87.30.00:
Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
Dipendenti
882
Età
2 anni
Azienda operativa dal 2021
Esponenti
Leonardo Colombo
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': 1. L'esercizio di attivita' di ricerca e selezione del personale, attraverso autorizzazione rilasciata dal ministero del lavoro e della previdenza sociale, come previsto dalla disciplina contenuta agli artt. 4, 5 co. 5 del d. Lgs. 276/2003, ed iscritte in un apposito albo informatico ovvero l'attivita' di consulenza di direzione finalizzata alla risoluzione di una specifica esigenza dell'organizzazione committente, attraverso l'individuazione di candidature idonee a ricoprire una o piu' posizioni lavorative in seno all'organizzazione medesima, su specifico incarico della stessa, e comprensiva di: a. L'analisi del contesto organizzativo dell'organizzazione committente; b. L'individuazione e definizione delle esigenze della stessa; c. La definizione del profilo di competenze e di capacita' della candidatura ideale; d. La pianificazione e realizzazione del programma di ricerca delle candidature attraverso una pluralita' di canali di reclutamento; e. La valutazione delle candidature individuali attraverso appropriati strumenti selettivi, formazione della rosa di candidature maggiormente idonee; f. La progettazione ed erogazione di attivita' formative finalizzate all'inserimento lavorativo; g. L'assistenza nella fase di inserimento dei candidati; la verifica e valutazione dell'inserimento e del potenziale dei candidati; 2. L'elaborazione, gestione e sviluppo di corsi, seminari e stages per la formazione e la riqualificazione del personale, ivi compresa la produzione di supporti didattici anche audiovisivi, nonche' la produzione di strumenti informativi anche periodici inerenti le attivita' sociali e le altre attinenti. La societa' potra' avvalersi dell'opera di professionisti, avvocati, commercialisti e promotori finanziari nel rispetto della normativa vigente e pertanto non costituiscono oggetto della societa' le attivita' professionali riservate ai professionisti iscritti negli albi previsti dalla legge; 3. La prestazione e la vendita di beni e servizi organizzativi e informatici hardware e software ad aziende ed enti pubblici, con particolare riferimento alle procedure amministrative ed elettroniche: a. La produzione, sviluppo, assemblaggio e commercializzazione di sistemi elettronici hardware e software, attivita' di call center inbound e outbound;l'assistenza tecnica per la migliore realizzazione ed utilizzazione di sistemi installati e da installare nonche' la prestazione di servizi di elaborazione e comunicazione dati; b. La personalizzazione di software; c. La realizzazione e gestione di siti internet: d. L'e-commerce (vendite effettuate su internet), l'organizzazione e la realizzazione di banche dati a mezzo di supporti informatici propri e/o di terzi; 4. Il commercio all'ingrosso e al dettaglio di prodotti non alimentari nonche' forniture ad aziende pubbliche enti locali, di materiale di consumo; 5. Servizi di pulizia, derattizzazione, disinfestazione e sanificazione per enti pubblici e privati anche in subappalto 6. Il servizio di trasporto dei detti prodotti, imballaggio e facchinaggio in genere, operazioni di carico e scarico di merci di ogni genere e tipo, confezionare, imballare ed etichettare; assemblaggio di merci in transito, compiere tutte le operazioni complementari per ottimizzare le consegne in deposito di terzi ed in genere tutte le relative e connesse attivita' preliminari e complementari: attivita' di magazzinaggio, anche a mezzo di celle frigorifere, di merci per conto di terzi e relativo smistamento e consegna con qualsiasi mezzo di trasporto in conto proprio e in conto terzi; 7. Lo svolgimento di attivita' culturali: tavole rotonde, convegni, congressi, conferenze, dibattiti, mostre scientifiche, seminari, istituzione di biblioteche, proiezioni di film e documentari scientifico-culturali, organizzazione di manifestazioni, spettacoli teatrali, concerti, lezioni, sagre enogastronomiche, corsi di formazione per bambini e ragazzi e per giovani e adulti; 8. Lo svolgimento, munita delle relative autorizzazioni e nei limiti consentiti della legge, di attivita' di formazione professionale, quali: corsi di aggiornamento teorico/pratici per educatori, insegnanti, operatori sociali, professionisti, dipendenti pubblici e di societa' del settore culturale e artistico; corsi di perfezionamento, istituzioni di gruppi di studio e di ricerca, formazione politica e associativa; 9. Lo svolgimento, munita delle relative autorizzazioni e nei limiti consentiti della legge, di attivita' dl formazione scolastica anche per studenti in ritardo con il conseguimento dei titoli scolastici fino alla maturita' (istituti parificati di ogni ordine e grado); 10. Lo svolgimento, munita delle relative autorizzazioni e nei limiti consentiti della legge, di attivita' di servizi socio-sanitaria, noleggio