Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Edilizia Borrelli Srls., di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': a) il commercio all' ingrosso e al dettaglio di articoli di termoidraulica, rubinetteria, arredo bagno, sanitari, articoli igienico- sanitari, piastrelle, ceramiche, ferramenta, ricambi ed accessori per impianti di riscaldamento, idrici e fognanti, condizionamento e refrigerazione; b) la vendita di materiale edilizio e relativi accessori, attrezzature per l' edilizia, macchine per l' edilizia, porte ed infissi, commercio di legname, articoli in ferro ed altri metalli, materiali combustibili, materiale antinfortunistico e antincendio, abbigliamento da lavoro; c) il commercio all' ingrosso e al dettaglio di materiale elettrico, elettronico e meccanico ed in genere di articoli e materiali accessori ed affini a quelli sopra elencati; d) commercio all' ingrosso e al dettaglio di macchine agricole e relativi accessori, pezzi di ricambio e pneumatici; macchinari e attrezzature per l' agricoltura, il giardinaggio e il tempo libero; e) l' esercizio di impresa edile, ivi compreso lo svolgimento di qualsiasi attivita' connessa all' edilizia pubblica e privata; potra' pertanto, effettuare lavori stradali, ferroviari, di bonifica, per impianti idrici e fognanti, lavori di restauro, lavori di pavimentazione, anche a carattere industriale ed altri lavori affini, sia a favore di privati che di enti pubblici, nonche' effettuare ed eseguire fondazioni speciali, scavi ed in genere lavori di movimento terra, sistemazione di verde attrezzato, giardinaggio; f) l' assunzione di appalto dei lavori come sopra indicati da privati, dallo stato, da enti pubblici e societa'; g) la costruzione di immobili per la rivendita, ed a scopo di investimento, nonche' la costruzione di immobili urbani e/ o extraurbani a qualunque uso destinati ivi compresi quelli a destinazione turistico- alberghiera; h) l' attivita' immobiliare in genere ed in particolare, in via esemplificativa e non tassativa, l' acquisto, la vendita, la permuta, il trasferimento a qualsiasi titolo legale, la costruzione, la ristrutturazione, la locazione e la conduzione di beni immobili, di fabbricati rurali, di fondi rustici o terreni incolti, nonche' la loro trasformazione, l' eventuale esecuzione di opere di ampliamento e la costituzione di qualsiasi diritto sugli stessi, con patto di riservato dominio o in leasing); i) l' impianto, l' esercizio, l' acquisto, la vendita, l' ammodernamento e l' ampliamento di stabilimenti industriali; j) l' acquisto, la vendita e la permuta di fondi rustici, nonche' la loro trasformazione e l' eventuale esecuzione di opere di miglioramento; k) la predisposizione di tutta la documentazione tecnico- urbanistica per conto di terzi e in conto proprio per la realizzazione di immobili civili, industriali e commerciali, per l' elaborazione di progetti edili riguardanti opere per la realizzazione di complessi immobiliari aventi diverse destinazioni, per l' elaborazione di piani attuativi, studi, ricerche e supporti tecnici nel settore edilizio e immobiliare in genere, nonche' per lo svolgimento di attivita' ausiliarie di informazione, assistenza tecnica in detto settore, con espressa esclusione di quelle attivita' che per natura, caratteristiche e finalita' possono configurare esercizio di una professione protetta ai sensi di legge; l) l' urbanizzazione e la lottizzazione di aree edificabili; m) la progettazione, la costruzione e la vendita al dettaglio e all' ingrosso import/ export di:" caldaie ad acqua calda, surriscaldata, vapore, olio diatermico e di caldaie a recupero;" apparecchi a pressione;" avanforni e forni;" impianti di apparecchiature elettriche ed elettroniche;" sistemi elettronici di sicurezza comprese parti staccate ed accessori; n) la progettazione, costruzione, installazione e relativo commercio all' ingrosso ed al minuto degli impianti di cui alla legge n. 46 del 5 marzo 1990 ed in particolare degli: impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell' energia elettrica all' interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell' energia fornita dall' ente distributore; impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere, le antenne e gli impianti di protezione da scariche atmosferiche; impianti di riscaldamento e di climatizzazione azionati da fluido liquido, aeriforme, gassoso e di qualsiasi natura o specie; impianti idrosanitari nonche' quelli di trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo di acqua all' interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell' acqua fornita dall' ente distributore; impianti per il trasporto e l' utilizzazione di gas allo stato liquido o aeriforme all' interno degli edifici a partire dal punto di consegna del combustibile gassoso fornito dall' ente distributore; impianti termici, di ventilazione e/ o condizionamento; impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori montacarichi, di scale mobili e simili; impianti audio- video- fonici; impianti di protezione antincendio; o) assumere appalti pubblici e privati per la conduzione, fornitura, installazione, manutenzione e gestione degli impianti di cui ai punti precedenti; p) installazione, gestione e manutenzione di impianti di illuminazione pubblica e privata; q) l' esecuzione di lavori di movimento terra; r) il noleggio con o senza conducente di autoveicoli, automezzi, autocarri nonche' di attrezzature edili quali ponteggi; s) lavori di falegnameria, carpenteria in legno, lavorazione del legno e realizzazione di opere e strutture di legno e ferro; t) noleggio di attrezzature da lavoro. La societa' potra' in via non prevalente ed al solo fine di realizzare gli scopi sociali:- compiere operazioni mobiliari, immobiliari, industriali, commerciali, finanziarie ed economiche, sia attive che passive, ritenute dall' organo amministrativo necessarie od utili;- assumere o concedere agenzie, commissioni, rappresentanze e mandati;- assumere mutui passivi, rilasciare avalli, fidejussioni e garanzie anche reali per obbligazioni proprie e di terzi;- acquistare, cedere, concedere ed accettare licenze d' uso di brevetti industriali, know- how e diritti di proprieta' industriale e commerciali in genere. Tutte le attivita' finanziarie, qualificate tali dalla legge, non saranno comunque svolte nei confronti del pubblico e restano espressamente escluse la raccolta del risparmio, l' esercizio del credito, la locazione finanziaria attiva e l' acquisto di crediti di impresa.
Parole chiave