Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Deste Di Muzi Stefano…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
la societa' ha per oggetto: l'esercizio delle attivita' di gestione, stragiudiziale e giudiziale, di intervento nella "due diligence" e di valutazione-portafoglio finalizzate al recupero dei crediti e delle sofferenze per conto proprio e di terzi, in italia e nel territorio dell'unione europea o comunque all'estero, operando anche secondo le norme e le consuetudini ivi vigenti; l'acquisizione, la gestione e la vendita di immobili ad uso residenziale, commerciale ed industriale, rilevati all'esclusivo scopo del recupero dei crediti; la fornitura di prestazioni di servizi tecnici, amministrativi, gestionali e di consulenza finalizzati al recupero dei crediti. La societa' puo' compiere, in italia e nel territorio dell'unione europea o comunque all'estero, attivita' di ricerca ed acquisizione di informazioni commerciali per conto terzi con relativa consulenza, potendo compiere qualsiasi attivita' relativa all'assunzione ed alla promozione di informazioni in genere, in particolare indagini e ricerche a tutela del patrimonio aziendale. La societa' potra', non in via prevalente, e non nei confronti del pubblico, effettuare l'acquisto di crediti. La societa' potra' altresi' svolgere: attivita' di mediazione creditizia, offrire servizi di consulenza di prodotti finanziari, finalizzati al recupero dei crediti dei mandanti; attivita' di consulenza per acquisizione, fusione e vendita aziende nazionali ed estere, finalizzata al recupero dei crediti dei mandanti. La societa'potra' compiere tutti gli atti occorrenti per l'attuazione dell'oggetto sociale, anche avvalendosi della collaborazione promozionale e tecnica di professionisti esperti nel settore relativo a quanto sopra indicato e di coloro i quali abbiano specifiche competenze nel settore stesso e possano favorire il perseguimento dei fini sociali, e cosi' tra l'altro: acquistare, vendere e permutare beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari, ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie, partecipare a consorzi e a cooperative, assumere, non ai fini del collocamento, sempre al solo fine del conseguimento dell'oggetto sociale ed in misura non prevalente rispetto all'attivita' ordinaria, partecipazioni ed interessenze in societa' ed imprese aventi scopo analogo, affine o connesso al proprio, concedere, nei limiti della legislazione vigente, fideiussioni, avalli ed ogni altra garanzia, anche reale, ad istituti finanziari, banche od enti, per debiti di terzi, il tutto con esplicita esclusione delle attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del d. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, delle attivita' di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e di cui alle leggi 3 febbraio 1989, n. 39, 2 gennaio 1991 n. 1 e 5 luglio 1991 n. 197, e delle attivita' comunque vietate dalla legge.
Parole chiave