** editore musicale quindi di ogni attivita' inerente all'acquisizione, in proprieta' e/o in licenza d'uso, dei diritti di utilizzazione economica di opere musicali create e/o da creare da terzi autori e/o compositori e lo sfruttamento dei suddetti diritti in ogni forma e/o attraverso qualsiasi mezzo e/o strumento; ** acquisizione e utilizzazione economica di opere dell'ingegno; ** acquisizione e utilizzazione economica di elementi della personalita' di terze persone fisiche e/o giuridiche; ** amministrazione e/o sub-edizione di diritti di utilizzazione economica di opere musicali detenuti da terzi, ivi inclusi la possibilita' di concludere ogni atto dispositivo degli stessi in favore di terzi, sia a titolo definitivo che a titolo temporaneo; ** produzione e/o commercializzazione, in ogni forma ed attraverso qualsiasi mezzo e/o strumento di registrazioni fonografiche; ** gestione di siti e portali internet o similari per la diffusione di suoni ed immagini di contenuto vario connesso al settore dello spettacolo, allo sfruttamento dei diritti dei personaggi dello spettacolo e la realizzazione di contenuti editoriali da diffondere in via telematica, i servizi di mailing, informazione e istruzione per l'utilizzo ottimale degli attuali e futuri nuovi servizi offerti dalla societa', da internet e dalle reti telematiche in generale, anche sotto forma di periodici su supporti informatici, telematici e cartacei (con l'esclusione, comunque, dell'edizione di quotidiani e periodici ad essi assimilati ai sensi della legge 461/1981); ** organizzazione e/o distribuzione e/o rappresentazione di eventi e/o pubblici spettacoli e/o produzione di materiali e/o opere audiovisive di qualsiasi tipologia; la stampa e la distribuzione di prodotti librari ed editoriali; ** acquisizione in licenza e lo sfruttamento di opere e/o format radiotelevisivi; ** ideazione, organizzazione, realizzazione e pianificazione di campagne pubblicitarie e promozionali mediante affissioni, stampa, la radio, la televisione o piattaforme digitali; ** ideazione, organizzazione, realizzazione e pianificazione di piani editoriali su digital social media e/o piattaforme digitali, attualmente esistenti e di futura creazione, anche per conto terzi; ** commercio, quale vendita sia all'ingrosso che al dettaglio e anche on-line, di materiale promozionale, pubblicitario e merchandising; ** cura delle pubbliche relazioni, l'organizzazione di campagne pubblicitarie nel campo dello spettacolo in genere, anche per conto terzi; ** organizzazione, produzione, esecuzione e commercializzazione e quanto ad essi connessi, di spettacoli in genere, dal musicale al radiofonico, al televisivo, al cinematografico, al teatrale, sia per conto proprio che di terzi, sia in italia che all'estero, nonche' l'esportazione ed importazione sotto qualsiasi forma; ** consulenza e di mandato a favore di artisti e/o sportivi e/o celebrities in genere per la migliore utilizzazione economica delle loro attivita' nei rispettivi campi di interesse nonche' dello sfruttamento dei diritti della loro personalita'; ** consulenza a favore di terzi nel settore del marketing e dell'utilizzazione economica di elementi della personalita' e/o marchi e/o segni distintivi in genere e/o prodotti di impresa. La societa' potra' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari, che saranno ritenute dall'organo amministrativo necessarie e/o utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, nonche' prestare fidejussioni, avalli e garanzie in genere, anche reali, per obbligazioni assunte anche da terzi, ed assumere interessenze e partecipazioni anche azionarie, in altre societa' od imprese, aventi oggetto analogo, affine o comunque connesso al proprio. Sono tassativamente escluse la raccolta del risparmio per l'erogazione del credito, l'attivita' professionale riservata, la sollecitazione del pubblico risparmio, ai sensi dell'art. 18 del d. L. 8 aprile 1974 n. 95, convertito nella legge 7 giugno 1974 n. 216, e successive modifiche, l'esercizio nei confronti del pubblico delle attivita' di cui all'art. 106 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e l'erogazione del credito al consumo, sia pure nell'ambito dei propri soci, le attivita' riservate dalla legge alle societa' di intermediazione mobiliare. E' altresi' esclusa l'attivita' di concessione di finanziamenti svolta con modalita' tali da integrare attivita' svolta "nei confronti del pubblico" cosi' come definita dal decreto del ministero dell'economia e delle finanze 2 aprile 2015 n. 53. La societa' potra' effettuare la raccolta del risparmio tramite acquisizione di fondi con obbligo di rimborso, presso i soci, in ottemperanza alle disposizioni del comitato interministeriale per il credito ed il risparmio assunte con deliberazione del 19 luglio 2005 n. 1058, sue successive modifiche ed integrazioni.
Parole chiave
EconomiaDirittoSpettacoloOrganizzazioneLegge
Info Legali
Ragione sociale
Double Trouble Club S.R.L.
Codice Fiscale
57206839165
Partita IVA
57206839165
Sede legale
Via
Fratelli Ruffini,
10 ,
20123,
Milano
(Milano)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 59.20.10:
Edizione di registrazioni sonore
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito