Art. 3 - scopo ed oggetto la cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata. Lo scopo che i soci della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite l'esercizio in forza associata dell'impresa, continuita' d'occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali, professionali. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche avvalendosi delle prestazioni lavorative di terzi. A norma della legge 3 aprile 2001 n. 142 e successive modificazioni ed integrazioni, il socio lavoratore stabilisce successivamente all'instaurazione del rapporto associativo un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, o in qualsiasi altra forma, consentita dalla legislazione vigente, compreso il rapporto di associazione in partecipazione con cui contribuisce comunque allo scopo sociale. La societa' cooperativa ha per oggetto le seguenti attivita': a) il commercio all'ingrosso ed al dettaglio, la grande distribuzione nonche' la vendita con rappresentanza e l'attivita' di rappresentanza di ditte produttrici o venditrici di qualsiasi prodotto per l'edilizia; aa) l'assunzione di incarichi di promuovere e incrementare l'attivita' aziendale di terzi, agendo sia presso i locali propri o in altri siti; b) l'installazione, la manutenzione, il noleggio e la realizzazione di: - impianti per la fonia, impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere, illuminotecnica, impianti video, personal computer, palchi e scenografie, reti e strutture per qualsiasi tipo di spettacolo, all'aperto ed al chiuso, fisso o mobile, per conto proprio e/o per conto terzi, nonche' le prestazioni tecniche di personale specializzato nel rispetto nelle normative vigenti; - impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell'energia elettrica all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'energia fornita dall'ente distributore; - impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere, le antenne e gli impianti di protezione da scariche atmosferiche; - gli impianti di riscaldamento e di climatizzazione azionati da fluido liquido, aeriforme, gassoso e di qualsiasi natura o specie; - gli impianti idrosanitari nonche' quelli di trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo di acqua all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'acqua fornita dall'ente distributore; - gli impianti per il trasporto e l'utilizzazione di gas allo stato liquido o aeriforme all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna del combustibile gassoso fornito dall'ente distributore; - gli impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili; - gli impianti di protezione antincendio; c) il commercio, l'installazione e la posa in opera in genere di cavi e conduttori elettrici, cavi telefonici, articoli di gomma e plastica, corde in alluminio e in acciaio, cavi a fibre ottiche, componenti elettronici e affini, la progettazione, la costruzione e la commercializzazione di connettori elettrici, elettronici e telefonici, giunzioni e terminazioni per cavi elettrici e telefonici; d) il commercio al minuto e all'ingrosso import & export di materiali elettrici, idrotermici, elettrodomestici ed elettroforniture in genere; e) l'attivita' di manutenzione e pulizia sia ordinaria sia straordinaria, di aree verdi e cimiteriali parchi e parcheggi sia direttamente che indirettamente, pulizia in genere, facchinaggio in generale svolto con mezzi meccanici o diversa attivita' preliminare e complementare quali insaccatura, imballaggio, pressatura, pesatura, selezione e cernita, traslochi e gestione di magazzini in deposito; f) la costruzione in economia ed in appalto di immobili sia pubblici che privati, l'acquisto, la vendita, la locazione e la permuta di immobili sia rustici che urbani, ad uso civile, industriale e commerciale, la gestione di immobili di proprieta' sociale; g) la costruzione e manutenzione di edifici civili, industriali, monumentali completi di impianti e di opere connesse ed accessorie, lavori di terra con eventuali opere connesse in muratura e cemento armato di tipo corrente, demolizioni e sterri, il restauro di edifici monumentali, l'esecuzione di opere speciali in cemento armato; h) l'esecuzione di strutture in carpenteria metallica, lavori di meccanica generale, manutenzioni industriali presso le aziende; i) la locazione ed il noleggio di attrezzature edili, di macchinari e mezzi meccanici in genere, j) la fornitura a mezzo distaccamento di personale, di prestazioni di servizi alle imprese con l'ausilio di macchine operatrici con manovratore; k) trasporto per conto proprio e/o conto terzi; l) lavori edili in genere. M) progettazione, manutenzione, fornitura, installazione e vendita di pannelli fotovoltaici. Per il conseguimento del proprio oggetto la societa' potra' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari e immobiliari che saranno ritenute utili o necessarie. Assumere rappresentanze, interessenze, quote e partecipazioni anche azionarie in altre societa', ditte o enti sin italiani che esteri, aventi scopi analoghi o affini nei limiti previsti dalla legge; prestare fideiussioni, avalli, ipoteche ed altre garanzie personali o reali. In ogni caso la concessione di finanziamenti e la prestazione di garanzie non saranno rivolte al pubblico. L'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso, sia sotto forma di depositi sia sotto altra forma, avra' luogo esclusivamente nei limiti fissati dall' art. 11, t. U. Approvato con d. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, e dai provvedimenti emanati in materia dal c. I. C. R. Ai sensi del citato articolo. In ogni caso tutte le suddette attivita', come ogni altra operazione finanziaria, avranno luogo nel rispetto della normativa e dei limiti di cui al t. U. Approvato con d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, del t. U. Approvato con d. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, e loro successive modifiche e di cui alle altre disposizioni legislative regolamentari e dell'autorita' amministrativa in materia. Sono escluse, in ogni caso, dall'oggetto sociale le attivita' che la legge riserva a persone fisiche iscritte ad albi professionali o a societa' tra professionisti, la tutela dei soci lavoratori viene esercitata dalla societa' cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza nell'ambito delle leggi in materia, dello statuto sociale e dei regolamenti interni.
Parole chiave
Società cooperativaBene immobileTrasportoEdificioLegge
Info Legali
Ragione sociale
Ecopower Societa' Cooperativa
Codice Fiscale
71173951606
Partita IVA
71173951606
Sede legale
Via
Liberazione,
2 ,
96013,
Carlentini
(Siracusa)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 25.62.00:
Lavori di meccanica generale
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito