Cerved
PROVA ORA GRATIS

Cura & Assistenza Società Cooperativa Sociale

Sede legale: Largo Dell' Olgiata, 15, 00123, Roma (RM)
P.IVA: 15228701007
88.99.00: Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
PROVA ORA GRATIS
Iscriviti gratis per sbloccare tutte le informazioni aziendali
Overview
Imprese simili
Persone
Valutazioni
News e media

Dati societari di
Cura & Assistenza Società Cooperativa Sociale

RICAVI -
TREND RICAVI -
P.IVA 15228701007
C. ATECO 88.99.00
DIPENDENTI -
ANZIANITÁ 6 anni
Vedi più informazioni

Affidabilità creditizia di
Cura & Assistenza Società Cooperativa Sociale

Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.

Affidabilità creditizia
Vedi altre valutazioni

Persone in Cura & Assistenza Società Cooperativa Sociale

Presidente Consiglio Amministrazione
Nome e Cognome
emailATexample.com
+39 0123456789
Vedi altri contatti

Iscriviti ora
gratuitamente

Accedi a tutte le informazioni di Cura & Assistenza Società…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!

PROVA ORA GRATIS

Descrizione di Cura & Assistenza Società Cooperativa Sociale

La cooperativa, conformemente all'articolo 1 della legge 381/1991 e s. M. I. Non ha scopo di lucro e si propone di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana ed all'integrazione sociale dei cittadini sviluppando fra essi lo spirito mutualistico e solidaristico mediante: a) la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, incluse le attivita' di cui all'articolo 2, comma 1, lettere a), b) , c), d) , 1), e p) , del decreto legislativo recante revisione della disciplina in materia di impresa sociale, di cui all'articolo 1, comma 2, lettera c), della legge 6 giugno 2016, n. 106 e s. M. I. ; b) lo svolgimento di attivita' diverse - agricole, industriali, commerciali o di servizi - finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate di cui all'articolo 4 della legge 381/1991 e s. M. I. ; c) l'attivita' di agricoltura sociale; d) attivita' di riqualificazione dei beni confiscati alla criminalita' organizzata ai sensi dell'art. 2, comma 1, lettera v) del d. Lgs. 112/2017 e s. M. I. . La cooperativa e' retta e disciplinata dai principi della mutualita' prevalente previsti dall'art. 2512 del c. C. Ed all'uopo: - svolge prevalentemente la propria attivita' in favore dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi; - si avvale prevalentemente, nello svolgimento della propria attivita', delle prestazioni lavorative dei soci; - si avvale prevalentemente, nello svolgimento della propria attivita', degli apporti di beni o servizi da parte dei soci. La cooperativa puo' operare anche nei confronti di non soci. Ha anche per scopo quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata dell'impresa, continuita' di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali per i soci lavoratori. Considerato lo scopo mutualistico di cui sopra e con riferimento ai requisiti ed agli interessi dei soci, ha per oggetto le attivita' indicate nell'articolo 4 (quattro) dello statuto sociale, come infra allegato. La societa', considerata l'attivita' mutualistica cosi' come definita all'articolo precedente e con riferimento ai requisiti ed agli interessi dei soci, ha per oggetto: - a) per quanto riguarda le attivita' previste dalla lettera a) dell'articolo 1 della legge 381/1991, la cooperativa potra' svolgere direttamente e/o in appalto e/o mediante convenzione con enti pubblici e privati in genere, le seguenti attivita' socio sanitarie e/o educative: - fornire ad enti pubblici e privati e/o privati cittadini, servizi di attivita' socio educative, socio ricreative, motorie, assistenziali e ausiliarie di supporto ai servizi specificati ; - gestire ogni iniziativa tendente alla socializzazione, ai recupero, all'assistenza ed al reinserimento sociale e morale di soggetti in stato di necessita', di abbandono e di emarginazione, siano essi in condizione di autosufficienza oppure presentino disturbi fisici o psichici; - gestire servizi e centri di accoglienza, di animazione e di assistenza delle comunita' locali in cui opera, nelle forme e nei modi ritenuti utili al raggiungimento dello scopo sociale e per una piena e piu' completa emancipazione ed integrazione sociale dei soggetti svantaggiati, nonche' progettare, costruire, organizzare e gestire strutture residenziali o semi residenziali di qualsiasi tipo atte o idonee ad esercitare le attivita' statutarie o necessarie al conseguimento dello scopo sociale; - svolgere assistenza sociale, nei limiti e nel rispetto delle inderogabili norme di legge; - l'attivita' di consulenza pratiche invalidita' e pensionistiche; - aprire e gestire strutture ricettive di ogni tipo a tempo determinato ed indeterminato, anche in collaborazione con enti pubblici territoriali; - gestire strutture di pronto intervento per tutti i casi di emarginazione