Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Eco Planet Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto l'assunzione, anche me- diante l'appalto ed il subappalto da enti pubblici e privati, la realizzazione e l'esecuzione: - di lavori edili in genere, ivi compreso, tra l'altro, la costruzione, la ristrutturazione e la manutenzione di fabbri- cati per civili abitazioni, di lusso ed economici e popolari, di edifici industriali e commerciali, di villaggi agricoli e turistici, di strade, ponti ed acquedotti, di edifici monu- mentali, completi di impianti e di opere connesse ed accesso- ri, e di opere murarie relative ai complessi per la produzio- ne e distribuzione di energia; - di lavori di demolizione, di sterro, di sbancamento e di movimento terra, con evenutali opere connesse in muratura e cemento armato di tipo corrente; - di impianti tecnologici e speciali, nonche' di impianti e lavori per l'edilizia, scorporati dall'opera principale, qua- li: impianti termici di ventilazione e di condizionamento; impianti igienici, idrosanitari, cucine, lavanderie, del gas; impianti elettrici, telefonici, radiotelefonici, televisivi e simili; impianti di ascensori, scale mobili e trasportatori in genere; nonche' la gestione e manutenzione dei suddetti im- pianti; - di lavori di tinteggiatura e verniciatura; - di fornitura in opera di isolamenti termici, acustici, an- tincendi; - di lavori di intonacatura e di impermeabilizzazione; - di costruzione e gestione di impianti di trattamento di ri- fiuti e smaltimento, anche finalizzati al recupero energeti- co; - di manutenzione di apparecchiature portuali e di pulizia di acque portuali; - di lavori ed opere speciali vari, quali impermeabilizzazio- ne dei terreni, trivellazioni e pozzi; - di lavori idraulici, relativi ad acquedotti, fognature, im- pianti di irrigazione, di difesa e di sistemazione idraulica; - di esecuzione, manutenzione e riparazione di costruzioni minori e di alterazione delle stesse; - di servizi di custodia e guardiania, di manutenzione di serrature, di controllo e prevenzione della fuoriuscita di sostanze tossiche e pericolose in genere; - di lavori di giardinaggio, di servizi di pulizia in genere, ivi compreso lavori di pulizia di strade e di edifici, pub- blici e privati, di spazzamento, di cernita, di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione, ai sensi delle vigenti leggi; - di lavori di sistemazione agraria, forestale e verde pub- blico; - di lavori di espurgo di fogne, alvei e pozzi neri; - di attivita' di stoccaggio, smaltimento, depurazione, di- struzione, recupero, riciclaggio, riutilizzazione, rigenera- zione nonche' trasformazione, lavorazione e vendita di rifiuti solidi ed urbani, liquidi, assimilabili, speciali, tossici e nocivi, di acque reflue e di acque derivanti da qualsiasi la- vorazione industriale; - la gestione di impianti di compostaggio e di stazione di trasparenza dei rifiuti di qualunque genere; - di trasporto, in proprio e per conto terzi, dei rifiuti e dei prodotti relativi e derivati dalle diverse lavorazioni sopra citate; - di raccolta, di trasporto, in proprio e per conto terzi, di carico e di stoccaggio provvisorio, in proprio e per conto terzi, di rifiuti solidi urbani, assimilabili, ospedalieri, speciali, tossici e nocivi derivati da qualsiasi lavorazione; - di raccolta, trasporto, stoccaggio, trasformazione, riuti- lizzo; nonche' la vendita delle materie prime secondarie rego- late dal decreto legge n. 443 del 9 novembre 1993, e succes- sive modifiche ed integrazioni; - di servizi di consulenza ambientale ed ecologica; - di attivita' di trasporto merci, in proprio e per conto ter- zi, nonche' trasporti marittimi; - la gestione di impianti fissi, di titolarieta' di terzi, ed in particolare: gestione di stazioni di trasferimento di ri- fiuti urbani e di stazioni di conferimento di rifiuti raccol- ti in modo differenziato; gestione di impianti di stoccaggio di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, gestione di impianti di trattamento chimico-fisico e/o biologico di ri- fiuti; gestione di impianti di discarica per rifiuti urbani tal quali o trattati, per inerti, per rifiuti speciali, peri- colosi; gestioni di impianti di termodistruzione, di rifiuti urbani e rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi; - gestione di impianti mobili per l'esercizio delle operazio- ni di smaltimento e recupero di cui agli allegati b et c del d. Lgs. 22/97; - l'intermediazione di rifiuti senza detenzione; - il commercio di rifiuti con detenzione; - bonifica di siti. Bonifica di siti e beni contenenti amian- to, cemento amianto e materiali friabili; - attivita' di lavaggio e/o di bonifica di automezzi ed at- trezzature che effettuano operazioni di igiene urbana in con- to proprio ed in conto terzi ed idoneita' dei siti di ricove- ro per i mezzi ed attrezzature da sottoporre a lavaggio e/o bonifica; - la gestione di officine da adibire alle sostituzioni, ripa- razioni, nonche' manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le parti che compongono gli autoveicoli industriali e speciali; - il noleggio di autocarri, autoveicolo industriali e specia- li, gru anche munite di impianti tentacolari, cisterne, cas- soni, pale meccaniche ed ogni genere di automezzi con o senza operatori; - la gestione di bar e ristorazione. In relazione a tale oggetto e, quindi, con carattere meramen- te funzionale e, per cio', assolutamente non in via prevalente senza rivolgersi al pubblico e comunque nel rispetto dei di- vieti e dei principi portati dalle leggi n. 1/91 e n. 197/91 e dal d. L. Vo 385/93: a) potra' esercitare tutte quelle altre attivita' immobiliari, mobiliari, finanziarie e commerciali, esclusa l'intermedia- zione, ritenute utili per il raggiungimento dello scopo so- ciale, compreso il rilascio di garanzie reali e personali a favore di terzi; b) potra' assumere o cedere partecipazioni in imprese, enti o societa' (sia costituite che costituende) aventi scopo analogo 0 affine al proprio.
Parole chiave