81.21.00:
Pulizia generale (non specializzata) di edifici
Dipendenti
882
Età
46 anni
Azienda operativa dal 1977
Esponenti
Leonardo Santoro
L'azienda
Descrizione
La societa' cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata ed ha per scopo quello di perseguire in forma mutualistica l'autogestione dell'impresa che ne e' l'oggetto dando continuita' di occupazione lavorativa ai soci alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, secondo il regolamento interno. Nella costituzione e nell'esecuzione dei rapporti mutualistici, gli amministratori devono rispettare il principio di parita' di trattamento nei confronti dei soci. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi; puo' aderire alle confederazioni cooperative. Considerato lo scopo mutualistico, la cooperativa ha per oggetto le seguenti attivita': - assunzione di lavori, di servizi, collaborazione domestica, manutenzione, pulizia in generale ed ogni altro servizio ed in particolare la prestazione di servizi riguardanti: - la manutenzione e la pulizia di locali, sia pubblici che privati, adibiti a sede di uffici di associazioni, societa' istituti di credito, comunita', studi professionali, asili nido, scuole di ogni genere, abitazioni private, nonche' strade, piazze, viali, giardini, villaggi turistici, campeggi, stabilimenti balneari, spiagge, ostelli, ritrovi, colonie sia che appartengono a privati che ad enti pubblici. La predetta manutenzione e pulizia comprende anche la pitturazione di ambienti, l'irrigazione dei giardini, la potatura in genere di siepi, alberi, ecc. , e la eliminazione con il trasporto di tutti i rifiuti e la disinfestazione in genere; - la preparazione, la cottura e la distribuzione di alimenti e vivande per mense e ristoranti, appartenenti ad enti pubblici e/o privati, associazione, comunita', istituti vari, asili nido, scuole materne, scuole di ogni genere e grado sia pubbliche che private; - la collaborazione domestica a privati e ad istituti di assistenza; - il servizio di facchinaggio, montaggio e smontaggio arredi; - la fornitura, posa in opera e sostituzione di segnaletica stradale verticale ed orizzontale; - la carpenteria metallica per lavori navali; - la gestione di parcheggi e di aree pubbliche e private; - servizi di ausiliariato; - portierato non armato; - servizi di esumazioni, tumulazioni ed estumulazioni; - lo smaltimento rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. La societa' si propone inoltre di prestare a persone anziane e bambini, handicappati, ammalati, assistenza morale e materiale diurna e notturna, tanto se richiesta da famiglie, persone fisiche in genere, quanta da enti pubblici o privati. La societa' dovra' curare la formazione morale e professionale dei propri soci e non; provvedere al miglioramento economico e morale dei soci nonche' ad ogni altra forma di assistenza e previdenza applicando i principi ed i metodi della cooperazione e della mutualita'. La cooperativa e' facultata ad acquisire finanziamenti, sia a titolo fruttifero, che infruttifero, presso i propri soci per il conseguimentodell'oggetto sociale, ai sensi dell'art. 11 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e nei limiti prefissati dalla delibera c. I. C. R. Del 19 luglio 2005, salvo ulteriori determinazioni legislative e/o ministeriali. La cooperativa potra' stabilire convenzioni con enti locali, con l'amministrazione statale o con altre amministrazioni ed enti; richiedere ed avvalersi di contributi, agevolazioni, provvidenze ed interventi disposti da organismi comunitari, statali, regionali, sub-regionali, da enti locali, da enti in genere e da privati. Per il raggiungimento degli scopi sociali, la societa' potra', strumentalmente, compiere - nel rispetto delle norme vigenti - tutti gli atti e le operazioni mobiliari, immobiliari, industriali, finanziarie, ritenuti necessari o utili a tal fine; per quanto concerne l'attivita' finanziaria, la societa' potra' assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' ed aziende, prestare fidejussioni e garanzie reali e svolgere attivita' di finanziamento in genere, ma solo in via strumentale e non prevalente, per la realizzazione dell'oggetto sociale, con espressa esclusione di ogni esercizio nei confronti del pubblico.