Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Dental Design Srls., di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Nel rispetto dei limiti e delle autorizzazioni di legge, potra' svolgere l'attivita' di poliambulatorio specialistico e odontoiatrico, effettuando, a titolo esemplificativo e non esaustivo: - visite mediche e cure nel settore della medicina specialistica effettuate da medici specialisti; - servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti; - attivita' infermieristica o altro personale medico e/o paramedico nel campo dell'optometria, fisioterapia, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche, eccetera; - attivita' del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti; - attivita' degli studi odontoiatrici; - attivita' di medicina di laboratorio, diagnostica per immagini, assistenza specialistica ambulatoriale e di degenza, recupero e riabilitazione funzionale, day surgery; - attivita' tipiche della medicina del lavoro, e le attivita' a questa succedanee come ad esempio le indagini tecniche sull'ambiente del lavoro, le valutazioni/misurazioni ambientali, le attivita' di formazione per la salute e sicurezza sul lavoro; - eventuali consulenze tecniche/mediche/legali; - la realizzazione e l'erogazione di corsi di formazione in ambito sanitario e non; - la prestazione di service in ambito medico e paramedico; - la fornitura di servizi ad alto contenuto tecnologico in ambito sanitario, presso e nei confronti della clientela pubblica e privata, comprendente le prestazioni sanitarie, la vendita e/o noleggio di attrezzature elettromedicali, la manutenzione preventiva, correttiva, straordinaria e similari ed i materiali di consumo. Le attivita' di cui sopra, qualora la legge lo richieda, dovranno essere svolte a mezzo di professionisti iscritti nei relativi albi. La societa', in via non prevalente ma in via del tutto strumentale per il perseguimento dell'oggetto sociale, puo' compiere qualsiasi altra operazione commerciale, industriale, mobiliare ed immobiliare connessa all'attivita' sociale e ritenuta dall'organo amministrativo necessaria od utile per il conseguimento dell'oggetto sociale. Puo' pertanto assumere, sia direttamente, sia indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societa' (nei limiti di cui all'art. 2361 c. C. ), contrarre prestiti a breve, medio, e lungo termine e concedere fideiussioni, prestare avalli, consentire iscrizioni ipotecarie sui propri immobili. Le attivita' di carattere finanziario e l'assunzione di partecipazioni devono, comunque, essere strumentali per il conseguimento dell'oggetto sociale; sono tassativamente escluse la raccolta e la sollecitazione del pubblico risparmio, le attivita' di cui all'art. 2 del r. D. L. 12 marzo 1936 n. 375, quelle riservate ad iscritti in appositi albi professionali, nonche' tutte le altre vietate dalla presente e futura legislazione.
Parole chiave