Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Domus Aurea Di Cioffi…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
la societa' ha per oggetto nei limiti e nel rispetto di norme e divieti previsti dalla legge:la costruzione e la ricostruzione con il sistema dell'appalto per conto di terzi o con il conferimento dell'appalto a terzi o con gestione diretta di costruzioni edilizie ed affini in particolare di edifici civili e commerciali. L'acquisto, la vendita, la permuta e la locazione di fabbricati e porzioni di essi, di terreni e di beni immobili e diritti immobiliari, il tutto per conto proprio o di terzi o con conferimento dell'appalto a terzi. In relazione a tale oggetto e, quindi, con carattere meramente funzionale e, per cio', assolutamente non in via prevalente senza rivolgersi al pubblico e comunque nel rispetto dei divieti e dei principi portati dalle leggi 216/1974, 23 marzo 1983 n. 77, 12/1979, 1966/1939, 2 gennaio 1991 n. 1, 197/1991, e dai decreti legislativi 23 luglio 1996 n. 415, 24 febbraio 1998 n. 58, e del d. L. Vo 1 settembre 1993 n. 385, e successive modifiche integrative ed esplicative, e comunque anche in conformita' alla delibera 3 marzo 1994 del comitato interministeriale per il credito e il risparmio in g. U. 11 marzo 1994 n. 58, ovvero di diverse disposizioni di legge che dovessero intervenire in materia, con decorrenza dalla loro esecutivita' la societa' potra' svolgere:tutte le operazioni (con esclusione di qualsiasi operazione di leasing attivo) strumentalmente dirette al conseguimento dell'oggetto sociale, potra' quindi assumere e dare partecipazioni negli affari costiutuenti l'oggetto sociale sostanziale ed anche in affari analoghi e comunque connessi all'oggetto stesso, anche per via di acquisto o di cessione di azioni o quote. Potra' pure concorrere, fatti salvi i divieti di cui alle norme ed alle leggi vigenti, alla formazione di societa' aventi oggetti uguali od affini od ausiliari al proprio. Per il raggiungimento delle proprie finalita' la societa' potra' concorrere alla richiesta di agevolazioni regionali, nazionali e comunitarie, contrarre mutui ed in genere ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, con banche, con societa' e privati, concedendo tutte le opportune garanzie mobiliari, immobiliari, e reali in genere, ivi inclusa la prestazione di fideiussioni, in maniera non prevalente e non nei confronti del pubblico. -e' tassativamente esclusa l'attivita' fiduciaria e professioanle riservata, la raccolta del risparmio tra il pubblico, le attivita' riservate alle "sim" ed alle "sgr", l'esercizio nei confronti del pubblico di ogni attivita' dalla legge qualificata come "attivita' finanziaria", e comunque di tutte quelle attivita' di intermediazione mobiliare, anche nella forma del credito al consumo anche nell'ambito dei soci, che siano per legge riservate a particolari soggetti. I soci possono finanziare la societa' nei modi previsti dalla legge.
Parole chiave