Dopo Di Noi Società Cooperativa Sociale A Responsabilita...
Strada Cavagnari, 3, 43126, Parma (PR)
87.30.00:
Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
Dipendenti
882
Età
29 anni
Azienda operativa dal 1993
Esponenti
Sofia Romano
L'azienda
Descrizione
La cooperativa ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e alla integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-assistenziali e/o socio-educativi, incluse le attivita' di cui all'art. 2, comma 1?, lettere a), b), c), d), l) e p) del d. Lgs. 112/2017, rivolti in via prioritaria alla risposta ai bisogni di persone con disabilita' non autosufficienti. In particolare la cooperativa, per la realizzazione del predetto scopo, persegue, quale oggetto sociale primario della propria attivita', la gestione, stabile o temporanea, in conto proprio o per conto di terzi di: centri residenziali con finalita' di socializzazione e assistenza riabilitativa, anche con disponibilita' di posti per l'accoglienza notturna temporanea, per emergenze di tipo familiare o per sollevare la famiglia per periodi di tempo limitato in alloggi messi a disposizione dalle famiglie di persone disabili, da enti pubblici, da fondazioni, da associazioni, da privati o da altri che condividono lo scopo della cooperativa; centri diurni con finalita' di socializzazione e assistenza. Inoltre la cooperativa puo' svolgere attivita' di miglioramento della qualita' della vita delle persone con disabilita', persone anziane, persone in difficolta' fisica o psichica e dei loro familiari, attraverso: l'organizzazione e gestione di centri e servizi per persone anziane; l'organizzazione e gestione di servizi cosiddetti di nuova domiciliarita'; la gestione di centri socio-educativi e/o socio-riabilitativi e di servizi di integrazione lavorativa; servizi domiciliari di assistenza, sostegno e riabilitazione effettuati tanto presso la famiglia tanto presso la scuola o altre strutture di accoglienza; la gestione di servizi in tutti i momenti della vita scolastica, ivi comprese tutte le fasi dei percorsi di alternanza scuola-lavoro; l'organizzazione e gestione di attivita' di sostegno scolastiche ed extrascolastiche per favorire l'integrazione dei soggetti piu' deboli; la formazione e consulenza per quanto attiene agli scopi sociali; la sensibilizzazione ed animazione della comunita' locale entro cui opera al fine di renderla piu' consapevole e disponibile all'attenzione ed all'accoglienza delle persone in stato di bisogno; la promozione e rivendicazione dell'impegno delle istituzioni a favore delle persone deboli e svantaggiate e di affermazione dei loro diritti; l'affiancamento a famiglie nell'educazione dei figli, nella loro cura e nella loro concreta gestione nei vari momenti e attivita' della giornata; la promozione e gestione di centri di ascolto e altri servizi specializzati rivolti a soggetti in situazione di marginalita' e disagio sociale; l'organizzazione di iniziative utili e necessarie per rafforzare le identita', facilitare l'integrazione e favorire un reciproco arricchimento tra persone di diverse culture; l'organizzazione e gestione di centri e servizi per minori; la consulenza e progettazione negli ambiti di cui sopra. La cooperativa puo' svolgere ogni altra attivita' connessa all'oggetto sociale o comunque finalizzata al perseguimento degli scopi sociali, nonche' compiere tutte le operazioni imprenditoriali e contrattuali ritenute necessarie o utili per la realizzazione dell'oggetto sociale o comunque, sia direttamente che indirettamente attinenti al medesimo, comprese attivita' commerciali, quali ad esempio gestione di bar, mense, vendita, organizzazione di eventi, ecc. Se collegate all'oggetto sociale o se, comunque, finalizzate al finanziamento delle attivita' gia' elencate in precedenza; raccogliere beneficenze, sponsorizzazioni e prestiti da soci e da terzi esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale; compiere tutte le operazioni finanziarie, commerciali, mobiliari ed immobiliari ritenute necessarie al conseguimento degli scopi sociali e comunque a questi annesse, beneficiando delle provvidenze messe a disposizione dalle leggi vigenti; promuovere l'autofinanziamento stimolando lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci e raccogliendo prestiti da essi esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale, nel rispetto della normativa in materia di raccolta del risparmio effettuata dalle imprese non bancarie; costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione ed il potenziamento aziendale, nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge n. 59 del 31. 01. 92 ed eventuali norme modificative ed integrative. La cooperativa potra', altresi', fornire occasioni di lavoro in favore dei propri soci, al fine di elevare e migliorare le loro condizioni economiche e sociali. La cooperativa, quindi, si propone di svolgere in forma organizzata e senza fini di lucro, ispirandosi ai principi di mutualita' e solidarieta' tipici della cooperazione sociale, diverse attivita' finalizzate alla promozione umana, morale, culturale, professionale, al rispetto dei diritti umani, alla valorizzazione delle diverse culture, etnie e religioni, all'educazione, alla pace e alla non violenza gestendo servizi socio sanitari, assistenziali ed educativi orientati in via prioritaria, ma non esclusiva, a persone con disabilita'. La cooperativa puo' operare anche con i terzi. La cooperativa, sempre ai fini del conseguimento degli scopi sociali, potra' assumere per deliberazione del consiglio d'amministrazione interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma in societa' cooperative, per azioni, a responsabilita' limitata e partecipare alla loro attivita', dare adesione ad enti ed organismi i cui scopi siano affini o complementari a quelli della cooperativa. In particolare, l'attivita' finanziaria potra' essere svolta in forma non prevalente e, comunque, in via solo strumentale per il conseguimento dell'oggetto sociale e non sara' rivolta al pubblico; essa avverra' comunque nel rispetto della normativa tempo per tempo vigente. Per il raggiungimento degli scopi indicati la cooperativa si impegna ad integrare - in modo permanente o secondo contingenti opportunita' - la propria attivita' con quella di altri enti cooperativi, promuovendo ed aderendo a consorzi e ad altre organizzazioni frutto dell'associazionismo cooperativo.
Parole chiave
Società cooperativaOrganizzazioneServizioDisabilitàIntegrazione (scienze sociali)
Info Legali
Ragione sociale
Dopo Di Noi Societa' Cooperativa Sociale A Responsabilita' Limit Ata Ets
Codice Fiscale
33045708790
Partita IVA
33045708790
Sede legale
Strada
Cavagnari,
3 ,
43126,
Parma
(Parma)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 87.30.00:
Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito