Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Dueemme Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
1. La societ ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attivit : il commercio all'ingrosso ed al dettaglio, l'import-export, la rappresentanza, con o senza deposito di: - abbigliamento uomo, donna, bambino, accessori per abbigliamento, compresi quelli di maglieria esterna e di camiceria; - calzature e pelletteria e loro accessori, bijoutteria ed articoli sportivi; giocattoli ed articoli da regalo; - arredamento ed oggettistica per la casa; prodotti tessili di qualunque tipo e pregio, compresi quelli per l'arredamento della casa; articoli casalinghi, cristalleria, porcellana, articoli in legno, oggetti d'arte e di antiquariato. Tali attivita' potranno essere svolte anche mediante l'assunzione di contratti di franchising. La societ , per il raggiungimento dell'oggetto sociale potra' effettuare il commercio elettronico, quale intermediario telematico, dei beni e prodotti di cui sopra. La societa', inoltre, potra' effettuare lavori di ristrutturazione e manutenzione di immobili civili ed industriali, pubblici e privati, manutenzione di impianti, coibentazione, impermeabilizzazione e carpenteria metallica, lavori di manutenzione di parchi e giardini. Detti lavori potranno essere svolti, sia con il conferimento di appalto a terzi, sia con gestione diretta, per conto di enti pubblici e dei privati, concorrendo all'uopo alle relative gare di appalto. In relazione a tale oggetto e, quindi, con carattere meramente funzionale e, per cio', assolutamente non in via prevalente senza rivolgersi al pubblico e comunque nel rispetto dei divieti e dei principi portati dalle leggi n. 1/91 e n. 197/91 e dal d. Lgs 385/93: a) potra' esercitare tutte quelle altre attivita' immobiliari, mobiliari, finanziarie e commerciali, esclusa l'intermediazione, ritenute utili per il raggiungimento dello scopo sociale, compreso il rilascio di garanzie reali e personali a favore di terzi; b) potra' assumere o cedere partecipazioni in imprese, enti o societa' ( sia costituite che costituende) aventi scopo analogo o affine al proprio.
Parole chiave