- la produzione, la vendita e la commercializzazione, nei limiti di quanto dalla legge consentito, di energia elettrica e/o calore. La societa', per il conseguimento dell'oggetto sociale, potra' anche gestire impianti di proprieta' di terzi. L'azione della societa' sara' improntata ad un alto livello di qualita' tecnica e sostenibilita' ambientale. La societa' puo' acquistare e cedere brevetti industriali, stipulare accordi di licenza, vendere progetti, produrre e vendere impianti per la produzione, la distribuzione e la vendita di energia elettrica e/o calore. La societa' puo' altresi' acquistare immobili industriali e di civile abitazione, per un utilizzo diretto ed anche per darli in locazione. La societa' ha inoltre per oggetto lo svolgimento delle seguenti attivita' esercitate direttamente e/o tramite lavorazioni di terzi, sia in italia che all estero: - l'edilizia civile ed industriale in genere, demolizione, costruzione e ricostruzione, recupero, restauro, ristrutturazione, manutenzione conservativa ed innovativa, di fabbricati e manufatti edili residenziali e non residenziali in conto proprio e di terzi; - la compravendita di immobili in genere; - l'amministrazione e la locazione di beni immobili propri; - la produzione, la commercializzazione, la posa in opera ed il montaggio di manufatti prefabbricati impiegabili nelle costruzioni civili, industriali, rurali e nelle opere stradali e ferroviarie in genere; - la produzione, la commercializzazione, la posa in opera ed il montaggio di beni destinabili all arredo urbano; - l'esecuzione di lavori pubblici assunti sia direttamente dagli enti pubblici che per conto di imprese appaltatrici dei medesimi; - l'acquisto, l'assunzione o dazione in affitto di una o piu' aziende; - il commercio all'ingrosso ed al dettaglio di materiale per l'edilizia. Nell'ambito di tali attivita' la societa' potra' realizzare brevetti di prodotti finiti, di sistemi produttivi e costruttivi nonche' di tecnologia per la realizzazione dei sistemi stessi, venderne il know how, rilasciare licenze d uso dei brevetti, assumere o concedere rappresentanze con o senza deposito relativamente ai manufatti prodotti e/o commercializzati, costituire, registrare ed utilizzare propri marchi per distinguere propri prodotti; - attivita' di consulenza aziendale volta al marketing, alla pubblicita', alla progettazione, realizzazione, gestione di siti internet, spazi pubblicitari, crm e banche dati, alla gestione manageriale e amministrativa, alla creazione di reti vendita anche attraverso istituzione di agenzie (anche franchising) o filiali in italia o all'estero, alla formazione del personale, allo sviluppo di risorse umane, alle pratiche volte ad ottenere certificazioni ed accreditamenti di varia natura; - attivita' di consulenza volta alla valutazione di progetti innovativi, di nuove societa' allo start-up e la creazione di nuove aziende partecipate, che possano utilizzare know-how nuovo o quello gia' acquisito dalla societa', compreso il suo avviamento, la sua banca dati per lanciare nuovi prodotti/servizi in italia o all estero; - vendita, assistenza e manutenzione, all ingrosso e al dettaglio, di apparecchiature per uso aziendale e familiare; - commercio al minuto, all'ingrosso e tramite mezzi speciali di vendita dei prodotti rientranti nelle attivita' di cui sopra, di cui al d. Lgs. 114/98 e successive modifiche ed integrazioni e relativi regolamenti di esecuzione o modificazione; - la fornitura, distribuzione e rappresentanza dei prodotti commercializzati dalla societa', la relativa formazione e l attivita' di import-export degli stessi; - la creazione di reti commerciali di venditori per i servizi e prodotti di cui sopra, previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni e conformemente alla normativa vigente in materia; - la creazione, realizzazione e organizzazione di meeting, mostre, convegni, manifestazioni, serate ed eventi in genere, anche finalizzati alla promozione, divulgazione e sviluppo dei prodotti e servizi di cui sopra, nonche' la realizzazione di scuole di formazione, intendendo lo svolgimento di attivita' scolastiche in senso lato; - attivita' di noleggio di attrezzature professionali di vario genere; - partecipazione, anche in associazione temporanee d'impresa, a progetti, bandi di gara e iniziative anche di carattere internazionale; il tutto con espressa esclusione delle attivita' riservate alle categorie professionali protette. L indicata elencazione ha carattere esemplificativo e non tassativo non escludendo pertanto ogni altro atto o affare connesso con le finalita' sociali sopra indicate. La societa' puo' altresi' assumere partecipazioni in altre imprese italiane o estere, non professionalmente ne' nei confronti del pubblico, bensi' occasionalmente e per conto proprio a scopo di stabile investimento. In particolare la societa' puo' partecipare finanziariamente ed operativamente ad altre societa', joint venture , societa' miste, consorzi, societa' consortili, associazioni o raggruppamenti temporanei d impresa e gruppi europei di interesse economico. La societa' puo' concedere finanziamenti sotto qualsiasi forma a favore di societa' del proprio gruppo o di terzi, nei limiti di legge, con esclusione di qualsiasi rapporto nei confronti del pubblico. La societa' puo' altresi' esercitare il coordinamento ed il controllo organizzativo, commerciale, amministrativo e finanziario delle societa' partecipate, anche mediante il rilascio di garanzie reali, fidejussioni e avalli, nonche' la prestazione dei relativi servizi finanziari, contabili, amministrativi, direzionali ed affini. Tutte le attivita' devono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l esercizio: in particolare la societa' non potra' svolgere attivita' per le quali e' richiesta l adozione di un tipo sociale diverso da quello di societa' a responsabilita' limitata, ovvero e' prescritto un ammontare minimo di capitale superiore a quello dalla stessa detenuto. Resta comunque escluso l esercizio dell attivita' bancaria ed assicurativa, dell attivita' per legge riservata alla prestazione personale di iscritti in albi o collegi professionali, dell attivita' di intermediazione di valori mobiliari normativamente condizionate al possesso di specifiche autorizzazioni o di altra attivita' comunque vietata a norma di legge. Tra le attivita' escluse non rientra comunque l acquisizione di eventuali finanziamenti da parte dei soci a qualsiasi titolo effettuati.