41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Dipendenti
882
Età
Azienda operativa dal 2022
Esponenti
Sara Rossi
L'azienda
Descrizione
La societa', nei limiti delle vigenti leggi e con le relative autorizzazioni ove previste, ha per oggetto le seguenti attivita': - attivita' edile in genere, sia di interesse pubblico che privato, in proprio e per conto terzi e quindi, a titolo puramente esemplificativo e non tassativo: -- l'acquisto, la costruzione, la vendita, il restauro di edifici di civile abitazione ed industriale nonche' di strutture sanitarie; -- l'esecuzione di lavori di impermeabilizzazione di edifici pubblici, privati ed industriali, nonche' di lavori di pavimentazione industriale e civile; -- l'assunzione, in appalto, di lavori edilizi sia in italia che all'estero, in genere esemplificando qui di seguito alcune categorie, in via meramente esemplificativa e non limitativa: -- l'esecuzione di lavori di terra con eventuali opere connesse in muratura e cemento armato di tipo corrente, demolizioni e sterri; -- la realizzazione di edifici civili, industriali, monumentali completi di impianti e di opere connesse ed accessorie; -- l'esecuzione di opere murarie relative ai complessi per la produzione e la distribuzione di energia. -- l'esecuzione di lavori di restauro: a) restauro di edifici monumentali; b) lavori di scavi archeologici. -- opere speciali in cemento armato; -- la realizzazione di impianti tecnologici e speciali; -- impianti e lavori per l'edilizia scorporati dall'opera principale: a) impianti termici di ventilazione e di condizionamento; a1) gestione e manutenzione dei suddetti impianti; b) impianti igienici, idrosanitari, cucine, lavanderie, del gas e loro manutenzione; c) impianti elettrici, telefonici, radio telefonici, televisivi e simili e loro manutenzione; d) impianti di ascensori, scale mobili e trasportatori in genere; d1) gestione e manutenzione dei suddetti impianti; e) impianti pneumatici, impianti di sicurezza e loro manutenzione; f) forniture ed installazione di manufatti in: 1) metallo, legno, materie plastiche; 2) materiali lapidei; 3) materiali vetrosi; g) tinteggiatura e verniciatura; h) fornitura in opere di isolamento termico, acustico, antincendi, lavori di intonacatura o di impermeabilizzazione, costruzioni e pavimentazioni stradali, rilevati, aeroportuali e ferroviari, segnaletica e sicurezza stradale, pavimentazione con materiali speciali. L'esecuzione di lavori ferroviari: a) lavori di manutenzione sistematica dell'armamento; b) lavori speciali del binario; c) impianti di sicurezza del traffico; d) impianti per la trazione elettrica; e) impianti di frenatura ed automazione per stazione di smistamento merci. L'esecuzione di lavori idraulici: a) acquedotti, fognature, impianti di irrigazione; b) lavori di difesa e sistemazione idraulica; c) gasdotti, oleodotti. Lavori di sistemazione agraria, forestale e di verde pubblico. Lavori speciali: a) impianti di sollevamento, di potabilizzazione, di epurazione delle acque: b) impianti di trattamento dei rifiuti. Lavori marittimi: a) costruzione di moli, banchine, bacini, ecc. ; b) lavori di drenaggio; c) manutenzione di apparecchiature portuali e pulizia di acque portuali, dighe, gallerie. Impianti per la produzione e distribuzione di energia: a) centrali idrauliche; b) centrali termiche; c) impianti per la produzione di energia da fonti alternative; d) impianti elettrici per centrali; e) cabine di trasformazione; f) linee di alta tensione; g) linee a media e bassa tensione; h) apparati vari; i) impianti esterni di illuminazione; l) linee telefoniche ed opere connesse. Carpenteria metallica. Impianti di telecomunicazioni. Lavori ed opere speciali vari: a) rilevamenti topografici speciali; b) esplorazione del sottosuolo con mezzi speciali; c) fondazioni speciali; d) consolidamento dei terreni ed opere speciali nel sottosuolo; e) impermeabilizzazione dei terreni; f) trivellazione e pozzi. Forniture ed installazione di impianti ed apparecchi di sollevamento e trasporto (gru, filovie, teleferiche, sciovie e similari). La societa' puo', inoltre, effettuare: la partecipazione ad appalti, concorso e direzione lavori: l'acquisto, la vendita, la permuta, locazione, l'amministrazione, l'urbanizzazione, la lottizzazione, il frazionamento di immobili rustici ed urbani; nonche' l'acquisto, la vendita, la permuta e la lottizzazione di immobili in genere; la compravendita di materiali da costruzione. Puo' eseguire costruzioni e parte di esse, anche prefabbricati, effettuare riparazioni e manutenzioni stradali ed edili, costruire e gestire autorimesse, magazzini, negozi e simili, assumere appalti sia da enti pubblici che da privati per la costruzione di ogni tipo di fabbricato ed opere di edilizia quali palazzi, porti, strade, ferrovie, ponti, fognature, acquedotti, dighe, curare l'esecuzione di sterri e demolizioni. Ii tutto con espressa precisazione che per tutte quelle attivita' elencate nell'oggetto sociale che richiedessero, per la loro esplicazione, l'opera di professionisti muniti dei necessari titoli professionali abilitativi ed iscritti negli appositi albi e/o elenchi professionali, e/o di personale comunque dotato di titoli e qualifiche, l'attivita' sociale si esplichera' attraverso l'opera di detti professionisti e/o di detto personale che assumera' diretta e personale responsabilita' nei confronti dei terzi. La societa', in relazione a tale oggetto e, quindi, con carattere meramente funzionale e, per cio', assolutamente non in via prevalente e senza rivolgersi al pubblico, puo' compiere qualsiasi altra operazione commerciale, industriale, mobiliare ed immobiliare connessa all'attivita' sociale e ritenuta dall'organo amministrativo necessaria od utile per il conseguimento dell'oggetto sociale. Puo' pertanto assumere, sia direttamente, sia indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societa', consorzi ed enti aventi oggetto analogo o affine (nei limiti di cui all'art. 2361 c. C. ) con esclusione del collocamento delle stesse, contrarre prestiti a breve, medio e lungo termine e concedere fidejussioni, prestare avalli, consentire iscrizioni ipotecarie sui propri immobili anche a garanzia di obbligazioni di terzi. Le attivita' di carattere finanziario e l'assunzione di partecipazioni devono, comunque, essere strumentali per il conseguimento dell'oggetto sociale e non rivolte al pubblico; sono tassativamente escluse le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58, nonche' tutte le attivita' protette per le quali le leggi speciali prevedono particolari requisiti, particolari autorizzazioni o iscrizioni in albi speciali.