41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Dipendenti
882
Età
2 anni
Azienda operativa dal 2021
Esponenti
Sara Rossi
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto: l'attivita' consistente nella costruzione, ristrutturazione, amministrazione, gestione, conduzione e vendita di beni mobili ed immobili. In particolare la realizzazione di: - fabbricati destinati a civile abitazione, ad uffici, pubblici o privati, a magazzini e negozi e la loro rivendita per complessi interi, per parti ultimate o in corso di costruzione, e/ o per singole unita'; - costruzioni destinate ad impianti sportivi, commerciali ed industriali, insediamenti turistici e centri residenziali; - l'acquisto, la gestione e il commercio di terreni, anche non edificatori, e di immobili in genere; - la realizzazione anche per conto terzi, di capannoni e strutture in genere per lo svolgimento di attivita' industriali, commerciali, artigianali o agricole, di-rettamente o affidandone l'esecuzione ad altre imprese; - la produzione e la lavorazione di profilati metalli-ci e componenti per impianti idro termo sanitari; - il commercio al dettaglio ed all' ingrosso di materiali per l'edilizia, nonche' l'assunzione di appalti per la costruzione, ricostruzione, demolizione e riparazione di tutte le opere murarie, in cemento armato, di edifici pubblici o privati, opere infrastrutturali in cemento armato, murarie o in terra, movimentazioni di terra; - interventi di risanamento idrogeologico del territorio; - manutenzioni di reti stradali, fognarie e simili; - restauri statici di costruzioni civili e industriali; - impermeabilizzazioni e protezioni speciali di strutture in cemento armato e strutture in ferro e, piu' in generale, tutte quelle opere concesse in appalto da enti pubblici, enti privati, societa' o soggetti privati. La societa' potra' altresi': - esercitare il commercio e la gestione( ivi inclusa la locazione sotto qualsiasi forma) di autoveicoli nuovi ed usati, veicoli industriali, autovetture, cicli, motocicli e quadricicli, autobus, natanti e imbarcazioni, rimorchi e semirimorchi, carrelli elevatori, macchine e trattori agricoli, motori industriali e marini, macchine operatrici stradali, parti di ricambio, accessori, allestimenti, carrozzerie, carburanti, lubrificanti, pneumatici e tutto quanto di pertinenza il campo degli autoveicoli e loro componenti; - esercitare il commercio, l'importazione e/o l'esportazione di materiali, macchine, impianti ed attrezza-ture per l'edilizia; - assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze, con o senza deposito, e mandati, acquistare, utilizzare e trasferire licenze di fabbricazione, brevetti e altre opere dell'ingegno umano, compiere ricerche di mercato ed elaborazioni di dati per conto proprio e per conto di terzi, concedere e ottenere licenze di sfruttamento commerciale nonche' concedere fideiussioni e garanzie in genere, anche reali a favore di terzi; - curare la manutenzione ordinaria e straordinaria, la modificazione e la ristrutturazione di fabbricati destinati ad opifici industriali e delle relative attrezzature ed impianti di monumenti ed altre opere pubbliche, nonche' di stabili ed attrezzature commerciali, sportive e turistiche. La stessa potra' altresi' svolgere l'attivita' di gestione ed amministrazione di immobili in genere, di qualsiasi natura e destinazione: acquisto, rivendita, locazione ed affitto di terreni, fabbricati, aziende e patrimoni. La societa' puo' altresi' svolgere tutte le attivita' necessarie, connesse o strumentali, o comunque idonee alla realizzazione delle finalita' previste nello statuto, consentite dalla normativa vigente e che non siano soggette a riserva di legge. La societa' entro i limiti sopra enunciati, e quindi in funzione del conseguimento del proprio oggetto sociale principale, potra' in particolare: assumere appalti, partecipare a gare e concorsi, accedere a finanziamenti pubblici e privati; contrarre prestiti e mutui, anche ipotecari, per il finanziamento sia degli impianti sia della gestione; stipulare contratti di sovvenzione, anticipazione su fatture e conto corrente con facolta' di fido, nonche' emettere, scontare, girare o far protestare assegni e cambiali; rilasciare garanzie anche reali e fideiussioni a favo-re di terzi; procedere all'acquisto, alla locazione e all'affitto di beni mobili ed immobili, rustici ed urbani, e mobili registrati; procedere alla locazione di aziende, assumere interessenze e partecipazioni in altre societa', costituite o costituende, consorzi o imprese, di qualunque natura, sia direttamente sia in-direttamente, sia in italia sia all' estero, e quindi potra' gestire aziende aventi oggetto identico od affine al proprio; assumere e/o concedere in gestione, mediante locazione od altra forma tecnica, aziende o rami aziendali propri od aventi oggetto identico al proprio, nonche' procedere alla promozione, alla creazione e alla partecipazione ad associazioni nazionali di categoria, organismi economici e sindacali o ad altri enti sempreche', per la misura e per l' oggetto della partecipazione, non risulti, di fatto, modificato l' oggetto sociale sopra esposto. La societa' potra' avvalersi di tutte le provvidenze nazionali, regionali e comunitarie relative alle attivita' sociali, sia nella forma del contributo in conto capitale che nella forma del contributo in conto gestione e/ o in conto interessi. Tutte le attivita' dovranno essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio, richieste le eventuali autorizzazioni previste dalla legge. Inoltre le medesime non potranno essere esercitate contemporaneamente ove sussistano incompatibilita' fissate dalla legge. Viene espressamente esclusa ogni attivita' finanziaria vietata dalle norme tempo per tempo vigenti in materia, compresa l'attivita' fiduciaria. Si esclude espressa-mente la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto qualsiasi forma e quanto altro riservato alle imprese disciplinate dal d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e di ogni altra attivita' regolata dalla legge 5 luglio 1991 n. 197, dalla legge 2 gennaio 1991 n. 1 e dalla legge 21 febbraio 1991 n. 52. La societa' po-tra' invocare i benefici fiscali, previdenziali e finanziari previsti dalle vigenti leggi (loro modifiche, proroghe e integrazioni), per l'attivita' in oggetto, e da ogni altra legge agevolativa, comprese quelle per le aree meridionali e/o svantaggiate e le agevolazioni previste per la comunita' europea.
Parole chiave
CostruzioneIndustriaCommercioLocazioneAppalto
Info Legali
Ragione sociale
Costruzioni Roma S.R.L.
Codice Fiscale
58508875053
Partita IVA
58508875053
Sede legale
Via
Rio Nell'Elba,
108 ,
00138,
Roma
(Roma)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali