14.13.10:
Confezione in serie di abbigliamento esterno
Dipendenti
882
Età
24 anni
Azienda operativa dal 1999
Esponenti
Leonardo Russo
L'azienda
Descrizione
Articolo 3) - oggetto 3. 1. La societa' ha per oggetto: - la compravendita di terreni, fabbricati, aree fabbricabili, locali adibiti ad esercizio commerciale e, in generale, di beni immobili; la bonifica di terreni, la loro lottizzazione, la costruzione sui terreni di proprieta' sociale di case di civile abitazione, negozi ed in genere di edifici adibiti ad abitazione o ad attivita' commerciale o industriale; la vendita anche parziale di tali costruzioni, la loro cessione in affitto o locazione a terzi, la trasformazione agraria e fondiaria, l'amministrazione di fabbricati, la costruzione, l'acquisto e la gestione d'impianti sportivi e/o ricreativi, la conduzione anche in affitto di terreni agricoli; - la produzione in proprio e per conto terzi ed il commercio all'ingrosso ed al minuto, in tutte le sue forme, compreso quello ambulante, di calzature e prodotti di abbigliamento in genere, articoli sportivi ed accessori relativi, biancheria intima, articoli di profumeria, merceria,. Pellicceria, articoli in cuoio e pellami. La societa' puo' assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze e mandati, nonche' compiere tutte le operazioni commerciali, anche di import-export necessarie o utili per il raggiungimento degli scopi sociali. La societa' potra' inoltre assumere partecipazioni ed interessenze in societa' o imprese di qualunque natura, anche costituende, aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, e potra' anche partecipare a consorzi e raggruppamenti di imprese. La societa' potra' comunque compiere qualsiasi operazione commerciale, mobiliare ed immobiliare necessaria o utile per il conseguimento dell'oggetto sociale, nonche' l'attivita' finanziaria strettamente collegata o strumentale rispetto al conseguimento dell'oggetto sociale stesso, con esclusione delle attivita' di cui all'art. 1 della legge n. 1/1991 e della legge n. 197/1991 e successive integrazioni. Essa, sempre all'esclusivo fine del conseguimento dell'oggetto sociale innanzi indicato, potra' occasionalmente prestare avalli, fideiussioni e garanzie sia reali che personali, anche in favore di terzi, precisandosi che tali ultime operazioni ed attivita' dovranno essere svolte non in via prevalente e non nei confronti del pubblico, senza, cioe', carattere di professionalita', ai sensi dell'art. 106 della l. 385/93 e dell'art. 5 del d. M. 6 luglio 1994 e successive integrazioni. Per il raggiungimento dell'oggetto sociale la societa' potra' ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, con banche, con societa' e privati, concedendo tutte le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari, reali e personali.