Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di D'annunzio Service Società Cooperativa…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come sopra definita, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa si propone di svolgere: - attivita' di elaborazione dati per conto terzi, tenuta della contabilita' aziendale, predisposizione dichiarazioni fiscali, consulenza fiscale, societaria e in materia di lavoro, consulenza per l'internalizzazione delle imprese, nonche' di ogni altro tipo di consulenza connesse alle attivita' sopra specificate, il tutto da svolgersi per imprese, enti e privati sia in italia che all'estero. Per la realizzazione di tale oggetto sociale, essa provvede, fra l'altro, a: assumere la concessione di lavori, sia direttamente che tramite organismi consortili, da privati, dallo stato e da enti pubblici, o da altre societa' di qualsiasi natura, partecipando, anche in associazione temporanea con altre imprese, ad appalti, appalti concorsi, licitazioni private e trattative private, stipulando contratti e convenzioni. Tutte le sopra indicate attivita' potranno essere svolte presso la cooperativa, presso terzi ed in modalita' di telelavoro. Su delibera dell'assemblea dei soci potra' aderire alle associazioni nazionali di categoria e alle relative associazioni provinciali e ad altri organismi economici e sindacali che si propongono iniziative di attivita' mutualistiche, cooperativistiche, di lavoro o di servizio. Per il conseguimento dello scopo sociale e delle proprie finalita' generali, la societa' cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa e/o affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziarie, necessarie e/o utili alla realizzazione degli scopi sociali. In via non prevalente e senza che esso costituisca attivita' tipica la societa' potra' assumere partecipazioni ed interessenze in altre societa' od imprese costituite o costituende aventi oggetto analogo ed affine e che comunque siano ritenute strumentali allo svolgimento dello scopo e programma sociale dall'organo amministrativo o dall'assemblea dei soci. Sono tassativamente escluse tutte le attivita' di cui alla l. 05. 07. 1991 n. 197, al d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e al d. Lgs. 24. 02. 1998 n. 58 e cio' sia direttamente sia attraverso societa' partecipate. Tutte le attivita' devono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio.
Parole chiave