la societa', nel pieno rispetto della normativa vigente e previo ottenimento delle autorizzazioni o provvedimenti eventualmente necessari, ha per oggetto l'attivita' di: impresa edilizia, sia in proprio che per conto terzi, e propriamente: - la costruzione, anche in appalto, compravendita di edifici in genere, nonche' loro valorizzazione; - l'acquisto, l'alienazione, la concessione in affitto o locazione di immobili di qualsiasi tipo; - la realizzazione di opere edili e stradali; - l'assunzione di appalti per la realizzazione di costruzioni edili e stradali; - lavori di tubisteria civile in genere; - lavori di movimento terra e scavi con eventuali opere connesse in muratura e cemento armato di tipo corrente, lavori di demolizione e sterri, lavori stradali e per opere speciali in cemento armato, nonche' trasporto di materiali e merci di qualsiasi genere sia in proprio che per conto terzi, ed attivita' di noleggio di ogni mezzo meccanico in genere per uso industriale, agricolo e commerciale; - lavori di isolamento, tinteggiature edili sia civili che industriali, intonacatura, posa in opera di infissi: anche in legno ed in metallo, rivestimento di pavimenti e muri; - lavori idraulici in genere, quali acquedotti, fognature, impianti di irrigazione, di difesa e sistemazione idraulica; -l'installazione, manutenzione e riparazione di impianti elettrici e di illuminazione, di linee a bassa, media ed alta tensione, sia civili che industriali, sia pubblici che privati, nonche' l'installazione, manutenzione e riparazione di impianti termici, idrici, fognanti, di gas e di protezione antincendio; lavori di segnaletica e di sicurezza stradale; lavori di sistemazione agraria, forestale e di verde pubblico; la riparazione e manutenzione delle imbarcazioni, anche se da diporto (esclusi i loro motori). Per il conseguimento dell'oggetto sociale, la societa' potra' compiere in genere qualsiasi operazione commerciale, mobiliare ed immobiliare, di agenzia e di rappresentanza, ed assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' ed imprese, consorzi, societa' consortili ed associazioni temporanee di imprese la cui attivita' sia analoga, affine o connessa con la propria, accendere mutui e finanziamenti in genere, prestare fidejussioni e garanzie anche reali per obbligazioni di terzi, anche non soci, ad istituti bancari o a terzi in genere, il tutto nelle forme e alle condizioni che l'organo amministrativo riterra' piu' opportune. La societa' potra' inoltre svolgere ogni attivita' affine e connessa all'oggetto sociale o strumentale al suo conseguimento. Per il raggiungimento dello scopo sociale, la societa' potra' beneficiare dei finanziamenti previsti dalla unione europea, dallo stato italiano, dalle regioni, provincie, comuni ed enti pubblici territoriali, enti pubblici e privati in genere, internazionali, nazionali e locali. La societa' potra' compiere quindi tutte le operazioni che si renderanno necessarie o utili per il conseguimento dello scopo sociale: assunzione di prestiti e mutui anche ipotecari per il finanziamento della gestione, delle attrezzature, degli impianti e di eventuali immobili. Ai fini del raggiungimento dell'oggetto sociale, la societa' potra' assumere appalti e subappalti, pubblici e privati, di ogni genere e tipo. Per le opere o attivita', consentite dalle vigenti leggi, per le quali e' eventualmente richiesta l'iscrizione ad albi la societa' potra' avvalersi di appositi tecnici e professionisti nel pieno rispetto delle leggi in vigore e future. La societa', per il conseguimento dello scopo sociale, potra' ricorrere a finanziamenti esterni chiedendo prestiti a scadenza, fruttiferi di interessi. I finanziamenti alla societa' effettuati dai soci possono essere fatti dagli stessi anche senza rispettare la proporzionalita' delle partecipazioni sociali rispettivamente possedute, con delibera assembleare di maggioranza o dell'organo amministrativo, purche' i finanziamenti siano conformi al dettato del t. U. Della legge bancaria e comunque alla normativa vigente in materia; a fronte di tali finanziamenti potranno essere riconosciuti dalla societa' interessi non superiori al tasso di interesse legale. La societa' inoltre puo', a fronte di esigenze finanziarie e a condizione che esista la totale disponibilita' di tutti i soci, chiedere agli stessi, in proporzione delle partecipazioni possedute, dei versamenti in conto capitale infruttiferi di interessi. Per il rimborso dei finanziamenti dei soci trova applicazione la disposizione dell'art. 2467 del codice civile.