2. La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - l'apertura, la costituzione, la gestione, la conduzione, la vendita, l'acquisto e l'affitto di ristoranti, fast - food, esercizi di somministrazione di bevande comprese quelle alcooliche di qualsiasi gradazione, bar, caff , gelaterie, tavole calde, rivendite di giornali e riviste, rivendite di generi di monopolio e tabacchi, distributori automatici di alimenti e bevande, garage, luoghi di custodia e noleggio di auto, cicli e moto, autorimesse, stabilimenti balneari e termali e villaggi turistici, magazzini e mercati per il commercio al minuto di prodotti alimentari e non alimentari, pizzerie, alberghi e negozi in genere in italia; a tale riguardo la societa' potra' acquisire o concedere licenze e sub licenze nonche' stipulare contratti di franchising, contratti di licenza e concessione di beni immateriali; - l'esercizio di attivita' di ristorazione e/o alberghiera in genere, consistente nell'apertura, la gestione, la conduzione, l'acquisto e l'affitto quale concedente ed affittuario di locali adibiti ad attivit di ristorazione e/o alberghiera ed ogni prestazione di servizi collegata direttamente con l'esercizio di tali attivita', ivi inclusa l'attivita' di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande; - l'acquisizione, l'utilizzazione economica, la cessione, la licenza di diritti d'autore, marchi, brevetti commerciali ed industriali e, comunque, di beni immateriali necessari o comunque utili al conseguimento dell'oggetto sociale; - l'acquisto, la vendita di beni immobili e aziende commerciali in italia, la costruzione di immobili ad uso abitativo e ad uso diverso da quello abitativo, la concessione di beni demaniali e la amministrazione e locazione degli immobili di proprieta' sociale. In via non principale la societa' inoltre puo' compiere operazioni commerciali, prestare fidejussioni e garanzie anche ipotecarie, acquisire partecipazioni in societa' od imprese, a scopo di stabile investimento e non di intermediazione delle stesse (il tutto nel rispetto delle vigenti norme ed in particolare delle leggi 1 e 197 del 1991 e 385 del 1993), nonche' acquisire e vendere beni mobili registrati e compiere tutte le operazioni che siano reputate dall'organo amministrativo necessarie o utili e funzionalmente connesse con l'oggetto sociale. In ogni caso la societa' non potra' esercitare attivita' rimesse all'esercizio di professioni tutelate che siano comunque riservate a soggetti non costituibili in societa' a responsabilita' limitata ex l. 23. 11. 1939 n. 1815. Sono tassativamente escluse: - la sollecitazione del pubblico risparmio ai sensi dell'art. 18 della legge n. 216/74 e successive modificazioni; - l'erogazione dei credito al consumo, neppure nell'ambito dei propri soci, anche secondo quanto disposto dal ministro del tesoro con decreto 27 settembre 1991, pubblicato nella gazzetta ufficiale n. 227; - l'attivita' di intermediazione immobiliare ex legge 3. 2. 1989 n. 39.