Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Elettrica Lorenzi Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - elettricista; - progettazione, realizzazione, installazione e manutenzione di impianti elettrici in tutti i tipi di edifici e strutture di genio civile, nonche' industriali, commerciali e simili, con particolare attenzione alle applicazioni nei campi della domotica e cosiddetta "smart"; - cablaggio e connessioni elettriche; - progettazione, realizzazione, installazione e manutenzione di impianti di automazione civile e industriale; - progettazione, realizzazione, installazione e manutenzione di impianti di illuminazione; - progettazione, realizzazione, installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici; - progettazione, realizzazione, installazione e manutenzione di impianti antincendio e di rilevazione fumi, esercitata su tutti i tipi di edifici; - progettazione, realizzazione, installazione e manutenzione di impianti antifurto, radiotelevisivi ed elettronici in genere; - progettazione, realizzazione, installazione e manutenzione di impianti di protezione da scariche atmosferiche; - commercializzazione, anche in forma telematica, di beni e prodotti legati alle attivita' di cui sopra. La societa' puo' compiere tutte le operazioni immobiliari e mobiliari, industriali, commerciali e finanziarie, quest'ultime non ai fini del collocamento, comunque connesse all'oggetto sociale, ivi compreso contrarre mutui con qualsiasi istituto di credito consentendo ad iscrizioni ipotecarie. Puo' inoltre assumere, non ai fini del collocamento, interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese di oggetto analogo o collegato al proprio, e puo' prestare garanzie e fidejussioni a favore di terzi. Sono tassativamente escluse le attivita' riservate alle professioni cosiddette protette, agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del decreto legislativo n. 385/1993, nonche' alle societa' di intermediazione mobiliare di cui agli artt. 1 e 2 della legge 2 gennaio 1991 n. 1 e successive modifiche ed integrazioni.
Parole chiave