sociale, ivi comprese case per ferie, colonie, strutture alberghiere e simili; - fornire assistenza e supporto per l'accompagnamento di disabili e dializzati; - assistenza ospedaliera; - forniture di servizi infermieristici con impiego di personale e non; - gestire servizi sportivi, ricreativi, culturali, didattici e di animazione ivi compresa la realizzazione di supporti di qualsiasi genere rivolti alla comunita' in generale; - organizzare seminari di informazione e divulgazione di ricerche effettuate nei vari settori in cui la cooperativa opera, sia propri sia di organismi similari; - promuovere iniziative di carattere sociale, culturale e ricreativo connesse con le attivita' principali; - contribuire alle iniziative degli enti locali (regione, province, comuni) tendenti a sviluppare nel territorio le attivita' socio sanitarie ed educative relative agli adulti, alle persone svantaggiate, agli anziani autosufficienti e non; - interventi e servizi sociali ai sensi dell'articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 328/2000 ed interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge n. 104/1992 e alla legge n. 112/2016 e s. M. I. ; - interventi e prestazioni sanitarie anche notturne; - prestazioni socio-sanitarie; - educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge n. 53/2003, nonche' le attivita' culturali di interesse sociale con finalita' educativa; - formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo ed al contrasto della poverta' educativa; - servizi finalizzati all'inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone svantaggiate, ai sensi dell'art. 2, comma 4 del d. Lgs. 112/2017 . B) - per quanto riguarda le attivita' previste dalla lettera b) dell'articolo 1 della legge 381/1991, la cooperativa potra' svolgere attivita' diverse, industriali, commerciali e di servizi, finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate di cui all'art. 4 della legge 381/91, quali: - gestione banche dati; - pubblicazione riviste, libri e periodici; - archiviazione dati e videoscrittura; la cooperativa potra': - svolgere qualsiasi altra attivita' connessa od attinente a quelle precedentemente indicate, di natura immobiliare, mobiliare, industriale, finanziaria, e commerciale, utile e necessaria per il raggiungimento degli scopi sociali; - stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci istituendo una sezione di attivita' disciplinata da apposito regolamento, raccogliendo prestiti, limitatamente ai soci ed esclusivamente ai fini del raggiungimento dello scopo sociale, nei termini previsti dalla legge; - svolgere attivita' di studio, informazione e divulgazione di ricerche ed esperienze effettuate nei vari settori e realta' in cui la cooperativa opera e attivita' editoriali e promozionali, anche attraverso la pubblicazione di periodici; - svolgere iniziative volte a favorire la formazione e l'aggiornamento professionale dei propri soci e di non soci, mediante la frequenza a corsi organizzati da regioni, enti pubblici e privati, nonche' dalla stessa cooperativa, allo scopo di elevare la qualita' delle prestazioni che i soci ed i non soci andranno a svolgere all'interno della cooperativa e/o presso terzi. La cooperativa potra' partecipare a gare d'appalto indette da enti pubblici o privati, direttamente o indirettamente anche in a. T. I. , per lo svolgimento delle attivita' previste nel presente statuto; potra' richiedere ed utilizzare le provviste disposte dall'unione europea, dallo stato, dalla regione, dagli enti locali o organismi pubblici o privati interessati allo sviluppo della cooperazione. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra' assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea. E' tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545-septies del codice civile.

Parole chiave
Società cooperativa Servizio Legge Educazione Formazione Cultura Disabilità Industria Regioni d'Italia

Domande frequenti su Cura & Assistenza Società Cooperativa Sociale

Da quanto è operativa Cura & Assistenza Società Cooperativa Sociale ?
Cura & Assistenza Società Cooperativa Sociale è operativa nel settore da 6 anni.
Dove si trova la sede legale di Cura & Assistenza Società Cooperativa Sociale ?
La sede legale di Cura & Assistenza Società Cooperativa Sociale si trova in Largo Dell' Olgiata, 15, 00123, Roma (RM).
Qual è la Partita IVA di Cura & Assistenza Società Cooperativa Sociale ?
La Partita IVA associata a Cura & Assistenza Società Cooperativa Sociale è 15228701007.
Qual è il codice ATECO di Cura & Assistenza Società Cooperativa Sociale ?
Il codice ATECO di Cura & Assistenza Società Cooperativa Sociale e che identifica l'attività principale è 88.99.00.
Cerved
Soluzioni
  • Atoka
  • Powerbiz
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2025 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati