotti della societa' stessa; c) l'apporto a terzi della propria esperienza commerciale (know-how); d) la produzione ed il commercio al minuto ed all'ingrosso, anche tramite l'e-commerce dei prodotti di cui alla precedente lettera a); e) la somministrazione in via non prevalente ed ai soli frequentatori delle attivita' commerciali, di alimenti e bevande anche autonomamente preparate. La societa', per fini meramente strumentali per il conseguimento del proprio oggetto sociale, potra' inoltre compiere qualsiasi operazione industriale, commerciale, finanziaria, mobiliare ed immobiliare, anche al fine di investimento di capitali e di riserve; potra' assumere interessenze, quote e/o partecipazioni, anche azionarie, in societa', aziende, enti e consorzi aventi finalita' analoghe, complementari o affini alle proprie, potra' prestare avalli, fidejussioni e garanzie reali e/o personali. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e quelle di mediazione di cui alla legge 3 febbraio 1989, n. 39, le attivita' professionali protette di cui alla legge 23 novembre 1939, n. 1815 e loro modifiche, integrazioni e sostituzioni e comunque tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'.
Parole chiave