Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Dl Green Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto, nel rispetto e nei limiti della normativa tempo per tempo vigente in materia, le seguenti attivita': - la gestione integrata delle risorse energetiche e quindi realizzazione, costruzione, gestione e manutenzione di impianti di produzione dell'energia elettrica e del calore da fonti rinnovabili quali: centrali elettriche, termoelettriche, impianti di cogenerazione, idroelettrici, eolici, fotovoltaici, a biomassa, geotermici; - produzione, trasporto, trasformazione, distribuzione, acquisto e vendita dell'energia elettrica; produzione, trasporto e vendita di calore per uso industriale e domestico e installazione e conduzione degli impianti termici degli edifici con eventuale fornitura di calore e/o combustibile; - produzione di energia elettrica e termica; acquisto, commercializzazione e vendita di energia elettrica e gas a clienti finali ed intermediari; - commercio, anche elettronico, di prodotti e servizi relativi all'energia elettrica, al gas, ai prodotti petroliferi, all'acqua, ai rifiuti, alle risorse naturali, all'ambiente; - creazione, promozione, gestione, distribuzione e vendita, in ogni forma, di servizi nel settore delle cosiddette "utilities" (forniture di utenze quali a titolo esemplificativo: energia elettrica, gas, linea telefonica, acqua, ecc. ), anche attraverso reti telematiche. In via strumentale, e solo per conseguire lo scopo su indicato, la societa' potra' compiere tutte quelle operazioni economiche, industriali, finanziarie e commerciali, mobiliari ed immobiliari che la legge consenta, nonche' acquistare e cedere interessenze o partecipazioni detenute in altre imprese, societarie e non, fatto salvo il limite imposto dalla norma di cui all'articolo 2361 cod. Civ. ; potra' prestare, altresi', fideiussioni ed avalli, pegni ed ipoteche a garanzia anche di obbligazioni di terzi. Dette attivita' complementari non potranno mai essere rese a favore del pubblico e non dovranno avere carattere di prevalenza, ma dovranno essere intrattenute esclusivamente con banche o altri istituti di credito al solo fine di assicurare adeguati mezzi finanziari alla societa', con esclusione dunque di ogni attivita' di intermediazione mobiliare e di raccolta del risparmio e comunque sempre nel rispetto dei limiti di legge. Sono comunque escluse le attivita' riservate agli iscritti ad albi professionali.
Parole chiave