ambulanze, trasporto sangue, trasporto dializzati, trasporto destinatari di t. S. O. Nei centri medici, servizi con l'apporto di diversi professionisti per enti pubblici e privati; 11. Lo svolgimento, munita delle relative autorizzazioni e nei limiti consentiti della legge, di servizi per la tutela sociale, gestione case di cura, di riposo e case famiglia; 12. Lo svolgimento, munita delle relative autorizzazioni e nei limiti consentiti della legge, di attivita' dirette all'educazione sanitaria ed alimentare, educazione ambientale e promozione del consumo eco-sostenibile; 13. La promozione ed organizzazione di attivita' motorie e sportive a carattere sociale e riabilitativo; 14. Lo svolgimento, munita delle relative autorizzazioni e nei limiti consentiti della legge, di attivita' di turismo sociale,ambientale e responsabile; attivita' ludico-ricreativa di socializzazione; 15. Lo svolgimento, munita delle relative autorizzazioni e nei limiti consentiti della legge, di attivita' dirette all'attuazione e funzionamento di centri studi, di ricerca e documentazione; 16. Lo svolgimento, munita delle relative autorizzazioni e nei limiti consentiti della legge, di attivita' di formazione, sicurezza sui luoghi di lavoro dvr - e quanto altro stabilito dalla legge prima emergenza bls-d - socializzazione e produzione culturale dei soggetti giovanili, attivita' di tutela e valorizzazione delle differenze; 17. Lo svolgimento, munita delle relative autorizzazioni e nei limiti consentiti della legge, di attivita' di tutela dei diritti dei migranti; 18. La gestione, munita delle relative autorizzazioni e nei limiti consentiti della legge, di strutture e beni confiscati alla mafia; 19. La gestione, munita delle relative autorizzazioni e nei limiti consentiti della legge, di centri medici, servizi con l'apporto di diversi professionisti; 20. Servizi per la tutela sociale, gestione case di cura, di riposo e case famiglia; 21. La gestione diretta e indiretta di fondi interprofessionali con formazione specifica e formazione avanzata secondo le disposizioni di legge per usufruire di contributi e crediti di imposta; 22. La progettazione, studio e realizzazione di ricerca e sviluppo per conto di aziende pubbliche e private; 23. L'attivita' di supporto per la realizzazione e la gestione di comunita' energetiche la produzione e lo scambio di energia proveniente da fonti rinnovabili, e, in generale, tutte le ulteriori attivita' del settore consentite dalla legge, siano esse di studio, ricerca, produzione, approvvigionamento, trasporto, trasformazione, distribuzione, vendita, oppure di progettazione e realizzazione di opere e impianti strumentali o funzionali; 24. L'esercizio di servizi ausiliari di supporto per la gestione dei tributi locali compreso notifiche e postalizzazione; 25. L'esercizio di servizi, munita delle relative autorizzazioni e nei limiti consentiti della legge, di consulenza finanziaria professionale per il reperimento di risorse finanziarie ad enti pubblici, imprese e privati anche a mezzo di professionisti del settore; 26. L'esercizio di servizi, munita delle relative autorizzazioni e nei limiti consentiti della legge, di consulenza legale finanziare e fiscale alle imprese ed agli enti pubblici anche a mezzo di professionisti del settore; 27. L'attivita' di somministrazione di alimenti e bevande, bar, ristoranti, agriturismi, hotel ed attivita' ricettive in genere in proprio in gestione anche di rami di aziende compreso la gestione dei servizi del settore con la propria organizzazione. Per il raggiungimento dell'oggetto sociale la societa' potra' compiere tutte le operazioni commerciali, mobiliari ed immobiliari, industriali, finanziarie, che saranno ritenute utili od opportune, in esse comprese la concessione di ipoteche, di garanzie in genere e di fideiussioni. La societa' potra' assumere interessenze, quote, partecipazioni in altre societa', enti, associazioni, fondazioni, cooperative e consorzi costituite o costituende, purche' aventi oggetto analogo, affine o comunque connesso direttamente o indirettamente al proprio, anche al fine di assumere appalti pubblici e privati. Restano espressamente escluse l'attivita' di raccolta del risparmio e quelle ricadenti nell'ambito applicativo della legge 2/1/1991 n. 1 e del d. L. 3/5/1991 n. 143 convertito nella legge 5/7/1991 n. 197 e seguenti, l'attivita' di sollecitazione del pubblico al risparmio, nonche' le attivita' vietate o riservate dalla legge tempo per tempo vigente o che comunque necessitano l'iscrizione ad albi professionali. In ogni caso tutte le attivita' di cui sopra per lo svolgimento delle quali sia necessaria l'iscrizione in un determinato albo o il possesso di determinati requisiti, anche statutari, potranno essere svolte solo a mezzo di professionisti debitamente iscritti nei relativi albi o, da parte della societa', una volta ottenute, ricorrendone i presupposti di legge, le iscrizioni, abilitazioni o requisiti necessari.