Via Giovanni Amendola, 8/C, 00030, San Cesareo (RM)
41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Dipendenti
882
Età
2 anni
Azienda operativa dal 2021
Esponenti
Giovanni Colombo
L'azienda
Descrizione
Le attivita' che costituiscono l'oggetto sociale sono: - la costruzione, la ristrutturazioni e la manutenzione di edifici di qualsiasi tipo e natura, di servizi e sottoservizi, rifacimento facciate, impermeabilizzazioni, di strade e di pozzi, nonche' opere di restauro di edifici monumentali e scavi archeologici; - la costruzione, l'appalto ed il subappalto, attivo e passivo, di lavori pubblici e privati di qualsiasi specie e destinazione; - montaggio di cappotti termici. - la costruzione, l'acquisto, la vendita, la permuta e la gestione di beni immobili; - la realizzazione di opere speciali in cemento armato; nuove costruzioni, cartongesso. - l'installazione di pubblicita' e di segnaletica stradale; - la costruzione, l'assemblaggio e la posa in opera di carpenteria metallica; - l'espletamento delle funzioni di general contractor e/o advisor finanziario nella gestione ed esecuzione di progetti, anche afferenti il settore dei servizi integrati, sia in favore di committenti privati che di societa' miste o di enti e/o soggetti pubblici; - l'assunzione di commesse in qualita' di general contractor per la progettazione e la realizzazione di beni immobili e/o di complessi immobiliari, aventi qualsivoglia destinazione; - la fornitura "chiavi in mano", dalla progettazione alla co-struzione di complessi immobiliari, di qualsiasi natura e destinazione, sino al collaudo finale e relativa assistenza postvendita; - la realizzazione di studi di fattibilita' e dei relativi piani economici; - consulenze tecniche e commerciali e di engineering in genere; - gestione delle partecipazioni societarie; - consulenza ed assistenza nella ricerca e nella strategia di sviluppo commerciale di prodotti e servizi, anche integrati, nell'ambito del territorio italiano e/o in sinergia con paesi e/o imprese estere ed individuazione dei mezzi per la diffu-sione, anche in rete, dei medesimi; - autotrasporto in conto proprio e/o di terzi qualsiasi tipologia di rifiuto. - commercializzazione e intermediazione di qualsiasi tipologia di rifiuto nonche' di materiali da recupero dei rifiuti sia di-rettamente che per conto di terzi. - acquisto, vendita e noleggio di: contenitori per rifiuti, bagni chimici, prodotti per la sanificazione - la posa in opera di impianti per la produzione di energia elettrica, di impianti elettronici, termici, di ventilazione e condizionamento, idrosanitari, di erogazione gas, di protezione antincendio, di telefonia, ivi compresi i lavori di canalizzazione, installazione, anche con tecnologie innovative, la gestione, la manutenzione ed il collaudo degli stessi; - lavori di terra con eventuali opere connesse in muratura, l'abbattimento di costruzioni, lo smaltimento di materiali di risulta, di materiali tossici e nocivi. - creazione e gestione di giardini, parchi e aree verdi e parcheggi sia privati che pubblici - opere del verde giardinaggio. - trasporto conto proprio e conto terzi. - la consulenza ed assistenza tecnica nei settori di attivita' sopra elencati. - il noleggio di attrezzatura edile. La societa' potra' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie, purche' non in via prevalente, mobiliari, immobiliari, con le precisazioni di cui all'ultimo comma del presente articolo, ritenute dall'organo amministrativo necessarie od utili al conseguimento dell'oggetto sociale. La societa' potra' prestare avalli e fideiussioni ed ogni altra garanzia reale o personale anche per obbligazioni di terzi, assumere partecipazioni e cointeressenze od interessenze in altre societa' e imprese, enti e consorzi, purche' aventi oggetto affine o connesso con il proprio sia direttamente che indirettamente. Il tutto non nei confronti del pubblico e non in via prevalente. - l'esercizio dell'attivita' edilizia in qualunque settore, l'assunzione, l'esecuzione di opere pubbliche e private, in appalto o in concessione, in italia o all'estero, sia per conto di terzi che in proprio; in particolare, la societa', potra' svolge-re tutte le attivita' riconducibili a tutte le categorie di opere generali e specializzate di cui all'allegato "a" al d. P. R. 5 ottobre 2010 n. 207 e sue successive modifiche ed in-tegrazioni; la fornitura, l'installazione, la manutenzione degli impianti tecnologici (idrico-sanitari, termici, di condizionamento, elettrici); la progettazione, la costruzione, la manutenzione e ristrutturazione di edifici civili e il restauro e la manutenzione di beni immobili sottoposti a tutela; lavori relativi alla costruzione e manutenzione di strade, acquedotti, ponti, fognature, impianti di irrigazione, gasdotti ed oleodotti; lavori di difesa e sistemazione idraulica, lavori connessi al movimento di terra (scavi, sbancamenti, ecc. ), opere edili connesse alla urbanizzazione primaria e secondaria. Tali attivita' potranno essere svolte sia in italia che all'estero. La societa' puo' compiere qualsiasi altra operazione commerciale, industriale, mobiliare ed immobiliare connessa all'attivita' sociale e ritenuta dall'organo amministrativo necessaria od utile per il conseguimento dell'oggetto sociale; puo' anche as-sumere, sia direttamente sia indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societa' aventi oggetto affine o connesso al proprio, contrarre prestiti a breve, medio e lungo termine e concedere fideiussioni, prestare avalli, consentire iscrizioni ipotecarie sui propri immobili anche a garanzia di obbligazioni di terzi, anche non soci e anche a titolo gratuito. Tutte tali attivita' devono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio; in particolare le attivita' di natura finanziaria devono essere svolte in ossequio al disposto delle leggi in materia. Sono tassativamente escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli iscritti in albi professionali, nonche' le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del decreto legislativo n. 385/93 e quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui all'art. 1 della legge 2. 1. 1991 n. 1, come modificato dal decreto legislativo n. 58/1998.