Cerved
PROVA ORA GRATIS

Effequattro Srl

Sede legale: Via Vincenzo Brunacci, 37, 00146, Roma (RM)
P.IVA: 09329721006
68.10.00: Compravendita di beni immobili effettuata su beni propri
PROVA ORA GRATIS
Iscriviti gratis per sbloccare tutte le informazioni aziendali
Overview
Imprese simili
Persone
Valutazioni
News e media

Dati societari di
Effequattro Srl

RICAVI -
TREND RICAVI +0.0%
P.IVA 09329721006
C. ATECO 68.10.00
DIPENDENTI 1
ANZIANITÁ 18 anni
Vedi più informazioni

Affidabilità creditizia di
Effequattro Srl

Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.

Affidabilità creditizia
Vedi altre valutazioni

Persone in Effequattro Srl

Amministratore Unico
Nome e Cognome
emailATexample.com
+39 0123456789
Vedi altri contatti

Iscriviti ora
gratuitamente

Accedi a tutte le informazioni di Effequattro Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!

PROVA ORA GRATIS

Descrizione di Effequattro Srl

La societa' ha per oggetto: l'attivit immobiliare, turistico-ricettiva ed edile ed in particolare distinta nelle sotto elencate categorie: a) attivita' immobiliare in genere e in particolare: - acquistare, vendere, lottizzare, permutare terreni nonche' realizzare per vendere o locare beni immobili di qualsiasi genere, acquisire, recuperare, ristrutturare e rivendere edifici rurali, civili ed industriali esistenti, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio edilizio esistente nonch la messa in opera di interventi tecnologici; b) attivita' turistico-ricettiva: - redigere e sviluppare progetti di interesse turistico-culturale nonche' di interesse socio-economico per la creazione di nuova ricettivita', con l'espressa autorizzazione alla richiesta di contributi presso la cee, regioni, provincie e comuni, mediante: b1) la realizzazione, gestione quest'ultima se ritenuta necessaria od utile per il conseguimento dell'oggetto sociale, di strutture, infrastrutture e servizi pubblici di interesse collettivo di tipo turistico nonche' strutture turistiche extralberghiere quali: - case per ferie, gestite previa stipula di apposita convenzione, da enti pubblici o privati, associazioni e organismi operanti statutariamente senza fini di lucro, per il conseguimento di finalita' sociali, culturali, educative, assistenziali, religiose o sportive; - ostelli per la gioventu' gestiti previa stipula di apposita convenzione, da enti pubblici o privati, associazioni e organismi operanti statutariamente senza fini di lucro, per il conseguimento di finalit sociali, culturali, religiose o sportive: - strutture ricettive per esercizi di affittacamere, appartamenti per vacanze, residence, appartamenti mobiliati, villaggi turistici o residenze di campagna; b2) la realizzazione, gestione quest'ultima se ritenuta necessaria od utile per il conseguimento dell'oggetto sociale, di strutture nel settore del turismo rurale montano e pedomontano al fine di ampliare l'offerta turistica complessiva. Le attivita' di turismo rurale montano che potranno essere svolte, previa individuazione all'interno della societa' di preposto e/o comunque soggetto addetto a tale mansione in possesso delle dovute autorizzazioni necessarie di legge, saranno: - attivita' alberghiere; extralberghiere, esercizi di sistemazione per la somministrazione di pasti e bevande; - esercizi per la gestione di servizi di organizzazione di supporto ad attivita' didattiche all'aria aperta, lo sport ed il tempo libero, allevamento bestiame; - tutte le attivita' riconducibili al turismo rurale montano. C) attivita' edile: - operare nelle seguenti tipologie di interventi: realizzazione di movimenti terra, costruzione di edifici rurali, civili, artigianali, commerciali ed industriali, lavori di restauro di edifici monumentali e scavi archeologici, la realizzazione di opere speciali in cemento armato, ponti e viadotti, edilizia residenziale ed industriale, opere stradali in ogni loro parte ivi compreso le pavimentazioni speciali e la segnaletica, i lavori ferroviari sia per la costruzione che per la manutenzione dell'armamento, la realizzazione di acquedotti e fognature, gasdotti e oleodotti, i lavori per la difesa e la sistemazione idraulica, sistemazione agraria e forestale, il verde pubblico, gli impianti per il sollevamento delle acque bianche e nere, la costruzione di impianti per la depurazione e potabilizzazione delle acque e la loro manutenzione, la costruzione e gestione degli impianti per il trattamento dei rifiuti solidi urbani, industriali, tossici e nocivi, la costruzione di moli e banchine marittime, lavori di dragaggio di corsi d'acqua, di banchi lacustri e zone portuali, costruzione di dighe e gallerie, realizzazione di elettrodotti per il trasporto di energia bassa, media ed alta tensione, impianti per la produzione di energia, costruzione di carpenteria metallica, interventi per il consolidamento del suolo e del sottosuolo, monitoraggio di movimenti franosi, lavori di impermeabilizzazione, sondaggi, fondazioni speciali e trivellazioni, la coltivazione di cave e torbiere, attivita' agricola, produzione manufatti e strutture complesse prefabbricate in calcestruzzo, lavorazione del ferro per cemento armato, sia in proprio che per terzi. La societa' potra' inoltre associarsi con altre imprese per la partecipazione a gare di appalto, partecipare a consorzi e costituire societa' consortili, essa potra' assumere e concedere lavori in appalto e subappalto, concedere e prendere macchinari in nolo. Le attivita' sopra richiamate e distinte nelle tre categorie potranno essere esercitate in forma singola o in associazione con altre ditte. Al fine di conseguire il suddetto oggetto, la societa' potra' altresi' svolgere, ma non in via prevalente e non nei confronti del pubblico nell'osservanza di quanto disposto dall'art. 1o6 del t. U. Delle leggi in materia bancaria e creditizia, tutte quelle operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali, industriali e finanziarie consentite dalla legge, potra' anche assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze ed altre partecipazioni in altre societa' o imprese aventi oggetto analogo o affine o connesso al proprio, nella misura che verra' ritenuta opportuna dall'organo amministrativo.

Parole chiave
Edilizia Industria Costruzione Agricoltura Turismo Struttura resistente Appalto Associazione (diritto) Bene immobile Calcestruzzo armato Campagna Cultura Edificio Legge Sport Suolo

Domande frequenti su Effequattro Srl

Da quanto è operativa Effequattro Srl ?
Effequattro Srl è operativa nel settore da 18 anni.
Dove si trova la sede legale di Effequattro Srl ?
La sede legale di Effequattro Srl si trova in Via Vincenzo Brunacci, 37, 00146, Roma (RM).
Quanti dipendenti ha Effequattro Srl ?
Attualmente, Effequattro Srl impiega un totale di un dipendente.
Qual è il codice ATECO di Effequattro Srl ?
Il codice ATECO di Effequattro Srl e che identifica l'attività principale è 68.10.00.
Qual è la Partita IVA di Effequattro Srl ?
La Partita IVA associata a Effequattro Srl è 09329721006.
Cerved
Soluzioni
  • Atoka
  • Powerbiz
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2025 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati